Placo ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2017, 20:14
Bravissima Florinda!

Quello rosso che inchiostro è?
Più che bravissima, sono davvero presissima, ma grazie
Sia il rosso che il nero sono quelli Manuscript (cartucce presenti nel kit). Mi piacciono entrambi: il rosso per tonalità e shading, il nero perché davvero intenso (shading zero)
Irishtales ha scritto: ↑lunedì 18 dicembre 2017, 9:17
Florinda, la "a" è difficile perchè è la prima lettera con cui ci cimentiamo, ma non farti spaventare: l'avrai vinta tu!!
Segui il sempre valido consiglio del Professor Reynolds: traccia due lettere (due "a" in questo caso) alla volta, poi confrontale con il modello di riferimento e osserva attentamente in cosa differiscono. Riprova con un altro paio di "a" cercando di correggere gli errori appena visti. E così via. Con calma, senza fretta, che come giustamente nota efreddi, non ci sono gare ma solo gratificazioni in calligrafia.
Daniela, grazie per avermi riportato il prezioso consiglio, effettivamente mi pare più produttivo procedere così che con interminabili file e col confronto finale.
Nel "quaderno del cancelleresca" la "a" viene proposta dopo altri gruppi di lettere (nmruypbhk) e trovarmi così in difficoltà mi ha inizialmente spiazzata, visto che mi sentivo vagamente sicura sulle lettere che ti ho nominato (sottolineo vagamente, più che altro in quelle ottengo risultati più uniformi).
Ho dedicato quasi una sessione intera (circa 1 ora e mezza) alla "a" a non mi sono affatta stancata, anzi mi piace scoprirmi a riflettere e valutare, con l'aiuto di una lente di ingrandimento, dove sbaglio l'approccio. La penna manuscript con le sue false partenze non mi aiuta, ma il bello è questo: conquistare i miglioramenti e riuscire a dedicarsi in toto a qualcosa che piace.