Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Qualche giorno fa per togliermi un dubbio sono andato a consultare le belle pagine che il nostro wiki dedica alla Moore e questo mi ha fornito lo spunto per mostrate oggi a chi fosse interessato qualche foto della mia Non-Leakable 14.
Come noto le Non-Leakable furono realizzate su un brevetto datato 8/9/1896 che la nuova società aveva acquistato da Morris W. Moore, un musicista nativo di Holyoke nel Massachusetts, il cui nome, per quel che so, è rimasto più associato al mondo delle stilo che a quello delle note musicali ; il brevetto e le sue caratteristiche sono bene e diffusamente illustrate sul nostro wiki per cui mi limito solo a qualche cenno riassuntivo.
Si tratta, in sintesi, di un sistema di caricamento a pennino rientrante che si presenta sicuramente più semplice del tradizionale safety elicoidale in quanto il brevetto Moore si basa invece sullo scorrimento esterno e rettilineo di un manicotto sul fusto della penna con trascinamento del pennino avanti ed indietro. Sul modello 14 in presentazione lo scorrimento è di circa 1,5 cm. Un sistema all'epoca innovativo che fu ripreso ( eufemismo per non dire copiato ) in alcuni modelli iniziali della Rouge et Noir, sicuramente il n.4 ed il n.6 ante 1910 ; in Germania era stato importato da Eberstein che ben lo conosceva avendo lavorato per la Moore durante il suo soggiorno americano.
Ma torniamo alla stilo in presentazione.
Si tratta di un modello 14, già presente nel catalogo del 1908 dove veniva presentata come " with extra wide, plain or chased gold bands. Full chased barrel ". Dunque questa taglia di dimensioni generose era caratterizzata dalla presenza di due larghe bande d'oro, ciascuna di due centimetri, l'una sul labbro del cappuccio, l'altra sul manicotto, entrambe con belle decorazioni a sbalzo di chiara influenza liberty. Chiusa la penna è lunga 14,6 cm, il cappuccio ne misura 5,3 ed il fusto 13,6.
Sono veramente ancora splendidi, malgrado i 100 e più anni trascorsi, lo stato ed il colore dell'ebanite, rimasta vivida e luminosa nella sua lavorazione a motivo "checkerboard ".
Sotto vediamo la penna accanto ad una più piccola N°3, anch'essa con due bande d'oro, ma più strette. Sul corpo si legge ancora nitidamente su tre livelli " Moore's Non-Leakable/Fountain Pen/Pat Sept.8.1896." Sul cappuccio a vite si legge invece " Pat Dec.29.1903 " con riferimento ad un brevetto richiesto da W.F. Cushman presente sul wiki.
Sul fondello troviamo inciso " 14 " numero del modello ed un " 5 00" che corrisponde al prezzo in dollari della penna nel citato catalogo del 1908 Del resto anche la N. 3 sopra mostrata evidenzia sul fondello oltre al " 3 " del modello anche un " 3 50 " corrispondente al prezzo di vendita.
Di Non-Leakable ne furono prodotte dal 1899 svariate taglie, in ebanite nera liscia o lavorata o screziata rossa e nera, con bande d'oro di varie dimensioni ed anche totalmente laminate con belle lavorazioni. La penna, nel corso degli anni, rimase sostanzialmente fedele al progetto iniziale di Morris Moore con poche diversificazioni: verso il 1903 fu arrotondata ed allungata la linea dei cappucci e successivamente ( sulla data non c'è certezza, ma ritengo intorno al 1905 ) fu inserito all'interno del cappuccio stesso un fermo con la funzione di proteggere il pennino dai danni di una eventuale inavvertita fuoriuscita dello stesso con cappuccio chiuso. Già nel 1908 la penna veniva pubblicizzata come "improved ", migliorata, perfezionata.
La casa produttrice per ribadire il concetto rassicurante di una penna " non leakable " e dunque che non poteva sgocciolare la spediva
agli acquirenti già carica di inchiostro, come riportato anche sul foglietto delle istruzioni, dove nel raccomandare l'uso di inchiostro prodotto dalla casa si legge " with which it is now filled ". Il foglietto è mio e dunque naturalmente, se utile, a disposizione del wiki. Fatto sta che la Non-Leakable ebbe in quegli anni un successo commerciale tale da spingere la American a mutare la propria ragione sociale in Moore Pen Company proprio nel tentativo di cavalcare ancor più l'onda lunga del favore di pubblico e trainare anche i nuovi modelli lever filler che stava per immettere sul mercato ( dal1918 ).
