Problema [non] risolto con Pelikan 400NN
-
- Touchdown
- Messaggi: 34
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 18:45
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Carini (PA)
- Gender:
Problema [non] risolto con Pelikan 400NN
Buona sera a tutti.
Sono possessore di una Pelikan 400NN striata verde con pennino extrafine 14 kt, dopo averla ricaricata con Waterman absolute brown, ho iniziato un test di scrittura per vedere come si comportava. All'inizio andava tutto bene, fino al momento in cui non si è esaurito l’inchiostro nell’alimentatore, dopodiché il nulla non né voleva più sapere di scrivere a meno ché non facevo scendere l'inchiostro con l'aiuto dello stantuffo. Ho smontato pian pianino il pennino e l’alimentatore, che in questo caso sono a incastro .
Ho notato che nel fusto del pennino in particolare, dove va inserito l’alimentatore e il pennino vi sono delle incrostazioni (forse vecchio inchiostro) mentre l'alimentatore sembrava pulito . Dopo aver tenuto in acqua tutte le parti smontate (lo stantuffo non l'ho smontato), con l'aiuto di un piccolo cacciavite ho ripulito le incrostazioni del fusto. Risciacquato e asciugato il tutto l’ho rimontata e ricaricata con Parker quink blue e scritto quasi tre pagine di quadernone senza nessun problema.
Penso di avere risolto il problema e di questo sono veramente contento.
Sono possessore di una Pelikan 400NN striata verde con pennino extrafine 14 kt, dopo averla ricaricata con Waterman absolute brown, ho iniziato un test di scrittura per vedere come si comportava. All'inizio andava tutto bene, fino al momento in cui non si è esaurito l’inchiostro nell’alimentatore, dopodiché il nulla non né voleva più sapere di scrivere a meno ché non facevo scendere l'inchiostro con l'aiuto dello stantuffo. Ho smontato pian pianino il pennino e l’alimentatore, che in questo caso sono a incastro .
Ho notato che nel fusto del pennino in particolare, dove va inserito l’alimentatore e il pennino vi sono delle incrostazioni (forse vecchio inchiostro) mentre l'alimentatore sembrava pulito . Dopo aver tenuto in acqua tutte le parti smontate (lo stantuffo non l'ho smontato), con l'aiuto di un piccolo cacciavite ho ripulito le incrostazioni del fusto. Risciacquato e asciugato il tutto l’ho rimontata e ricaricata con Parker quink blue e scritto quasi tre pagine di quadernone senza nessun problema.
Penso di avere risolto il problema e di questo sono veramente contento.
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Tutto e bene ciò che finisce bene.
Potresti mettere una prova di scrittura del tuo pennino EF?
Potresti mettere una prova di scrittura del tuo pennino EF?
Massimo
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
L'importante è sempre il risultato. Quindi: complimenti.
Ma non mi torna un fatto. Ricordo che una mia 140, coeva della tua 400, mi pervenne anche con pennino e alimentatore che si sfilavano. Ma questo era dovuto al fatto che il collarino si era crepato e non si svitava dalla sede. Credo che sia quello che è successo anche alla tua penna: controlla se quei residui di cui parli non siano il collarino.
Per quanto ne so io la Pelikan ha sempre utilizzato assiemi pennino+conduttore+collarino a partire dalla 100 e solo in un caso questo assieme era infilato a pressione e non avvitato (la 481, precorritrice della M200).
Ma non mi torna un fatto. Ricordo che una mia 140, coeva della tua 400, mi pervenne anche con pennino e alimentatore che si sfilavano. Ma questo era dovuto al fatto che il collarino si era crepato e non si svitava dalla sede. Credo che sia quello che è successo anche alla tua penna: controlla se quei residui di cui parli non siano il collarino.
Per quanto ne so io la Pelikan ha sempre utilizzato assiemi pennino+conduttore+collarino a partire dalla 100 e solo in un caso questo assieme era infilato a pressione e non avvitato (la 481, precorritrice della M200).
Michele
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Mi fa piacere che hai risolto, però è come dice Michele, all'interno, se vedi bene anche dalla foto si vede che c'è il collarino, rimasto bloccato nella sezione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PenDragon
- Snorkel
- Messaggi: 161
- Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2017, 14:41
- La mia penna preferita: Pelikan M150
- Il mio inchiostro preferito: Monteverde...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Metto le mani avanti e chiedo venia se scrivo una stupidata...
Mi era sembrato di capire che il problema dipendesse dall'inchiostro ma che la prova dopo la pulizia sia stata però fatta con un inchiostro diverso sia come marca che come colore.
Per caso hai anche riprovato a mettere l'inchiostro Waterman Absolute Brown?
