Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Supplica al papa
-
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- La mia penna preferita: Pelikan m400
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nizza Monferrato
- Gender:
Supplica al papa
Saluti a tutti.
Qualche settimana fa, passeggiando per Torino in mezzo alle bancarelle di "portici di carta", mi sono imbattuto nel banchetto di un antiquario che esponeva questo documento. Si dovrebbe trattare di una supplica al papa perché conceda un'indulgenza, con la relativa risposta sul lato sinistro del foglio. La condivido sperando che possa interessare e che qualcuno possa confermare o smentire la mia ipotesi riguardo al contenuto. Ah dimenticavo, la carta vergata della quale è ricavato questo foglio è veramente fantastica!
Chiedo venia per la scarsa qualità delle foto. Il sigillo purtroppo non è molto leggibile ma si intravedono la tiara papale con le chiavi incrociate e due rami probabilmente d'ulivo intorno allo scudo.
Qualche settimana fa, passeggiando per Torino in mezzo alle bancarelle di "portici di carta", mi sono imbattuto nel banchetto di un antiquario che esponeva questo documento. Si dovrebbe trattare di una supplica al papa perché conceda un'indulgenza, con la relativa risposta sul lato sinistro del foglio. La condivido sperando che possa interessare e che qualcuno possa confermare o smentire la mia ipotesi riguardo al contenuto. Ah dimenticavo, la carta vergata della quale è ricavato questo foglio è veramente fantastica!
Chiedo venia per la scarsa qualità delle foto. Il sigillo purtroppo non è molto leggibile ma si intravedono la tiara papale con le chiavi incrociate e due rami probabilmente d'ulivo intorno allo scudo.
Supplica al papa
Ciao! penso di dire che la firma è del Cardinale Michele Di Pietro, che nel 1806 (la data riportata nel tuo documento) era il cardinale Prefetto della congregazione di Propaganda Fide.
Non comprendo però quale relazione Propaganda Fide potesse avere con le indulgenze.
A quel tempo il Cardinale Leonardo Antonelli era Penitenziere Maggiore, e lo sarebbe diventato il Di Pietro ma solo nel 1814! La Penitenzieria Maggiore si occupa delle indulgenze. Di nessuno sono riuscito a trovare gli stemmi!
Tra l'altro la cosa che rende interessante codesto documento è il fatto che l'incipit mi sembra dica "Ex audientia SSmi (Sanctissimi)", cioè da udienza privata col Papa. A questa udienza ci va il cardinale Penitenziere Maggiore....che però da quello che ho trovato non poteva ancora essere il Michele Di Pietro!
davvero interessante
Se mi descrivi meglio lo stemma riprodotto nel sigillo potrei cercare di capire meglio! Le foto non penso servano perchè la risoluzione non sarebbe in grado di descrivere lo stemma. Penso però che lo scudo sia sormontato da un cappello prelatizio(in questo caso cardinalizio!), sbaglio?
Inoltre si è da poco iscritta una ragazza esperta in araldica, non mi ricordo il suo nome, però!
Nel documento si chiede di lucrare l'indulgenza plenaria il 2 agosto (Perdono d'Assisi, richiesto dal serafico padre S. Francesco), alle solite modalità decise dalla Santa Sede.
Domani cerco di documentarmi meglio...ora è l'ora della ninna!
A livello di carta e di cose più attinenti agli argomenti del forum come lo stile di scrittura, mi dispiace ma non ti so aiutare! La mia è stata una ricerca storico-ecclesaistica!
Non comprendo però quale relazione Propaganda Fide potesse avere con le indulgenze.
A quel tempo il Cardinale Leonardo Antonelli era Penitenziere Maggiore, e lo sarebbe diventato il Di Pietro ma solo nel 1814! La Penitenzieria Maggiore si occupa delle indulgenze. Di nessuno sono riuscito a trovare gli stemmi!
Tra l'altro la cosa che rende interessante codesto documento è il fatto che l'incipit mi sembra dica "Ex audientia SSmi (Sanctissimi)", cioè da udienza privata col Papa. A questa udienza ci va il cardinale Penitenziere Maggiore....che però da quello che ho trovato non poteva ancora essere il Michele Di Pietro!
davvero interessante
Se mi descrivi meglio lo stemma riprodotto nel sigillo potrei cercare di capire meglio! Le foto non penso servano perchè la risoluzione non sarebbe in grado di descrivere lo stemma. Penso però che lo scudo sia sormontato da un cappello prelatizio(in questo caso cardinalizio!), sbaglio?
