Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
La MontBlanc MonteRosa è una stilografica scolastica degli anni '50, in plastica e come tutte le scolastiche non è facile da smontare.
La MonteRosa era siglata 042 per quella con pennino placcato oro e 042G per quelle con pennino in oro, la G stava per gold.
Quella in mio possesso non porta nessun numero e la scritta è diversa, la 042 porta il nome Monterosa in grande scritto in corsivo e Montblanc in piccolo, la mia l'inverso, cioè Montblanc in grande e Monterosa scritto in corsivo piccolo, probabilmente sarà un modello più nuovo.
Avendo dovuto riparare una Monterosa, quindi smontarla, ho pensato di fare cosa gradita spiegando i vari passaggi e mostrando delle foto.
Il gruppo scrittura (pennino /alimentatore) è montato come sulle Pelikan, a vite, il cilindretto è in ebanite come pure l'alimentatore.
Per accedere al pistoncino, si deve riscaldare con un asciugacapelli (senza esagerare, la plastica si deforma facilmente) il fusto sulla parte superiore alla finestra del controllo dell'inchiostro ed estrarre dal fusto il blocco sezione /serbatoio.
La sezione è solidale alla finestra dell'inchiostro che è un pezzo con il vero serbatoio che è di plastica trasparente che si trova all'interno del fusto di plastica nera.
Se non avete necessità di estrarre il pistone tiratelo su e fate in modo di non levarlo perchè è difficoltoso da rimettere in sede.
Io me lo sono trovato nel serbatoio,il fondello non aveva presa su di esso , forza di cose ho dovuto rimontarlo e non è stato per niente facile.
Il fondello porta una spinetta, non amovibile, poiche dal lato opposto non corrisponde ad alcun foro.
Sotto il fondello il fusto porta una zigrinatura, credo sia parte integrante poichè non si svita in nessun modo.
Ora che la penna è smontata possiamo ripararla o semplicemente ingrassare il serbatoio per facilitare lo scorrimento della guarnizione di tenuta del pistone.
La guarnizione di tenuta del pistoncino porta una vite con due forellini per permettere lo smontaggio con apposito attrezzo o con una pinza speciale, quella che si usa per smontare le "coppiglie".
Se per sfortuna avete estratto il pistone, per assemblare il gruppo bisogna prima centrare la sede dell'asse del pistone sul fusto che è a millerighe, con quello esterno dell' asse del pistoncino e contemporaneamente centrare anche la vite solidale al fondello con il foro interno dell'asse del pistoncino chese ricordo bene è anch'esso millerighe.
Vi assicuro che non è per niente banale.
Il cappuccio si scompone in tre parti,: testina, clip e cappuccio vero e proprio con vera d' abbellimento ad onde e che serve soprattutto a non far spaccare il labbro del cappuccio.
Buon lavoro
La MonteRosa era siglata 042 per quella con pennino placcato oro e 042G per quelle con pennino in oro, la G stava per gold.
Quella in mio possesso non porta nessun numero e la scritta è diversa, la 042 porta il nome Monterosa in grande scritto in corsivo e Montblanc in piccolo, la mia l'inverso, cioè Montblanc in grande e Monterosa scritto in corsivo piccolo, probabilmente sarà un modello più nuovo.
Avendo dovuto riparare una Monterosa, quindi smontarla, ho pensato di fare cosa gradita spiegando i vari passaggi e mostrando delle foto.
Il gruppo scrittura (pennino /alimentatore) è montato come sulle Pelikan, a vite, il cilindretto è in ebanite come pure l'alimentatore.
Per accedere al pistoncino, si deve riscaldare con un asciugacapelli (senza esagerare, la plastica si deforma facilmente) il fusto sulla parte superiore alla finestra del controllo dell'inchiostro ed estrarre dal fusto il blocco sezione /serbatoio.
La sezione è solidale alla finestra dell'inchiostro che è un pezzo con il vero serbatoio che è di plastica trasparente che si trova all'interno del fusto di plastica nera.
Se non avete necessità di estrarre il pistone tiratelo su e fate in modo di non levarlo perchè è difficoltoso da rimettere in sede.
Io me lo sono trovato nel serbatoio,il fondello non aveva presa su di esso , forza di cose ho dovuto rimontarlo e non è stato per niente facile.
Il fondello porta una spinetta, non amovibile, poiche dal lato opposto non corrisponde ad alcun foro.
Sotto il fondello il fusto porta una zigrinatura, credo sia parte integrante poichè non si svita in nessun modo.
Ora che la penna è smontata possiamo ripararla o semplicemente ingrassare il serbatoio per facilitare lo scorrimento della guarnizione di tenuta del pistone.
La guarnizione di tenuta del pistoncino porta una vite con due forellini per permettere lo smontaggio con apposito attrezzo o con una pinza speciale, quella che si usa per smontare le "coppiglie".
Se per sfortuna avete estratto il pistone, per assemblare il gruppo bisogna prima centrare la sede dell'asse del pistone sul fusto che è a millerighe, con quello esterno dell' asse del pistoncino e contemporaneamente centrare anche la vite solidale al fondello con il foro interno dell'asse del pistoncino chese ricordo bene è anch'esso millerighe.
Vi assicuro che non è per niente banale.
Il cappuccio si scompone in tre parti,: testina, clip e cappuccio vero e proprio con vera d' abbellimento ad onde e che serve soprattutto a non far spaccare il labbro del cappuccio.
Buon lavoro
- Allegati
Ultima modifica di maxpop 55 il domenica 11 febbraio 2018, 19:02, modificato 3 volte in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc Monterosa
Penna montata
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Da mettere dritto dritto sul Wiki, direi
e anche 


Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Grazie Giorgio , nei limiti delle mie possibilità cerco di dare notizie utili sulla riparazione di una penna e mi riempie di gioia se quello che faccio è utile a qualcuno.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Domani, oggi ho messo la Omas Extra...rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 12 febbraio 2018, 10:37 Da mettere dritto dritto sul Wiki, direie anche
![]()
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Grazie Max per le belle foto e l'accurata descrizione!
Io sulla mia sono riuscito a svitare il gruppo di caricamento, però probabilmente sono stato favorito da alcune fessurazioni presenti sul fusto.
Una volta estratto si presenta come quello delle foto di seguito, prese da internet e raffiguranti una 342.




Io sulla mia sono riuscito a svitare il gruppo di caricamento, però probabilmente sono stato favorito da alcune fessurazioni presenti sul fusto.
Una volta estratto si presenta come quello delle foto di seguito, prese da internet e raffiguranti una 342.



- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Ottimo, purtroppo neanche con il calore dell' asciugacapelli sono riuscito ad aprirlo e mi ero convinto che non potesse essere aperto.
Però vedo che quella nella tua foto il fusto
è solidale. col serbatoio mentre nella mia sono separati.
Però vedo che quella nella tua foto il fusto
è solidale. col serbatoio mentre nella mia sono separati.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Premetto le mie sono supposizioni, anche se sono lo stesso modello potrebbe essere che essendo prodotte in tempi diversi l'assemblaggio non sia lo stesso.
Una si identifica con il n°342 mentre l'altra no.
Oltre alle differenze del fusto/serbatoio, in una si può asportare il fondello, mentre nell'altra per smontarlo bisogna praticare un altro foro dal lato opposto della spinetta per permetterne l'uscita .
Una si identifica con il n°342 mentre l'altra no.
Oltre alle differenze del fusto/serbatoio, in una si può asportare il fondello, mentre nell'altra per smontarlo bisogna praticare un altro foro dal lato opposto della spinetta per permetterne l'uscita .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
La parte zigrinata è molto piccola, in effetti è stato complesso da smontare.
La cosa è molto interessante, io non ho provato a separare la finestrella dal fusto perchè non ne ho avuto la necessità.

Quello che dici è giusto, la penna delle foto precedenti è un modello diverso. Ne allego qualcuna delle mia, che riporta la numerazione 042 sul fondello, la vera ondulata, lo stesso alimentatore e le iscrizioni sul cappuccio come in quella mostrata da te. Le analogie finiscono qui perché poi la tua MonteRosa è in condizioni splendide e la mia incompletamaxpop 55 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2018, 17:40 Premetto le mie sono supposizioni, anche se sono lo stesso modello potrebbe essere che essendo prodotte in tempi diversi l'assemblaggio non sia lo stesso.
Una si identifica con il n°342 mentre l'altra no.
Oltre alle differenze del fusto/serbatoio, in una si può asportare il fondello, mentre nell'altra per smontarlo bisogna praticare un altro foro dal lato opposto della spinetta per permetterne l'uscita .


edit: chiedo scusa, sulla tua il numero non c'è!

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Ti assicuro che c'ho provato in tutti i modi purtroppo non ci sono riuscito, non era certo la parte zigrinata che era piccola a fermarmimuristenes ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2018, 18:34La parte zigrinata è molto piccola, in effetti è stato complesso da smontare.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Non sono sicuro che la parte zigrinata sia smontabile, a me ha sempre fatto l'impressione di essere semplicemente incisa sul fondello. Ma non ho capito se anche la tua riporta una numerazione.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Alla mia MonteRosa la parte zigrinata fa parte del fusto, non del fondello e non si svita, ho cercato di svitarlo in tutti i modi e non ci sono riuscito.
Sulla mia non c'è alcun numero.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Per un errore di battitura ho scritto 342 invece doveva essere 042, che è quella mostrata da muristenes, la mia non porta alcuna cifra sul fondello.maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2018, 17:40 Premetto le mie sono supposizioni, anche se sono lo stesso modello potrebbe essere che essendo prodotte in tempi diversi l'assemblaggio non sia lo stesso.
Una si identifica con il n°342 mentre l'altra no.
Oltre alle differenze del fusto/serbatoio, in una si può asportare il fondello, mentre nell'altra per smontarlo bisogna praticare un altro foro dal lato opposto della spinetta per permetterne l'uscita .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
No, avevi scritto bene

Semplicemente avevo notato una certa somiglianza con 042

Nelle pagine 12-13 vengono mostrate le parti della 3-42 e della 3-44, mentre in quelle immediatamente successive (14-15) quelle della 042g e della 042.
Ho trovato il blog di un tale che mostra le foto di tante montblanc smontate, tra le quali
1) un vecchio modello MonteRosa: http://alterfountainpen.blogspot.it/201 ... ntain.html
2) una 342 "moderna" http://alterfountainpen.blogspot.it/201 ... n-pen.html
Grazie per l'attenzione!

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia della MontBlanc MonteRosa
Ora non ho tempo, ma da uno sguardo veloce noto che nessuna ha il serbatoio che si separa dal fusto,e non capisco perchè la mia non ha numerazione, per questo credo in un modello diverso, forse più recente?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.