Sapete descrivermi le differenze tra questi 3 inchiostri? Premetto che voglio utilizzarne uno su una Lamy al-star con pennino F.
Aurora blu
Waterman serenity blue
visconti blue
Quale consigliate?
Confronto inchiostri blu
Confronto inchiostri blu
Se hai avuto modo di provarli tutti questi, quale ti sembra dia maggiore scorrevolezza durante la scrittura?
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Confronto inchiostri blu
Come scorrevolezza sono tutti e tre ottimi inchiostri, ma per gusto personale come colore preferisco il Visconti.
Massimo
Confronto inchiostri blu
Dove è possibile acquistarlo a buon prezzo in rete?
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Confronto inchiostri blu
Tutti e tre tra i miei preferiti.
Qualche considerazione personale, e a memoria:
Sono inchiostri semplici, formule base che risalgono certamente a parecchio tempo fa e che contengono il colorante in soluzione, acqua e poco altro (un conservante, probabilmente un tensioattivo e forse un regolatore di pH, ma non in quantità sensibilmente elevate).
Nell'uso sono infatti abbastanza simili come scorrevolezza, densità, asciugatura, etc. e questo appunto è probabilmente dovuto al fatto che a differenza di inchiostri più moderni che contengono spesso maggiori quantità di additivi per dare caratteristiche diverse e nuove, questi invece ne hanno pochi.
Questo fatto tuttavia li rende anche inchiostri sicuri, per lo più lavabili, che non intasano la penna anche rimanendovi a lungo, e che non intaccano/rovinano la penna.
Sono una ottima scelta per l'uso con penne vintage.
Non è improbabile che il colorante usato sia lo stesso, soprattutto Visconti e Aurora che si somigliano molto per tonalità, mentre uno dei due è un po' più scuro dell'altro, non ricordo più quale, credo il Visconti, e questo è probabilmente una questione di concentrazione del colorante.
Entrambi Aurora e Visconti virano leggermente al violetto (molto leggermente) somigliando anche al Royal Blue Pelikan 4001 (entrambi però mi sembrano più persistenti e scuri sulla pagina del Pelikan e per questo li preferisco).
Il Waterman Florida Blue (ora Serenity, ma che per me resta Florida) ha una tonalità più neutra.
Per questo è (tra questi tipi di inchiostri) il mio preferito dei preferiti. Il suo blu è blu e basta (per me almeno) senza tonalità rossastre nè verdastre ed è difficile nella mia esperienza trovare altri inchiostri blu con questa tonalità blu neutra.
Ne esistono tra gli inchiostri più moderni, alcuni Private Reserve tra cui Electric DC Blue ad esempio, ma questi sono inchiostri secondo me più problematici, che tendono ad intasare maggiormente la penna, a mio parere proprio a causa di una formula più complessa contenente meno acqua e più additivi. Alcuni vantaggi di questi tuttavia sono ad esempio una scorrevolezza più pronunciata rispetto ad Aurora, Visconti, Waterman.
Ho trovato sia il Visconti che il Waterman su amazon, per i prezzi devi confrontare un po' in giro, sotto i 15-20 euro è difficile però con la spedizione. Il waterman è più economico e diffuso, in cartoleria si trova abbastanza facilmente. Ne ho trovato una boccetta ancora nella confezione Florida in una cartoleria durante un recente viaggio in Grecia, preso subito!
Qualche considerazione personale, e a memoria:
Sono inchiostri semplici, formule base che risalgono certamente a parecchio tempo fa e che contengono il colorante in soluzione, acqua e poco altro (un conservante, probabilmente un tensioattivo e forse un regolatore di pH, ma non in quantità sensibilmente elevate).
Nell'uso sono infatti abbastanza simili come scorrevolezza, densità, asciugatura, etc. e questo appunto è probabilmente dovuto al fatto che a differenza di inchiostri più moderni che contengono spesso maggiori quantità di additivi per dare caratteristiche diverse e nuove, questi invece ne hanno pochi.
Questo fatto tuttavia li rende anche inchiostri sicuri, per lo più lavabili, che non intasano la penna anche rimanendovi a lungo, e che non intaccano/rovinano la penna.
Sono una ottima scelta per l'uso con penne vintage.
Non è improbabile che il colorante usato sia lo stesso, soprattutto Visconti e Aurora che si somigliano molto per tonalità, mentre uno dei due è un po' più scuro dell'altro, non ricordo più quale, credo il Visconti, e questo è probabilmente una questione di concentrazione del colorante.
Entrambi Aurora e Visconti virano leggermente al violetto (molto leggermente) somigliando anche al Royal Blue Pelikan 4001 (entrambi però mi sembrano più persistenti e scuri sulla pagina del Pelikan e per questo li preferisco).
Il Waterman Florida Blue (ora Serenity, ma che per me resta Florida) ha una tonalità più neutra.
Per questo è (tra questi tipi di inchiostri) il mio preferito dei preferiti. Il suo blu è blu e basta (per me almeno) senza tonalità rossastre nè verdastre ed è difficile nella mia esperienza trovare altri inchiostri blu con questa tonalità blu neutra.
