Sull'onda delle belle recensioni dell'amico Mauro, dedicate a penne “slim-size”, ovvero dalle linee sottili e dai diametri contenuti, ho il piacere di presentarvi una Waterman Préface della fine degli anni Novanta.
La penna fa parte di una linea ormai dismessa da Waterman che ricorda la precedente Gentleman. Ne esistevano diverse versioni, fra le quali anche questa che vi presento, placcata oro.
Ci sono diversi dettagli che ne fanno percepire la qualità costruttiva: sul cappuccio è presente il classico esagono Waterman, in resina nera, la clip ha un efficace sistema a molla, il fondello è lucidato a specchio, l'anello del cappuccio presenta una variazione di diametro in corrispondenza della scritta “Waterman France” in caratteri maiuscoli.
Prima del Pen Show, girovagando per il centro di Bologna mi imbattei in uno storico, bellissimo, negozio, un chiaro invito ad entrare. Da quel giorno venivano dismesse le rimanenze Waterman, casa non più tenuta dai titolari.
Fra le tante mi aveva colpito questa penna, relativamente piccola, ma dotata di un'arma segreta: uno spettacolare pennino “L”, cioè large, non broad, che regala una sensazione di scrittura davvero particolare.
È un pennino in oro 18 carati, molto morbido e felpato. La portata di inchiostro -in questo caso un Dupont Blue Royale- è sempre ben regolata dall'alimentatore e la piacevolezza nell'uso ne guadagna molto.
La penna è una classica cartuccia/converter. Quest'ultimo, in dotazione, appare ben costruito e di qualità. La chiusura è a scatto.
La penna risulta ben bilanciata e piuttosto leggera. È possibile calzare il pennino con un clic che lo rende assolutamente fermo.
Le misure:
chiusa 13,3 cm
aperta 12,2 cm
con cappuccio calzato 15 cm
Massa 26 g
In conclusione, una bella penna natalizia, dal pennino favoloso, che fa il paio con un'altra dorata, anche se di genere diverso, come potete vedere nella foto finale: una Pelikan 760 Jubilee.
Waterman Préface
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Waterman Préface
Ultima modifica di Mightyspank il martedì 19 dicembre 2017, 19:13, modificato 1 volta in totale.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Waterman Préface_2
Ecco la prova di scrittura, il confronto dimensionale con altre penne moderne -Waterman Caréne e Lamy Al-Star e un incontro con una rivale tedesca.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Waterman Préface
Grazie Mightyspank, bel contributo!!
Lascio agli amanti del contemporaneo i commenti sugli strumenti: personalmente, lo immaginerai, ho apprezzato in particolare l'ambientazione festiva con i personaggi "musicanti"...
Il suonatore di cornamusa mi ha ricordato le ciaramelle natalizie, che come apprendiamo da Wikipedia, condividono la radice del nome con il calamus, la cannuccia usata per scrivere....
"La ciaramella o pipita è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo latino calamellus, al femminile calamilla e calamella, derivante a sua volta dalla parola latina calamus e greca kàlamos, cioè "canna". Nei vari dialetti italiani prende i nomi di ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in còrso prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella. Questo strumento musicale popolare è diffuso in tutto il centro sud Italia, ma il termine in alcune aree, come ad esempio ciarammelle nell'Alta Sabina o ciarameddi in Calabria e Sicilia designa la zampogna; questo perché sembra che la zampogna stessa sia nata dall'accostamento di due ciaramelle alle quali nell'età dell'Impero Romano è stato aggiunta una riserva d'aria tramite un otre (nel Medioevo saranno aggiunti infine i bordoni)."
Il personaggio con la "trombetta", beh, quello non può che essere il mitico Trombettiere Indostano di Peter Sellers in "Hollywood Party"... Insomma, sempre Musica per le mie orecchie!!!
Un caro saluto!
Giorgio

Lascio agli amanti del contemporaneo i commenti sugli strumenti: personalmente, lo immaginerai, ho apprezzato in particolare l'ambientazione festiva con i personaggi "musicanti"...

