Da non molto ho acquistato una vecchia Visconti Voyager (honey almond) in "acriloide" (materiale acrilico con innesti in celluloide).
Al di là delle considerazioni sulla penna, che al momento non posso fare, volevo esporvi un il problema: non scrive

Ecco un campione di scrittura:

L'inchiostro viene correttamente caricato tramite un converter sul pennino, il problema non è quello. Sono quasi sicuro che il problema riguardi i "rebbi"(in inglese tines, non so se il termine italiano è quello giusto) del pennino, che sono praticamente appiccicati. La mia idea è che questa penna abbia i rebbi così adesi in quanto non ha MAI scritto in tutta la sua storia e diversi anni nella stessa posizione forse hanno creato siffatta, chiamiamola così, aderenza. Posto un immagine del pennino:

Con la macchinetta che ho a disposizione purtroppo questo è il massimo che riesco a mostrare. Però vi garantisco che dal vivo i rebbi sembrano quasi "fusi" insieme, tanto piccolo è lo spazio che li separa. A me sembrano quasi attaccati, anche paragonandola a tutte le altre penne che ho, dall'EEF al B.
Prima di portarla in assistenza, secondo voi è possibile, da non professionisti, agire manualmente? Ho letto che esistono vari modi per allontanare/avvicinare i rebbi manualmente, viste le proprietà dell'oro, senza dover ricorrere a strumenti particolari se non le proprie dita.
Ho letto che in alcuni casi la cosa è fattibilissima, ma prima di provare (esercitando una forza minima ovviamente) personalmente, c'è qualcuno che ha mai provato, qua, qualcosa di simile?