L'operazione, in sè, è semplice ma richiede un minimo di manualità.
Cosa serve:
- Jinhao 992 (ovviamente

- Colla epossidica bicomponente
- Siringa con ago largo da fai da te
- Lima o carta vetrata (poco importa la misura, non è un lavoro di fino)
- Guanti (l'epossidica è irritante per la pelle)
- Piccolo recipiente o superficie liscia su cui preparare la resina
- Bastoncino da spiedino in legno
Come si procede:
- Premendo leggermente con il bastoncino, bisogna rimuovere il tappino che si trova in coda al fusto;
- Una volta rimosso, andremo a limare l'alberino del tappino in modo da ridurne leggermente il diametro fino a quando sarà possibile inserirlo in sede senza alcuno sforzo e rimuoverlo senza utensili e senza sforzo;
- Laviamo accuratamente penna e tappino e li asciughiamo accuratamente, sempre utilizzando i guanti per evitare che il grasso delle mani crei problemi ;
- Con i guanti indossati, prepariamo l'epossidica. A questo punto dovremo essere rapidi visto che l'epossidica potrà essere utilizzata solo per due minuti dopo la preparazione. In alternativa - e lo consiglio - possiamo preparare solo una minuscola quantità di colla ora, per poi preparare una seconda parte all'occorrenza. A voi la scelta;
- Spalmiamo una piccola quantità di epossidica sull'alberino del tappino e lo inseriamo in sede ruotandolo leggermente e facendo attenzione che la colla lo saldi bene in sede;
- Spalmiamo con attenzione una piccola quantità di epossidica lungo la giunzione esterna tra penna e tappino e nel mezzo centimetro sottostante, generalmente soggetto a crepe;

- Prepariamo la seconda parte di epossidica e la carichiamo nella siriga;
- Con l'ago di diametro largo e preferibilmente lungo, depositiamo una piccola quantità di epossidica attorno all'alberino, all'interno della penna, senza superarlo in altezza, altrimenti sarà impossibile utilizzare la penna con il converter in dotazione, che arriva a pelo dell'alberino del tappino;

- Se si ha mano abbastanza ferma, si può fare un giro leggerissimo di epossidica lungo la parete interna, nell'area generalmente interessata da crepe;

- Il fusto così trattato va lasciato riposare per 24 ore in posizione verticale, possibilmente coperto in modo da evitare che vi entri polvere;
- L'epossidica indurisce già in 5 minuti risultando irremovibile se non tramite abrasione fisica; entro i 2 minuti si può rimuovere con acqua bollente e sapone neutro;
- L'epossidica indurirà completamente entro le 24 ore risultando perfettamente trasparente e indissolubilmente legata alla penna. Le sue caratteristiche fisiche renderanno impossibile la formazione di crepe e completamente impermeabile la giuntura fusto-tappino;
- Eventuali imperfezioni dell'epossidica spalmata sulla parte esterna della penna possono essere sistemate con un panno e della pasta abrasiva.
Avvertenze:
- NON ANDATE DI FRETTA, altrimenti fate un pasticcio come l'ho fatto io

- Aspettate di recuperare tutto il materiale necessario: "spalmare" l'epossidica con lo spiedino è improponibile (parola di deficiente che lo ha fatto) e imbratterà irrimediabilmente e inevitabilmente le pareti interne della penna;
- Disponete l'area di lavoro in maniera da avere libertà di movimento e predisponete già gli strumenti per assicurarvi un lavoro preciso e senza intoppi;
- Non fatevi venire la brillante idea di usare la penna prima delle 24 ore;
- Non fatevi venire la brillante idea di usare la penna con converter "intanto che si asciuga";
- Lavorate con calma e mano ferma;
- Se le cose iniziano a non andare come dovrebbero, non provate a "metterci una pezza": fermatevi, ragionate e prendete le scelte giuste.
Io ho fatto tutto il contrario e ho fatto un pasticcio... Ora la mia penna è brutta come la peste e non si può usare con converter perchè ho imbrattato le pareti di epossidica riducendo il diametro interno. Ciò è dovuto alla mia decisione sconsiderata di sorvolare sull'uso della siringa, "prontamente" (mi prenderei a martellate da solo) sostituita dallo spiedino. NON FATE COME ME, lavorate con calma, che la gatta frettolosa fa i figli ciechi (ne so qualcosa)

Intanto, al di là della poca precisione del mio lavoro, posso segnalarvi che le perdite nella mia nuova 992, arrivata già leggermente crepata, son scomparse e la penna va liscia come l'olio.


Sperando che nessun errore mi sia sfuggito, mi congedo e vi auguro un buon lavoro!