Io conoscevo la vecchia versione (?) di marrone della Waterman che si chiamava Havane, e con il marrone (con quel marrone) ho sempre avuto problemi (e secondo me puzzava anche); cioè quando lo usavo dopo un po' dovevo procedere al lavaggio cosa che non mi succedeva con altri colori anche della stessa marca.
Ho il Monteverde Brown che non mi ha dato gli stessi problemi che mi dava il Waterman.
il Waterman ce l'ho ancora...ma ormai è come un Barolo di annata... lo lascio li ad invecchiare.
Sono curioso....
Mi era sembrato di capire che il problema dipendesse dall'inchiostro ma che la prova dopo la pulizia sia stata però fatta con un inchiostro diverso sia come marca che come colore.
Per caso hai anche riprovato a mettere l'inchiostro Waterman Absolute Brown?
Io conoscevo la vecchia versione (?) di marrone della Waterman che si chiamava Havane, e con il marrone (con quel marrone) ho sempre avuto problemi (e secondo me puzzava anche); cioè quando lo usavo dopo un po' dovevo procedere al lavaggio cosa che non mi succedeva con altri colori anche della stessa marca.
Ho il Monteverde Brown che non mi ha dato gli stessi problemi che mi dava il Waterman.
il Waterman ce l'ho ancora...ma ormai è come un Barolo di annata... lo lascio li ad invecchiare.
Sono curioso....
-
- Touchdown
- Messaggi: 34
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 18:45
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Carini (PA)
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Eccomi.....pensavo di avere risolto, purtroppo il problema si è ripresentato.
No, non era un problema di inchiostro, l'ho ricaricata con il blu per poterla utilizzare. Comunque il marrone lo proverò su un'altra stilografica, ma non penso dia problemi....comunque ti faccio sapere.
zoniale ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2017, 0:59 Ma non mi torna un fatto. Ricordo che una mia 140, coeva della tua 400, mi pervenne anche con pennino e alimentatore che si sfilavano. Ma questo era dovuto al fatto che il collarino si era crepato e non si svitava dalla sede. Credo che sia quello che è successo anche alla tua penna: controlla se quei residui di cui parli non siano il collarino.
Qualche consiglio per smontare il collarino?
PenDragon ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2017, 13:46 Mi era sembrato di capire che il problema dipendesse dall'inchiostro ma che la prova dopo la pulizia sia stata però fatta con un inchiostro diverso sia come marca che come colore.
Per caso hai anche riprovato a mettere l'inchiostro Waterman Absolute Brown?
No, non era un problema di inchiostro, l'ho ricaricata con il blu per poterla utilizzare. Comunque il marrone lo proverò su un'altra stilografica, ma non penso dia problemi....comunque ti faccio sapere.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Potresti provare con una pinza quella con punte sottili di quelle usate per le rondelle elastiche, o qualche attrezzo ce vada bene nei tagli del collarino che si vedono molto bene in foto.
Oppure nel caso non riuscissi, provare a svitarlo inserendo qualcosa che ci calzi perfettamente, altrimenti romperlo facendo attenzione a non rovinare la filettatura, in rete o chiedendo sul forum dovresti reperirne uno facilmente, ti consiglio di cercare il tipo in plastica o ebanite nero con con un ulteriore collarino in metallo, è più resistente.
Lavare bene l' alimentatore con acqua e detersivo per piatti aiutandosi con un vecchio spazzolino da passare nei canaletti poi sciacquare bene con acqua .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Io ci andrei piano e con molta prudenza: la resina del puntale delle Pelikan è piuttosto fragile ed inserendo qualcosa forzato nel collarino per fare presa e svitarlo si potrebbe facilmente rompere. Meglio sicuramente utilizzare le due tacche, ma anche lì, prudenza! Se il collarino fa resistenza si potrebbero verificare delle deformazioni che potrebbero ostacolare il reinserimento di pennino e conduttore e che sarebbe necessario rettificare con una piccola lima.
Funzionalmente che il collarino si sviti o meno, non cambia assolutamente nulla, salvo la comodità di rimuovere il gruppo pennino/condotta: ma questo non è un lavoro che si fa certo tutti i giorni.
Funzionalmente che il collarino si sviti o meno, non cambia assolutamente nulla, salvo la comodità di rimuovere il gruppo pennino/condotta: ma questo non è un lavoro che si fa certo tutti i giorni.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Touchdown
- Messaggi: 34
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 18:45
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Carini (PA)
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Potrei pure ovviare al pensiero di smontare il collarino dato che non implica il funzionamento della penna e c'è anche il rischio danni.PeppePipes ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2017, 19:22 Funzionalmente che il collarino si sviti o meno, non cambia assolutamente nulla, salvo la comodità di rimuovere il gruppo pennino/condotta: ma questo non è un lavoro che si fa certo tutti i giorni.
