Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Passaggio pennino medio --> extrafine
-
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 15:23
- La mia penna preferita: Parker Duofold Centennial
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 116
- Arte Italiana FP.IT M: 045
- Località: Provincia Viterbo
Passaggio pennino medio --> extrafine
Ciao come si dice l' appetito vien mangiando e continuo con le mie domande perchè la curiosità delle cose mi attrae ho anche acquistato seguendo il consiglio di qualcuno di voi la dispensina "Inadequacies of writing instrument design and manufacture " interessante .
Dunque chiedo a voi esperti, ma ad esempio un pennino medio e uno extra fine nascono dal medesimo stampo e poi l' extrafine viene diciamo "limato" di più o sono provenienti da canali diversi?
Vi chiedo questo perchè mosso da questa convinzione sono riuscito con pazienza e uso di carte abbrasive sempre più morbide ad ottenere dei bei fini partendo da medi anonimi e per me per nulla usabili, ultimo lavoretto quello eseguito su di un pennino acciaio di una Aurora Style che la mia ragazza mi aveva regalato, ma aimè con pennino medio.
Ciao
Giancarlo
Dunque chiedo a voi esperti, ma ad esempio un pennino medio e uno extra fine nascono dal medesimo stampo e poi l' extrafine viene diciamo "limato" di più o sono provenienti da canali diversi?
Vi chiedo questo perchè mosso da questa convinzione sono riuscito con pazienza e uso di carte abbrasive sempre più morbide ad ottenere dei bei fini partendo da medi anonimi e per me per nulla usabili, ultimo lavoretto quello eseguito su di un pennino acciaio di una Aurora Style che la mia ragazza mi aveva regalato, ma aimè con pennino medio.
Ciao
Giancarlo
-
- Snorkel
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2012, 22:53
- La mia penna preferita: Aurora optima auroloide
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blue e nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 072
- Arte Italiana FP.IT M: 067
- Fp.it ℵ: 037
- Fp.it 霊気: 055
- Fp.it Vera: 055
- Località: Frattamaggiore (Na)
- Gender:
- Contatta:
Re: Passaggio pennino medio --> extrafine
Patito del bricolage eh ??? .
Io non avrei mai questo coraggio. Complimenti.

Pasquale
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
- La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 068
- Località: Milano
Re: Passaggio pennino medio --> extrafine
Se proprio il pennino della Aurora Style non ti piace, puoi metterne uno F e regalarmi quello M
(che io l'ho perso!!!
)






Ultima modifica di salco70_ il martedì 14 agosto 2012, 14:25, modificato 1 volta in totale.
-
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 15:23
- La mia penna preferita: Parker Duofold Centennial
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 116
- Arte Italiana FP.IT M: 045
- Località: Provincia Viterbo
Re: Passaggio pennino medio --> extrafine
Be si mi avete scoperto
non so resistere se mi metto una cosa in testa ..... la mia passione è quella dell analizzare e risolvere e adattarsi per raggiungere lo scopo come recitava il buon Clint in Gunny
per poi assaporare quella sensazione di soddisfazione una volta raggiunto il fine che a me appaga moltissimo 



- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Passaggio pennino medio --> extrafine
Come hai proceduto? In genere il passaggio del pennino sulla carta abrasiva ingrossa il tratto.. immagino tu abbia "molato" i lati, giusto?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
-
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 15:23
- La mia penna preferita: Parker Duofold Centennial
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 116
- Arte Italiana FP.IT M: 045
- Località: Provincia Viterbo
Re: Passaggio pennino medio --> extrafine
Ciao Alexander
esattamente come hai detto ho proceduto assottigliando moooooooolto lentamente i lati del pennino avvolgendo della carta di grana 4000 su di un supporto rigido che mi assecodava la curvatura naturale del pennino, aiutato da lente da orefice 40 ingrandimeti ed ogni tanto provavo rimontando il tutto, e mano mano assecondavo la sfericità della punta di iridio tramite passate su tele finissime, acquistate on line come suggerito in qualche post che ora non ricordo.
La cosa mi è nata perchè osservavo le bellissime foto e notavo questi pennini molto accuminati allora mi sono chiesto voglio provare su una penna di plastica da pochi euro e così ho fatto , e sono rimasto tanto soddisfatto che ho poi proseguito su altre tre stilo che mi piacevano tanto, ma avevano il tratto troppo spesso sia e a seconda della carta, uso normali risme di fogli A4 e sia a seconda del tipo di inchiostro, quello che ora preferisco è il nero Aurora.
Ovvio questo l' ho fatto consapevole di poter provocare un danno irreversibile, mai potrei farlo con penne altrui .
Ciao buon ferragosto a tutti i lettori del forum.
Giancarlo
esattamente come hai detto ho proceduto assottigliando moooooooolto lentamente i lati del pennino avvolgendo della carta di grana 4000 su di un supporto rigido che mi assecodava la curvatura naturale del pennino, aiutato da lente da orefice 40 ingrandimeti ed ogni tanto provavo rimontando il tutto, e mano mano assecondavo la sfericità della punta di iridio tramite passate su tele finissime, acquistate on line come suggerito in qualche post che ora non ricordo.
La cosa mi è nata perchè osservavo le bellissime foto e notavo questi pennini molto accuminati allora mi sono chiesto voglio provare su una penna di plastica da pochi euro e così ho fatto , e sono rimasto tanto soddisfatto che ho poi proseguito su altre tre stilo che mi piacevano tanto, ma avevano il tratto troppo spesso sia e a seconda della carta, uso normali risme di fogli A4 e sia a seconda del tipo di inchiostro, quello che ora preferisco è il nero Aurora.
Ovvio questo l' ho fatto consapevole di poter provocare un danno irreversibile, mai potrei farlo con penne altrui .
Ciao buon ferragosto a tutti i lettori del forum.
Giancarlo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Passaggio pennino medio --> extrafine
Hai qualche foto del supporto e della procedura?ironwood ha scritto:Ciao Alexander
esattamente come hai detto ho proceduto assottigliando moooooooolto lentamente i lati del pennino avvolgendo della carta di grana 4000 su di un supporto rigido che mi assecodava la curvatura naturale del pennino, aiutato da lente da orefice 40 ingrandimeti ed ogni tanto provavo rimontando il tutto, e mano mano assecondavo la sfericità della punta di iridio tramite passate su tele finissime, acquistate on line come suggerito in qualche post che ora non ricordo.
Sembrerebbe un ottimo candidato per arricchire la sezione sugli appunti di riparazione del Wiki:
http://www.fountainpen.it/Appunti_di_riparazione
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 15:23
- La mia penna preferita: Parker Duofold Centennial
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 116
- Arte Italiana FP.IT M: 045
- Località: Provincia Viterbo
Re: Passaggio pennino medio --> extrafine
Ciao Simone
ti ringrazio del tuo interessamento , ma quello che ho fatto è stato per pura curiosità e per mettermi alla prova con la manualità e soprattutto con mezzi improvvisati ed adattati all' occorrenza tipo: dremel ,tele ,smeriglio di varie grane lenti di ingrandimento ... e tanta tanta pazienza.
Detto questo lungi da me di essere in grado di poter dare anche solo consigli sulla meccanica e riparazione delle stilografiche, non possiedo ne le conoscenze ne tanto meno l' esperienza nel settore.
Se leggi bene, il mio post iniziale aveva proprio lo scopo di conoscere in modo approfondito le varie fasi di come vengono costruiti i pennini e come si ottengono le diverse gradazioni.
Complimenti per il lavoro svolto su wiki
ciao Giancarlo
ti ringrazio del tuo interessamento , ma quello che ho fatto è stato per pura curiosità e per mettermi alla prova con la manualità e soprattutto con mezzi improvvisati ed adattati all' occorrenza tipo: dremel ,tele ,smeriglio di varie grane lenti di ingrandimento ... e tanta tanta pazienza.
Detto questo lungi da me di essere in grado di poter dare anche solo consigli sulla meccanica e riparazione delle stilografiche, non possiedo ne le conoscenze ne tanto meno l' esperienza nel settore.

Se leggi bene, il mio post iniziale aveva proprio lo scopo di conoscere in modo approfondito le varie fasi di come vengono costruiti i pennini e come si ottengono le diverse gradazioni.
Complimenti per il lavoro svolto su wiki
ciao Giancarlo