Salve a tutti!
Ho ricevuto per Natale una Parker Urban pennino medio insieme ad un converter premium(questo il modello in questione). L'ho usata con il converter usando l'inchiostro Pelikan 4001 blue black (é l'unico inchiostro in bottiglia che alla portata di mano) e devo dire che é un piacere da usare quando scrive.
Il problema è che riutilizzandola dopo circa 2/3 ore non scrive immediatamente, ci vogliono circa 5-10 secondi a prendere aria prima che sia pronta a scrivere.
Ho provato a svuotare e a lavare la penna e il converter con acqua per evitare che non ci fossero problemi di ostruzione ma non sembra il caso. Il tappo, che si chiude a scatto e perciò si può girare quando chiusa, mi dà l'impressione di essere il colpevole, anche se non ne sono del tutto convinto.
Avete delle soluzioni o suggerimenti per la mia situazione?
Grazie in anticipo per le vostre risposte!
Problemi con Parker Urban
Problemi con Parker Urban
Il problema è nel tappo che fa passare aria. Stesso difetto della mia IM e delle Sonnet. A riguardo c'è una discussione recente
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Problemi con Parker Urban
psst... psst...
corri tosto di là nella sezione presentazioni e dicci chi sei, cosa fai e perché sei appassionato di penne.
Poi vai a leggerti le nostre regole.
Poi, se ancora non ti sei stufato di questi barbosi ed accigliati appassionati di penne, torni qui e vedi se qualcuno risponde.
corri tosto di là nella sezione presentazioni e dicci chi sei, cosa fai e perché sei appassionato di penne.
Poi vai a leggerti le nostre regole.
Poi, se ancora non ti sei stufato di questi barbosi ed accigliati appassionati di penne, torni qui e vedi se qualcuno risponde.
Michele
- M1M3
- Converter
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 13:38
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Problemi con Parker Urban
Andando a cercare risposte da altre discussioni e forum inglesi, ho trovato che il buco in questione può essere coperto o rivestito da un nastro adesivo o cera, soluzioni non belle da guardare o particolarmente sicure purtroppo. Vedrò nei prossimi giorni se ci sono dei miglioramenti o se resterà così com'è.
- PenDragon
- Snorkel
- Messaggi: 161
- Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2017, 14:41
- La mia penna preferita: Pelikan M150
- Il mio inchiostro preferito: Monteverde...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Problemi con Parker Urban
Ho anch'io una Parker Urban che uso al lavoro e non ho mai avuto problemi; uso discontinuo e spesso la tengo aperta a lungo.
Incuriosito l'ho tirata fuori dallo zaino, non la usavo dal 21 e non ho riscontrato il minimo problema alla partenza.
Io ho inchiostri Monteverde e in questo momento è caricata con il blu/nero, ma non avendo il Converter uso una cartuccia che riempio con la siringa.
Quest'estate l'avevo lasciata in ufficio con una cartuccia scarica e dopo 5 settimane era completamente secca, ho lasciato il gruppo in ammollo per 48 hh (coma per la lievitazione del pane) ...poi un paio di litri con lavatrice... sono passato al Monteverde, e non alle cartucce Parker che avevo in dotazione, e non ho mai più avuto problemi.
Tanto che mi sono ricreduto sulla qualità della penna che, quando mi è stata regalata, non mi entusiasmava.
Magari essendo nuova ci potrebbero essere un po' di residui di lavorazione...ma su questo lascio la parola a chi ha maggiore esperienza.
Incuriosito l'ho tirata fuori dallo zaino, non la usavo dal 21 e non ho riscontrato il minimo problema alla partenza.
Io ho inchiostri Monteverde e in questo momento è caricata con il blu/nero, ma non avendo il Converter uso una cartuccia che riempio con la siringa.
Quest'estate l'avevo lasciata in ufficio con una cartuccia scarica e dopo 5 settimane era completamente secca, ho lasciato il gruppo in ammollo per 48 hh (coma per la lievitazione del pane) ...poi un paio di litri con lavatrice... sono passato al Monteverde, e non alle cartucce Parker che avevo in dotazione, e non ho mai più avuto problemi.
Tanto che mi sono ricreduto sulla qualità della penna che, quando mi è stata regalata, non mi entusiasmava.
Magari essendo nuova ci potrebbero essere un po' di residui di lavorazione...ma su questo lascio la parola a chi ha maggiore esperienza.
Problemi con Parker Urban
Capitata anche a me la stessa cosa sulla Parker IM premium.
Il buco rettangolare io ce l'ho sotto la clip ed è davvero grande. Non ho ancora capito che senso abbia farlo così grande.
Io non mi sono fidato a chiuderlo con la cera come suggerivano sui forum inglesi ma avevo risolto facendo passare dello scotch sotto la clip in modo che si appiccicasse proprio sopra al buco per chiuderlo. Poi con le forbicine da unghie avevo tagliato i bordi di scotch che sporgevano ai lati in modo che non si vedesse lo scotch e che rimanesse solo quel pezzettino (circa lungo 5mm e largo 1mm se non ricordo male) necessario a tappare e non far entrare aria. Poi ho usato solo inchiostro Aurora e non più Pelikan.
All'inizio ha funzionato molto bene ma dopo un po' ha ricominciato di nuovo a tentennare alla partenza, mi sa che dovrò rifare il procedimento...
Il buco rettangolare io ce l'ho sotto la clip ed è davvero grande. Non ho ancora capito che senso abbia farlo così grande.
Io non mi sono fidato a chiuderlo con la cera come suggerivano sui forum inglesi ma avevo risolto facendo passare dello scotch sotto la clip in modo che si appiccicasse proprio sopra al buco per chiuderlo. Poi con le forbicine da unghie avevo tagliato i bordi di scotch che sporgevano ai lati in modo che non si vedesse lo scotch e che rimanesse solo quel pezzettino (circa lungo 5mm e largo 1mm se non ricordo male) necessario a tappare e non far entrare aria. Poi ho usato solo inchiostro Aurora e non più Pelikan.
All'inizio ha funzionato molto bene ma dopo un po' ha ricominciato di nuovo a tentennare alla partenza, mi sa che dovrò rifare il procedimento...