Ma il problema principale è che lasciandola ferma per una nottata anche meno, non scrive più. E per farla ripartire devo fare scendere l'inchiostro con l'ausilio dello stantuffo.
Sto impazzendo
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Non so se la foto dell'alimentatore è stata fatta prima o dopo la pulizia, ma sembra di vedere la parte alta dei canalini capillari interessata da incrostazioni biancastre. Io mi concentrerei sulla pulizia di questi: l'ideale sarebbe passarci una lametta da barba con una certa delicatezza dopo averlo lasciato a bagno per ammorbidire le eventuali ostruzioni. Secondo me non può esserci altro.Gi4nluca ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2017, 20:04Potrei pure ovviare al pensiero di smontare il collarino dato che non implica il funzionamento della penna e c'è anche il rischio danni.PeppePipes ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2017, 19:22 Funzionalmente che il collarino si sviti o meno, non cambia assolutamente nulla, salvo la comodità di rimuovere il gruppo pennino/condotta: ma questo non è un lavoro che si fa certo tutti i giorni.
Ma il problema principale è che lasciandola ferma per una nottata anche meno, non scrive più. E per farla ripartire devo fare scendere l'inchiostro con l'ausilio dello stantuffo.
Sto impazzendo
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Secondo me, visto che il collarino è rimasto nella sua sede anzichè uscire insieme a pennino e alimentatore, ciò significa che il collarino stesso non fa più corpo unico con pennino e alimentatore e, forse, questo impedisce il normale passaggio dell'inchiostro, il che spiega le mancate partenze. Io procederei estraendo il collarino, anche a pezzi, sostituendolo con uno trovato in rete (ad esempio io ho trovato facilmente il collarino per Pelikan 120, che funziona perfettamente).
Ciao. Gionni
Ciao. Gionni
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Non credo che possa essere questa la spiegazione: il collarino resta bloccato sul puntale sulla sua circonferenza esterna; pennino e condotta sono incastrati invece nella circonferenza interna, quindi nulla cambia nel loro "rapporto" sia che il collare si sviti che sia che resti inserito nel puntale.gionni ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2017, 21:54 Secondo me, visto che il collarino è rimasto nella sua sede anzichè uscire insieme a pennino e alimentatore, ciò significa che il collarino stesso non fa più corpo unico con pennino e alimentatore e, forse, questo impedisce il normale passaggio dell'inchiostro, il che spiega le mancate partenze. Io procederei estraendo il collarino, anche a pezzi, sostituendolo con uno trovato in rete (ad esempio io ho trovato facilmente il collarino per Pelikan 120, che funziona perfettamente).
Ciao. Gionni
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Nel collarino interno potrebbe essere che la parte a contatto con l'alimentatore non sia in buone condizioni .
Comunque nonostante tu sia di idee diverse io sostituirei il collarino e come ho detto precedentemente una bella lavata con lo spazzolino all' alimentatore la farei proprio, per pulire le canalette userei qualcosa che non tagli , non una lametta che potrebbe renderle più profonde ed aumentare il già copioso flusso tipico delle Pelikan.
Comunque nonostante tu sia di idee diverse io sostituirei il collarino e come ho detto precedentemente una bella lavata con lo spazzolino all' alimentatore la farei proprio, per pulire le canalette userei qualcosa che non tagli , non una lametta che potrebbe renderle più profonde ed aumentare il già copioso flusso tipico delle Pelikan.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Problema risolto con Pelikan 400NN
Sicuramente non è normale che pennino e alimentatore se ne vengano via mentre il collarino rimane al suo posto: qualcosa che non va ci sarà nel rapporto pennino/alimentatore/collarino. Siccome il collarino è soggetto a rotture frequenti in alcuni modelli di Pelikan (120 e 140, soprattutto quando hanno il collarino di plastica trasparente) e visto che i collarini più recenti sono di metallo proprio perchè è material più resistente, consigliavo anch'io di sostituire il collarino con uno recente.PeppePipes ha scritto: ↑martedì 12 dicembre 2017, 9:43Non credo che possa essere questa la spiegazione: il collarino resta bloccato sul puntale sulla sua circonferenza esterna; pennino e condotta sono incastrati invece nella circonferenza interna, quindi nulla cambia nel loro "rapporto" sia che il collare si sviti che sia che resti inserito nel puntale.gionni ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2017, 21:54 Secondo me, visto che il collarino è rimasto nella sua sede anzichè uscire insieme a pennino e alimentatore, ciò significa che il collarino stesso non fa più corpo unico con pennino e alimentatore e, forse, questo impedisce il normale passaggio dell'inchiostro, il che spiega le mancate partenze. Io procederei estraendo il collarino, anche a pezzi, sostituendolo con uno trovato in rete (ad esempio io ho trovato facilmente il collarino per Pelikan 120, che funziona perfettamente).
Ciao. Gionni
Ciao. Gionni