Ne esistono tra gli inchiostri più moderni, alcuni Private Reserve tra cui Electric DC Blue ad esempio, ma questi sono inchiostri secondo me più problematici, che tendono ad intasare maggiormente la penna, a mio parere proprio a causa di una formula più complessa contenente meno acqua e più additivi. Alcuni vantaggi di questi tuttavia sono ad esempio una scorrevolezza più pronunciata rispetto ad Aurora, Visconti, Waterman.
Ho trovato sia il Visconti che il Waterman su amazon, per i prezzi devi confrontare un po' in giro, sotto i 15-20 euro è difficile però con la spedizione. Il waterman è più economico e diffuso, in cartoleria si trova abbastanza facilmente. Ne ho trovato una boccetta ancora nella confezione Florida in una cartoleria durante un recente viaggio in Grecia, preso subito!
Confronto inchiostri blu
ho ascoltato il tuo consiglio. Proverò il waterman preso a poco più di 13€sansenri ha scritto: ↑mercoledì 8 novembre 2017, 22:44 Tutti e tre tra i miei preferiti.
Qualche considerazione personale, e a memoria:
Sono inchiostri semplici, formule base che risalgono certamente a parecchio tempo fa e che contengono il colorante in soluzione, acqua e poco altro (un conservante, probabilmente un tensioattivo e forse un regolatore di pH, ma non in quantità sensibilmente elevate).
Nell'uso sono infatti abbastanza simili come scorrevolezza, densità, asciugatura, etc. e questo appunto è probabilmente dovuto al fatto che a differenza di inchiostri più moderni che contengono spesso maggiori quantità di additivi per dare caratteristiche diverse e nuove, questi invece ne hanno pochi.
Questo fatto tuttavia li rende anche inchiostri sicuri, per lo più lavabili, che non intasano la penna anche rimanendovi a lungo, e che non intaccano/rovinano la penna.
Sono una ottima scelta per l'uso con penne vintage.
Non è improbabile che il colorante usato sia lo stesso, soprattutto Visconti e Aurora che si somigliano molto per tonalità, mentre uno dei due è un po' più scuro dell'altro, non ricordo più quale, credo il Visconti, e questo è probabilmente una questione di concentrazione del colorante.
Entrambi Aurora e Visconti virano leggermente al violetto (molto leggermente) somigliando anche al Royal Blue Pelikan 4001 (entrambi però mi sembrano più persistenti e scuri sulla pagina del Pelikan e per questo li preferisco).
Il Waterman Florida Blue (ora Serenity, ma che per me resta Florida) ha una tonalità più neutra.
Per questo è (tra questi tipi di inchiostri) il mio preferito dei preferiti. Il suo blu è blu e basta (per me almeno) senza tonalità rossastre nè verdastre ed è difficile nella mia esperienza trovare altri inchiostri blu con questa tonalità blu neutra.
Ne esistono tra gli inchiostri più moderni, alcuni Private Reserve tra cui Electric DC Blue ad esempio, ma questi sono inchiostri secondo me più problematici, che tendono ad intasare maggiormente la penna, a mio parere proprio a causa di una formula più complessa contenente meno acqua e più additivi. Alcuni vantaggi di questi tuttavia sono ad esempio una scorrevolezza più pronunciata rispetto ad Aurora, Visconti, Waterman.
Ho trovato sia il Visconti che il Waterman su amazon, per i prezzi devi confrontare un po' in giro, sotto i 15-20 euro è difficile però con la spedizione. Il waterman è più economico e diffuso, in cartoleria si trova abbastanza facilmente. Ne ho trovato una boccetta ancora nella confezione Florida in una cartoleria durante un recente viaggio in Grecia, preso subito!
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Confronto inchiostri blu
Li avevo presi in un negozio fisico, li avevo pagati meno che sull'Amazonia. Il Waterman a 13€ è abbastanza caro, l'avevo pagato circa 8€, il Visconti sui 9€ e l'Aurora mi pare meno di 12€.
Massimo
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Confronto inchiostri blu
confermo, in cartoleria il Waterman lo paghi circa 8 euro
il Visconti di più però
il problema del Visconti è che se non vai in un negozio serio di stilografiche, in cartoleria difficilmente lo trovi
on line è più facile trovare anche il Visconti ma inclusa la spedizione il prezzo va un po' su
in questo momento sulla baia c'è un negozio di Affori che lo vende a 10 euro + 4,80 di spedizione, è un buon prezzo, a volte l'ho pagato di più
il Visconti di più però
il problema del Visconti è che se non vai in un negozio serio di stilografiche, in cartoleria difficilmente lo trovi
on line è più facile trovare anche il Visconti ma inclusa la spedizione il prezzo va un po' su
in questo momento sulla baia c'è un negozio di Affori che lo vende a 10 euro + 4,80 di spedizione, è un buon prezzo, a volte l'ho pagato di più