Le rientranti (safety fountain pens) sono molto spesso giudicate penne delicate, problematiche, da meditazione…
In realtà, la "Waterman's Ideal Safety" con "caricamento di sicurezza" (misura standard 12S, poi #42), in Italiano "rientrante" ("a pennino rientrante", per esteso), fu immessa sul mercato nel 1908 e presentata, usando le parole delle pubblicità dell'epoca, come "adatta per Signore" (perchè può essere trasportata in borsetta) e “per gli Sportman, ecc.”, poichè costruita con un tipo di sicurezza che la rende "inversabile", ovvero "trasportabile in qualunque posizione senza pericolo che perda inchiostro"…
Verificata negli anni la robustezza e l’affidabilità dello strumento, con lo scoppio della I Guerra Mondiale, alle predette categorie vennero anteposte quelle degli “Ufficiali e dei Soldati”.
Bene: ma quanto saranno davvero “sicure” le safeties sul campo?!?
Confidando in una giornata che si preannunciava “radiosa” (uno dei privilegi del vivere vicino ad un paradiso è quello di poterci scorazzare in lungo e in largo quando è previsto tempo davvero bello!), e dovendo incontrare alcuni parenti nel cuore del mitico “Regno di Fanes”, ho deciso di approfittare dell’occasione per sottoporre una delle mie rientranti ad una prova tanto severa quanto poco “scientifica” (siamo pur sempre in vacanza

La penna
Protagonista di questa dura prova è stata la mia fedele WATERMAN 42½ (la versione sottile della #42) da me qui recensita.
viewtopic.php?t=12143 La stilografica in oggetto fu costruita oltre un decennio dopo la fine della Guerra, ma il modello era rimasto immutato: d’altronde “modello che vince la Guerra, non si cambia!” (come si può verificare dal mio contributo seguente, una Ad del 1918). La preparazione
Il giorno precedente (l’altro ieri), procedo con il caricamento mediante contagocce: con penna in verticale e pennino completamente rientrato. Per “fare il pieno” l’operazione si può ripetere una seconda volta, solo dopo avere estratto e riabbassato il pennino… Segno sul taccuino Clairefontaine (90 g./m2) le tappe principali dell’escursione: sono previste circa 6 ore di cammino, comprese alcune divagazioni (“divertimenti” si definirebbero in Musica)… La prova sul campo
Partenza dalla “Capanna Alpina” di San Cassiano, Val Badia: alle 8.15 io e mia moglie imbocchiamo il sentiero… Prima tappa, ore 9.15, sul balcone naturale della “Locia”. Anche nel regno animale ci sono bravi "disegnatori"… Visto che non sembra perdere inchiostro dalle estremità, la penna viene promossa nel taschino (tanto è “roba da montagna”