Inoltre si è da poco iscritta una ragazza esperta in araldica, non mi ricordo il suo nome, però!
Nel documento si chiede di lucrare l'indulgenza plenaria il 2 agosto (Perdono d'Assisi, richiesto dal serafico padre S. Francesco), alle solite modalità decise dalla Santa Sede.
Domani cerco di documentarmi meglio...ora è l'ora della ninna!
A livello di carta e di cose più attinenti agli argomenti del forum come lo stile di scrittura, mi dispiace ma non ti so aiutare! La mia è stata una ricerca storico-ecclesaistica!
-
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- La mia penna preferita: Pelikan m400
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nizza Monferrato
- Gender:
Supplica al papa
Grazie per le informazioni raccolte, tuttavia l'unica cosa di cui sono certo è che lo stemma sul sigillo non è cardinalizio ma papale, infatti anche se lo scudo, come speso accade in sigilli molto particolareggiati ma di piccole dimensioni, non è leggibile, gli attributi esterni sono sicuramente una tiara e due chiavi.Emelius ha scritto: ↑giovedì 26 ottobre 2017, 0:38 Ciao! A quel tempo il Cardinale Leonardo Antonelli era Penitenziere Maggiore, e lo sarebbe diventato il Di Pietro ma solo nel 1814! La Penitenzieria Maggiore si occupa delle indulgenze. Di nessuno sono riuscito a trovare gli stemmi! [...]
Se mi descrivi meglio lo stemma riprodotto nel sigillo potrei cercare di capire meglio! Le foto non penso servano perchè la risoluzione non sarebbe in grado di descrivere lo stemma. Penso però che lo scudo sia sormontato da un cappello prelatizio(in questo caso cardinalizio!), sbaglio?
A livello di carta e di cose più attinenti agli argomenti del forum come lo stile di scrittura, mi dispiace ma non ti so aiutare! La mia è stata una ricerca storico-ecclesaistica!
Supplica al papa
Questo significa che il cardinale che ha avuto l'udienza è un Prefetto o Capo Dicastero (come un Penitenziere Maggiore,appunto).
Solo loro potevano agire in nome del Papa, da qui la disponibilità del sigillo.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Supplica al papa
L'ho già scritto che questo forum è straordinario?
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Supplica al papa
Documento interessantissimo 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Supplica al papa
Grazie Alessio, bel documento!
Emelius, complimenti per la tua preparazione
Emelius, complimenti per la tua preparazione

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Supplica al papa
Grazie alla così gentile Daniela

Supplica al papa
Grazie per usare correttamente "codesto"!
Non che sul forum manchino altri esempi è
Non che sul forum manchino altri esempi è
Emelius ha scritto: ↑giovedì 26 ottobre 2017, 0:38 Ciao! penso di dire che la firma è del Cardinale Michele Di Pietro, che nel 1806 (la data riportata nel tuo documento) era il cardinale Prefetto della congregazione di Propaganda Fide.
Non comprendo però quale relazione Propaganda Fide potesse avere con le indulgenze.
A quel tempo il Cardinale Leonardo Antonelli era Penitenziere Maggiore, e lo sarebbe diventato il Di Pietro ma solo nel 1814! La Penitenzieria Maggiore si occupa delle indulgenze. Di nessuno sono riuscito a trovare gli stemmi!
Tra l'altro la cosa che rende interessante codesto documento è il fatto che l'incipit mi sembra dica "Ex audientia SSmi (Sanctissimi)", cioè da udienza privata col Papa. A questa udienza ci va il cardinale Penitenziere Maggiore....che però da quello che ho trovato non poteva ancora essere il Michele Di Pietro!
davvero interessante
Se mi descrivi meglio lo stemma riprodotto nel sigillo potrei cercare di capire meglio! Le foto non penso servano perchè la risoluzione non sarebbe in grado di descrivere lo stemma. Penso però che lo scudo sia sormontato da un cappello prelatizio(in questo caso cardinalizio!), sbaglio?
Inoltre si è da poco iscritta una ragazza esperta in araldica, non mi ricordo il suo nome, però!
Nel documento si chiede di lucrare l'indulgenza plenaria il 2 agosto (Perdono d'Assisi, richiesto dal serafico padre S. Francesco), alle solite modalità decise dalla Santa Sede.
Domani cerco di documentarmi meglio...ora è l'ora della ninna!
A livello di carta e di cose più attinenti agli argomenti del forum come lo stile di scrittura, mi dispiace ma non ti so aiutare! La mia è stata una ricerca storico-ecclesaistica!