Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Aurora Novum III serie
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora Novum III serie
Aurora Novum III serie, misura media , circa 13 cm., di sezione tubolare, colore marrone ad anelli intrecciati.
Pennino Aurora Platiridio n° 3 , penna molto robusta anche grazie al cilindro in alluminio nel serbatoio.
Pennino Aurora Platiridio n° 3 , penna molto robusta anche grazie al cilindro in alluminio nel serbatoio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Aurora Novum III serie
Bellissima penna con una colorazione magnifica. Ti fa quasi scordare che eravamo in tempi di guerra.
Complimenti Max
Luigi
Complimenti Max
Luigi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora Novum III serie
Ciao Luigi, purtroppo l''oro era usato per altre cose, forse era meglio fare pennini.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora Novum III serie
Grazie Sergio, la particolarità è il fusto rinforzato, poi la colorazione ed il disegno sono molto belli.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Aurora Novum III serie
Che penna meravigliosa!
Complimenti davvero.
Orlando
Complimenti davvero.
Orlando
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora Novum III serie
Orlando grazie per l'apprezzamento. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aurora Novum III serie
Complimenti Massimo,
è davvero una gran bella penna, e anche se non possiamo apprezzare la differenza con le condizioni prima del restauro, possiamo apprezzare le preziosissime indicazioni sull'anatomia della penna che hai messo nell'altro argomento.
Simone
è davvero una gran bella penna, e anche se non possiamo apprezzare la differenza con le condizioni prima del restauro, possiamo apprezzare le preziosissime indicazioni sull'anatomia della penna che hai messo nell'altro argomento.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora Novum III serie
piccardi ha scritto: ↑giovedì 23 novembre 2017, 0:46 Complimenti Massimo,
è davvero una gran bella penna, e anche se non possiamo apprezzare la differenza con le condizioni prima del restauro, possiamo apprezzare le preziosissime indicazioni sull'anatomia della penna che hai messo nell'altro argomento.
Simone
Ciao Simone non le ho fatte perchè era così rovinata che non pensavo di riuscire a salvarla.
Il fusto era ammaccato in prossimità dalla filettatura posteriore, era diventato ovale, con una pinza rivestita di nastro adesivo pian piano l' ho raddrizzato riportandolo da ovale a tondo, complice per la riuscita è stata l' anima in alluminio e la celluloide che era molto elastica, dopo ho dato un colpo di asciugacapelli per far assestare la celluloide, poi ho riparato le sbeccature sul cappuccio e sul fusto ed una piccola crepa sul fusto, abbastanza complicato è stato ricavare il colore, un misto di celluloide tra nero, marrone,verde e trasparente.
A fine lavoro lucidato e rifatte tutte le dorature, con un liquido ad alto contenuto d'oro con il quale si può arrivare ad una placcatura di 20 micron.
Dirai che me lo scrivi a fare tanto non ci sono le foto, lo so, ma è per dire che volendo si può, certo può sempre capitare l'incidente e perdi tutto il lavoro, ma questo fa parte del gioco.
Stasera o domani posto le foto ingrandite della riparazione , se non sai dove è stata riparata non è facile trovare i punti in questione, devi sapere dove guardare, ameno credo sia così.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora Novum III serie
Mostro le foto dei rappezzi con forte ingrandimento, ad occhio è quasi invisibili.
riparazione sbeccatura cappuccio (foto 1), lesione sul fusto (foto 2) rappezzo con ricostruzione bordo sulla parte terminale del fusto (foto 3).
Quello che è rimasto dalla trasformazione da ovale a cerchio della parte terminale del fusto (foto 4), il bozzo è in basso e non crea problemi con la filettatura del fondello posteriore, la parte mancante del bordo è stata ricostruita e la celluloide all'altezza del bozzo rimasto sul cilindro di alluminio è stata rimodellata con l'asciugacapelli, ma a fine lavoro era ben poca cosa.
Ho dovuto trovare una sezione che avvitasse bene sul fusto per aiutarmi a fare un cerchio perfetto per riprendere la filettatura e per avere una forma per il bordo.
Ho coperto la sezione con nastro da carrozziere fino alla grandezza giusta come forma poi l'ho spalmata con un poco di grasso al silicone ed ho cominciato ad applicare la celluloide precedentemente resa liquida, ma non troppo.
Nella foto del primo messaggio non si vede, un poco perchè è stata fatta con il flash riflesso puntato sul soffitto, mentre questa è stata fatta con flash diretto ed un altro po sarà stato perchè era sulla parte in alto del fusto, quindi senza che la luce potesse arrivare.
riparazione sbeccatura cappuccio (foto 1), lesione sul fusto (foto 2) rappezzo con ricostruzione bordo sulla parte terminale del fusto (foto 3).
Quello che è rimasto dalla trasformazione da ovale a cerchio della parte terminale del fusto (foto 4), il bozzo è in basso e non crea problemi con la filettatura del fondello posteriore, la parte mancante del bordo è stata ricostruita e la celluloide all'altezza del bozzo rimasto sul cilindro di alluminio è stata rimodellata con l'asciugacapelli, ma a fine lavoro era ben poca cosa.
Ho dovuto trovare una sezione che avvitasse bene sul fusto per aiutarmi a fare un cerchio perfetto per riprendere la filettatura e per avere una forma per il bordo.
Ho coperto la sezione con nastro da carrozziere fino alla grandezza giusta come forma poi l'ho spalmata con un poco di grasso al silicone ed ho cominciato ad applicare la celluloide precedentemente resa liquida, ma non troppo.
Nella foto del primo messaggio non si vede, un poco perchè è stata fatta con il flash riflesso puntato sul soffitto, mentre questa è stata fatta con flash diretto ed un altro po sarà stato perchè era sulla parte in alto del fusto, quindi senza che la luce potesse arrivare.
- Allegati
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aurora Novum III serie
Complimenti di nuovo, davvero un gran lavoro di restauro, hai delle mani d'oro!
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora Novum III serie
Grazie Simone.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.