Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Come i Baci di Dama che fa la nonna della mia ragazza non ne ho mai mangiati! Meglio che in pasticcieria!
Ma tra un'infornata e l'altra mi consolo con le Gocciole(se ho una tazza di the caldo davanti)o con le Macine(se ho una tazza di latte caldo davanti... eventualmente addizionate con la Nutella...)
Anche in Irlanda fanno quelli al burro (shortbread)...ricordo ancora il primo - indimenticabile - boccone: che batosta!!
Alla mia dolce metà invece piacciono molto proprio per la loro "leggerezza"...vai a capirli, gli uomini!
Zoniale?? Fuori la ricetta dei Weihnachtsplätzchen!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Irishtales ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 12:31
Zoniale?? Fuori la ricetta dei Weihnachtsplätzchen!
LE ricette. "Weihnachtsplätzchen" è un nome collettivo che si usa per tutta una serie di biscotti natalizi. Guarda QUI per farti un'idea. Oppure QUI (in Isvizzera si chiamano Guetzli)
Esempi notevoli sono le Zimtsterne alla cannella, i Lebkuchen di cui si parlava sopra, ma a casa mia seguo ricette più svizzere che tedesche e vanno per la maggiore i Mailänderli (frollini) ed i Chraebeli (biscottini all'anice)
Nota: EL = Eßlöffel = cucchiaio da minestra; TL = Teelöffel = cucchiaio da té.
blaustern ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 13:59@zoniale: ti aspetto (ma ti piace davvero?!?... )
Se ben condito si! E poi, per noi nordici una visita ai vostri mercati cittadini mette sempre tanto appetito.
Irishtales ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 19:52Insomma niente ricette segrete, eh?!
Questa te la sei voluta!
Cara la mia calligrafa, cosa mi dici di questi miei esercizi in cancelleresca corsiva dei monaci Benedettini di Voltorre?
Noti quanto io abbia sudato per rendere parallele le ascendenza e convergenti le discendenze?
Vero che sono a buon punto per aggiudicarmi il premio annuale della sezione kalligrafica?
Cosa altro potrei fare per migliorarmi?
Del resto lo standard della "cancelleresca corsiva dei monaci Benedettini di Voltorre" lo decido io!!
Ah, che belle pagine!
Non sarà la cancelleresca di Arrighi, ma chissà che fra cento o duecento anni ripescheranno queste immagini a testimonianza della grafia del ventunesimo secolo
Grazie per avere condiviso le ricette di famiglia, quest'anno le proverò senz'altro, certa che il risultato sarà delizioso!
Lo scorso anno ho regalato proprio biscotti alle spezie agli amici più cari ( se ritroverò le foto poi le inserirò...chissà dove saranno finite)...
A proposito di biscotti, qualcuno ha mai assaggiato quelli tipici nord europei che si preparano il giorno di Santa Lucia? Scusate l'approssimazione, scrivo dal cellulare...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
sono reduce da oltre mezzo secolo di osvegodipendenza (gentilini naturalmente)
ora è qualche mese che conduco vita morigerata, ho due confezioni intonse nelle credenza, di tanto in tanto le guardo,
ma ricordo ancora le conseguenze terribili se per gravissima dimenticanza la mattina non c'erano gli osvego a colazione,
mattinate irascibili, non mi andava bene niente, scontroso con tutti