Il suonatore di cornamusa mi ha ricordato le ciaramelle natalizie, che come apprendiamo da Wikipedia, condividono la radice del nome con il calamus, la cannuccia usata per scrivere....
"La ciaramella o pipita è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo latino calamellus, al femminile calamilla e calamella, derivante a sua volta dalla parola latina calamus e greca kàlamos, cioè "canna". Nei vari dialetti italiani prende i nomi di ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in còrso prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella. Questo strumento musicale popolare è diffuso in tutto il centro sud Italia, ma il termine in alcune aree, come ad esempio ciarammelle nell'Alta Sabina o ciarameddi in Calabria e Sicilia designa la zampogna; questo perché sembra che la zampogna stessa sia nata dall'accostamento di due ciaramelle alle quali nell'età dell'Impero Romano è stato aggiunta una riserva d'aria tramite un otre (nel Medioevo saranno aggiunti infine i bordoni)."
Il personaggio con la "trombetta", beh, quello non può che essere il mitico Trombettiere Indostano di Peter Sellers in "Hollywood Party"... Insomma, sempre Musica per le mie orecchie!!!


Un caro saluto!

Giorgio
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Waterman Préface
Grazie Giorgio!
Aggiungo che il disco alle spalle dei suonatori è una riedizione del 1973 di musiche per il Capodanno.
Quindi Johann e Joseph Strauss, Franz Von Suppé e Franz Lehar. Il tutto diretto da Rudolf Kempe alla testa della mitica Staatskapelle Dresden, quando ancora c'era la Germania Est.
Kempe oggi è ricordato per essere un grande interprete di Richard Strauss, ma direi che anche con gli omonimi se la cava benone.
Un caro saluto
Renzo
Aggiungo che il disco alle spalle dei suonatori è una riedizione del 1973 di musiche per il Capodanno.
Quindi Johann e Joseph Strauss, Franz Von Suppé e Franz Lehar. Il tutto diretto da Rudolf Kempe alla testa della mitica Staatskapelle Dresden, quando ancora c'era la Germania Est.
Kempe oggi è ricordato per essere un grande interprete di Richard Strauss, ma direi che anche con gli omonimi se la cava benone.
Un caro saluto
Renzo
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
Waterman Préface
Bella recensione Renzo, belle foto e.. bellissima Waterman!!!
Essendo anche io in quel di Bologna in occasione del pen show, Renzo me l'ha fatta provare. Anche solo pochi secondi di scrittura sono stati sufficienti ad apprezzare la straordinaria morbidezza e scorrevolezza del pennino.
Certo il tratto é veramente spesso, non sarebbe compatibile con i miei appunti lavorativi ultra fitti, ma a mio parere questa é una stilo da usare per il puro piacere di scrivere....
Ancora una volta Renzo conferma il suo fiuto per individuare ottime occasioni di acquisto. In questo caso essendo presso il luogo del delitto non ho saputo resistere (come al solito) e mi sono fatto regalare da quella santa donna di mia moglie il mio dono natalizio.
Trattasi di Waterman moderna di ottimo livello, ma non posso scrivere nulla per ora avendo avuto il tassativo divieto di esaminarla fino a Natale. E mi sembra giusto....
A breve aspettatevi una mia rece per una volta dedicata ad una stilo non troppo modesta.
Ciao, ancora tantissimi auguri a tutti!
Essendo anche io in quel di Bologna in occasione del pen show, Renzo me l'ha fatta provare. Anche solo pochi secondi di scrittura sono stati sufficienti ad apprezzare la straordinaria morbidezza e scorrevolezza del pennino.
Certo il tratto é veramente spesso, non sarebbe compatibile con i miei appunti lavorativi ultra fitti, ma a mio parere questa é una stilo da usare per il puro piacere di scrivere....
Ancora una volta Renzo conferma il suo fiuto per individuare ottime occasioni di acquisto. In questo caso essendo presso il luogo del delitto non ho saputo resistere (come al solito) e mi sono fatto regalare da quella santa donna di mia moglie il mio dono natalizio.
Trattasi di Waterman moderna di ottimo livello, ma non posso scrivere nulla per ora avendo avuto il tassativo divieto di esaminarla fino a Natale. E mi sembra giusto....

A breve aspettatevi una mia rece per una volta dedicata ad una stilo non troppo modesta.
Ciao, ancora tantissimi auguri a tutti!

Mauro
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Waterman Préface
Eh eh, so di cosa si tratta, ma tacerò!
Oggi ne ho visto una in vetrina. Bella penna.
Siamo tutti curiosi di vedere cosa ti arriverà per Natale, a parte la suddetta.
Io ho addocchiato vicino all'albero una strana scatolina, chissà cosa cela?
Oggi ne ho visto una in vetrina. Bella penna.
Siamo tutti curiosi di vedere cosa ti arriverà per Natale, a parte la suddetta.
Io ho addocchiato vicino all'albero una strana scatolina, chissà cosa cela?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman Préface
Grazie per la bella recensione di un altrettanto bella stilografica, hai degli ottimi gusti. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.