Vorrei però segnalare un problema riscontrato col converter originale, che è quello visibile nella seconda immagine.
A parte una certa tendenza a creare bolle d'aria, con conseguenti interruzioni del flusso di inchiostro (peraltro facilmente risolvibili con l'inserimento di una sferetta d'acciaio da 3 mm), il problema più serio è che avvitando a fondo il fusto, la vite zigrinata del pistone del converter resta in qualche modo agganciata alla molla posta in fondo al fusto stesso, cosicché se si decide successivamente di svitare il fusto col converter ancora pieno (ad esempio per controllare la carica rimanente), il pistone comincia a girare svuotando completamente il converter, con conseguente fuoriuscita dell'intera quantità di inchiostro residuo attraverso il gruppo scrittura.
La prima volta che mi è successo mi sono ritrovato con le mani completamente inondate di Verdigris, che solo ripetute applicazioni di Amodex sono riuscite a rimuovere quasi del tutto.
A questo punto ho deciso di abbandonare al suo destino il converter originale, ed ho montato un converter Graf von Faber-Castell...
Non capisco bene perché, ma col Graf (che è anche leggermente più lungo) l'inconveniente non si verifica, ed avvitando a fondo il fusto non si avverte più il leggero sfrigolio metallico che col converter originale evidentemente indicava l'aggancio del pistone alla molla.
Una volta tanto, beccati i crucchi in castagna


