
Sulla base di questa grafia, che consigli vi sentireste di darmi?
Beh come prima volta non posso sgridarti ma la prossima stai più attento
Hai ragione, me ne sono dimenticato, facendolo in automatico da anni alcune cose le do per scontate
Avevo già visto questo sito, citato da qualcuno quì o trovato per puro caso.riccardo92 ha scritto: ↑sabato 3 febbraio 2018, 11:58 vuoi avere righe o puntini ti metto il link di un sito che ha tentissimi layout di fogli per trasformare i fogli bianchi in fogli a righe o a quadretti o a puntini o stampare qualsiasi di layout... ecco il link: https://www.printablepaper.net/category/calligraphy è gia messo sulla pagina dei fogli per calligrafia
Si, claudio54 utilizzo solo lo stampatello minuscolo e maiuscolo
In questi giorni sto sperimentando un mio font in corsivo, provando a costruire le lettere con spontaneità.riccardo92 ha scritto: ↑martedì 6 febbraio 2018, 13:26 ciao a tutti! non vi preoccupate, sono abbastanza sicuro che avrei sbagliato comuqnue anche se me lo aveste spiegato alla perfezione ahahahl'ho sempre detto che faccio a cazzotti con la tecnologia, o ancora meglio, io e l'informatica siamo due rette parallele che non si incontreranno mai ahah anche se qualcuno afferma che nell'infinito forse, prima o poi si potranno incontrare, ergo, c'è qualche possibilità remota anche per me
scherzi a parte, per ora mi limito ad imparare e a limitare i danni ahah grazie per la comprensione
![]()
rispondo prima a Deca90, credimi, io sia in stampatello che corsivo (come scrittura da tutti i giorni) scrivo moooolto mooolto peggio del tuo esempio ahah metto una foto che l'ho presa da un video di presentazione sulla storia della calligrafia del Dr. Vitolo e in fondo c'è l'american Business Script (E.C. Mills), a mio avviso è la grafia più bella se si cerca una da tutti i giorni, veloce e una volta imparati i movimenti ti garantisco chè e anche facile da fare, poichè è studiata per essere scritta veloce e che sia leggibile!
saphur anche io uso le linee giuda sotto al foglio e in effetti quando la grammatura inzia ad agirarsi sui 100 gr a m2 non è più semi trasparente e non si vede il foglio sotto.. io uso sempre carta da 80 grammi e ormai uso solo carta della rhodia, la trovo fantastica! e con 80/90 grammi della rhodia vedo bene il foglo sotto.. e sinceramente la differenza fra i due non la saprei proprio ma so solo che se devo usare una dei due, so che troverei quello che mi serve nella sezione calligraphy paper!![]()
Riccardo
assolutamente consigliata, per il "font" non so, io ho ricominciato dal corsivo italiano "elementare" per dare un senso alle lettere, inoltre uso pennini ad intinzione così devo andare lento e scrivere leggero e con attenzione, in verità la grafia è inclinata, non proprio quella verticale delle elementari, ma io non ho esigenza lavorative, ho tempo da lasciar correre e la mia grafia è un po' migliorata rispetto a quando lavoravo, è meno strisciata dalla fretta
ne approfitto di questo post perchè sto sperimentando capendo e provando ma ancora non ho trovato uno stile a me più congeniale e facilmente applicabile.claudio54 ha scritto: ↑martedì 6 febbraio 2018, 17:17 assolutamente consigliata, per il "font" non so, io ho ricominciato dal corsivo italiano "elementare" per dare un senso alle lettere, inoltre uso pennini ad intinzione così devo andare lento e scrivere leggero e con attenzione, in verità la grafia è inclinata, non proprio quella verticale delle elementari, ma io non ho esigenza lavorative, ho tempo da lasciar correre e la mia grafia è un po' migliorata rispetto a quando lavoravo, è meno strisciata dalla fretta
Sono probabilmente l'ultimo a poter dare dei consigli qui dentro