domanda a bruciapelo
domanda a bruciapelo
Comprereste una Visconti Rembrandt? Sono indecisa. Sono appena approdata al mondo delle stilografiche con una Twsbi eco con pennino 1.1, la trovo fantastica e la sto usando anche in ufficio. La Rembrandt mi piace moltissimo come estetica, soprattutto il pennino. Ho letto pero' pareri discordanti. Ho la possibilità di prenderla ad un buon prezzo ma non so se alla fine ne valga la pena. Ripeto, esteticamente molto bella ma poi non so se anche l'uso sia cosi piacevole.
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
domanda a bruciapelo
Non mi piace da morire, un po' come per molte Visconti. Ma è una questione di gusto personale.
Piuttosto, ho leggiucchiato qui e là pareri discordi su flusso e scorrevolezza, anche se non ho approfondito, non preventivando un acquisto.
Forse dovresti leggere un po' di pareri su questo forum.
Piuttosto, ho leggiucchiato qui e là pareri discordi su flusso e scorrevolezza, anche se non ho approfondito, non preventivando un acquisto.
Forse dovresti leggere un po' di pareri su questo forum.
Mauro
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
domanda a bruciapelo
Da novizia quale sono anche io, ti chiedo, hai modo di provarla? Penso che sia fondamentale nell'acquisto di una penna (a patto che non costi quanto un caffè al bar, in quel caso, direi che il rischio ci sta) provarla e valutarne peso, dimensioni, impugnatura...
domanda a bruciapelo
Non ho modo di provarla, dalle mie parti non sono riuscita a trovarla 

- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2547
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
domanda a bruciapelo
Salve,possiedo diverse Rembrandt con colori diversi, l'ultima che ho acquistato è quella arancione. I pennini possono avere dei problemi con inchiostri poco fluidi, lo stesso Visconti non mi ha soddisfatto, per cui le uso con quelli fluidi tipo il Pelikan Edelstein, l'Aurora e il Pilot Iroshizuku. Con questi non ho problemi neanche su altre penne difficili. I pennini della Visconti sono rigidi come quelli della Eco e non hanno flessibilità. L'unico che possiede un pò questa caratteristica è quello calligrafico EF. Adesso sto usando l'arancione con un pennino F e inchiostro Aurora nero,il pennino scivola bene e non ha interruzioni di flusso. La Rembrandt mi piace molto esteticamente, è robusta,bilanciata bene nell'uso senza cappuccio avvitato e il sistema magnetico di chiusura è molto comodo specialmente quando viene usata per prendere appunti in continuo. Fra le dieci/dodici penne sempre pronte all'uso ho anche una Eco con pennino 1.1 che mi dà molta soddisfazione.La Rembrandt la consiglio senz'altro se usata con gli inchiostri giusti,poi la gradazione del pennino è gusto personale.
Mandi.
Mandi.
domanda a bruciapelo
Da possessore della Rembrandt ritengo che non sia proprio una penna per uso quotidiano, è un po'ingombrante e pesante. Per i pennini:
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... nufacture/
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... nufacture/
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
domanda a bruciapelo
Sono fortunato possesore di varie penne Visconti. Mi piacciono tutte, compresa la Rembrandt, che ho in versione bianco marmo, pennino calligrafico.
Scrive bene, ovviamente a seconda dell'inchiostro usato la scrittura può essere più o meno fluida. Lo stesso gruppo scrittura è montato sulle Michelangelo e sulle Van Gogh. Anche qui mi sono trovato molto bene, sia con un fine, davvero scorrevole, che con un medio.
C'è un solo problema con la Rembrandt e a questo proposito chiedo a Ricart se anche lui lo riscontra: il metallo del magnete nel cappuccio tende ad arrugginirsi a contatto con l'inchiostro e la cosa è davvero sgradevole anche se non si nota. Con le Van Gogh e Michelangelo non mi è successo, con la Rembrandt purtroppo sì.
domanda a bruciapelo
Anche io ho avuto problemi di ruggine:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11830
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11830
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2547
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
domanda a bruciapelo
Non ho fatto caso visto che il sistema magnetico funziona senza problemi con tutte le penne, domani con calma le ispeziono tutte e vi saprò dire.
Mandi
Mandi
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
domanda a bruciapelo
Ciao,
dico la mia: ce l'ho, la penna è più bella di quanto scriva.
Se il prezzo è davvero molto conveniente, prendila, diversamente, a mio modesto parere ci sono alternative con rapporto qualità prezzo di gran lunga superiore.
dico la mia: ce l'ho, la penna è più bella di quanto scriva.
Se il prezzo è davvero molto conveniente, prendila, diversamente, a mio modesto parere ci sono alternative con rapporto qualità prezzo di gran lunga superiore.
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2547
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
domanda a bruciapelo
Ho osservato le mie Rembrandt e non ho trovato all'interno dei cappucci tracce di ruggine. Normalmente io non lavo mai i cappucci se non quando capita una forte fuoriuscita di inchiostro dovuta a qualche colpo o a un aumento di pressione con serbatoio pieno quindi non ho mai l'interno umido. Passo ogni tanto un fazzoletto di carta giusto per togliere qualche goccia di condensa e/o qualche macchiolina di inchiostro.
mandi.
mandi.
-
- Converter
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 18:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
domanda a bruciapelo
Io possiedo una Rembrandt Arancione, ad oggi tra quelle che possiedo è la mia preferita.
Mi è stata regalata, ma devo dire che mi piace molto e la uso quasi quotidianamente. Certo non è un penna leggera, ma io non ho mai avuto problemi di crampi che invece mi sono successi con altre penne.
Tuttavia la questione però è se è adatta per i primi approcci. Sebbene mi piaccia molto, probabilmente direi di no, per diversi fattori:
il prezzo non troppo economico, ed è un dispiacere se poi non la usi perché non ti ci trovi.
Il pennino: io avevo il pennino M, ma per me il tratto era troppo spesso e ho cambiato a F, devo dire però che la differenza è davvero minima, il tratto continua ad essere sostanzioso, io mi sono abituata, ma se si è all'inizio e magari la grafia è ancora incerta questo non è un pennino molto molto scorrevole e avere a che fare con un flusso di inchiostro non regolare o uniforme può essere un problema (Mettici che sono un po' pasticciona io, ma all'inizio qualche disastro mi è capitato sul foglio).
Per gli inchiostri, io non sono ad uno stadio di esperienza tale per cui possa dirti come reagisce con inchiostri diversi, io ora sto usando Diamine Sargasso Sea e mi trovo bene.
Però, come ti hanno consigliato, la cosa migliore è poterla provare prima di prendere una decisione.
Mi è stata regalata, ma devo dire che mi piace molto e la uso quasi quotidianamente. Certo non è un penna leggera, ma io non ho mai avuto problemi di crampi che invece mi sono successi con altre penne.
Tuttavia la questione però è se è adatta per i primi approcci. Sebbene mi piaccia molto, probabilmente direi di no, per diversi fattori:
il prezzo non troppo economico, ed è un dispiacere se poi non la usi perché non ti ci trovi.
Il pennino: io avevo il pennino M, ma per me il tratto era troppo spesso e ho cambiato a F, devo dire però che la differenza è davvero minima, il tratto continua ad essere sostanzioso, io mi sono abituata, ma se si è all'inizio e magari la grafia è ancora incerta questo non è un pennino molto molto scorrevole e avere a che fare con un flusso di inchiostro non regolare o uniforme può essere un problema (Mettici che sono un po' pasticciona io, ma all'inizio qualche disastro mi è capitato sul foglio).
Per gli inchiostri, io non sono ad uno stadio di esperienza tale per cui possa dirti come reagisce con inchiostri diversi, io ora sto usando Diamine Sargasso Sea e mi trovo bene.
Però, come ti hanno consigliato, la cosa migliore è poterla provare prima di prendere una decisione.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
domanda a bruciapelo
Risposta sintetica: no. Mai.
Risposta articolata: no. Mai. E per un sacco di buoni motivi che, tutti insieme, mi fanno preferire altro. Ad esempio:
1.- Non ho belle esperienze con quel gruppo pennino (montato anche sulle Van Gogh, sulle Michelangelo e sulle attuali Rag-Time a cartuccia), e di fatto non sono riuscito a trovare una gradazione F decente. Un tempo avevo una grafia per cui andava benissimo un M, oggi le cose sono un pò cambiate, al punto che - per esempio - ho cambiato moltissimi pennini alle penne che uso di più. Sulle mie Rag-Time e Van Gogh non è stato possibile, e ho trovato almeno due F che scrivevano come un B e un calligrafico graffiante oltre ogni sopportazione.
2.- Non amo le impugnature in metallo liscio, perché mi causano una pessima esperienza di scrittura. Nella mia Van Gogh mini (vecchio modello) lo posso sopportare solo perché la fascia metallica è davvero minima.
3.- A quel prezzo si trova ben altro, con tutto il rispetto per Visconti (un marchio che ha comunque tutta la mia stima).
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
domanda a bruciapelo
A domanda a bruciapelo risposta scottante: no, non la comprerei mai. Troppo appariscente, al limite del cattivo gusto. Penna da sboroni. La scarterei senza nemmeno sapere quanto costa, se scrive bene e se è affidabile. Va bene per il Marco Ranzani (l'articolo è intenzionale).