A conferma ulteriore del successo riscontrato, alcuni modelli Non-Leakable furono prodotti anche dopo il passaggio al sistema a leva ancora per
qualche anno dopo il 1920, anche se successivamente al 1917 con pennini marcati non più "american Fountain Pen Co", ma invece " Moore Pen Co ".
Con pennini con questo nuova marcatura troviamo anche alcuni modelli Non-Leakable nel catalogo del 1925, ma non più il modello 14 dismesso da tempo.
Si trattava comunque di pennini già all'epoca molto apprezzati; quello montato sulla penna in presentazione è correttamente un N° 2 e mostra una buona flessibilità ed una piacevole scorrevolezza, con una adeguata presenza di iridio, elementi che lo rendono di pieno gradimento.
Vi si legge su quattro livelli " American/ trattino-punto-trattino/ Fountain/ Pen Co/ N° 2 " Concludendo, come sarà risultato chiaro, questa Non-Leakable ultracentenaria mi piace molto, sia per l'elevata qualità che contraddistingue questo modello sia per il perfetto stato in cui è giunta fino a noi sia per la particolarità inconfondibile della sua curiosa forma un po' " a manubrio "
Un saluto e grazie per l'attenzione
L'inizio della produzione delle Moore's Non-Leakable è datata 1899, anno in cui a Boston nasce la American Fountain Pen Company, fondata da F. Cushing, un cartolaio e dal suo socio William F. Cushman, un venditore di occhiali ( e qui non riesco a non farmi venire in mente l'ottico di Spoon River).Come noto le Non-Leakable furono realizzate su un brevetto datato 8/9/1896 che la nuova società aveva acquistato da Morris W. Moore, un musicista nativo di Holyoke nel Massachusetts, il cui nome, per quel che so, è rimasto più associato al mondo delle stilo che a quello delle note musicali ; il brevetto e le sue caratteristiche sono bene e diffusamente illustrate sul nostro wiki per cui mi limito solo a qualche cenno riassuntivo.
Si tratta, in sintesi, di un sistema di caricamento a pennino rientrante che si presenta sicuramente più semplice del tradizionale safety elicoidale in quanto il brevetto Moore si basa invece sullo scorrimento esterno e rettilineo di un manicotto sul fusto della penna con trascinamento del pennino avanti ed indietro. Sul modello 14 in presentazione lo scorrimento è di circa 1,5 cm. Un sistema all'epoca innovativo che fu ripreso ( eufemismo per non dire copiato ) in alcuni modelli iniziali della Rouge et Noir, sicuramente il n.4 ed il n.6 ante 1910 ; in Germania era stato importato da Eberstein che ben lo conosceva avendo lavorato per la Moore durante il suo soggiorno americano.
Ma torniamo alla stilo in presentazione.
Si tratta di un modello 14, già presente nel catalogo del 1908 dove veniva presentata come " with extra wide, plain or chased gold bands. Full chased barrel ". Dunque questa taglia di dimensioni generose era caratterizzata dalla presenza di due larghe bande d'oro, ciascuna di due centimetri, l'una sul labbro del cappuccio, l'altra sul manicotto, entrambe con belle decorazioni a sbalzo di chiara influenza liberty. Chiusa la penna è lunga 14,6 cm, il cappuccio ne misura 5,3 ed il fusto 13,6.
Sono veramente ancora splendidi, malgrado i 100 e più anni trascorsi, lo stato ed il colore dell'ebanite, rimasta vivida e luminosa nella sua lavorazione a motivo "checkerboard ".
Sotto vediamo la penna accanto ad una più piccola N°3, anch'essa con due bande d'oro, ma più strette. Sul corpo si legge ancora nitidamente su tre livelli " Moore's Non-Leakable/Fountain Pen/Pat Sept.8.1896." Sul cappuccio a vite si legge invece " Pat Dec.29.1903 " con riferimento ad un brevetto richiesto da W.F. Cushman presente sul wiki.
Sul fondello troviamo inciso " 14 " numero del modello ed un " 5 00" che corrisponde al prezzo in dollari della penna nel citato catalogo del 1908 Del resto anche la N. 3 sopra mostrata evidenzia sul fondello oltre al " 3 " del modello anche un " 3 50 " corrispondente al prezzo di vendita.
Di Non-Leakable ne furono prodotte dal 1899 svariate taglie, in ebanite nera liscia o lavorata o screziata rossa e nera, con bande d'oro di varie dimensioni ed anche totalmente laminate con belle lavorazioni. La penna, nel corso degli anni, rimase sostanzialmente fedele al progetto iniziale di Morris Moore con poche diversificazioni: verso il 1903 fu arrotondata ed allungata la linea dei cappucci e successivamente ( sulla data non c'è certezza, ma ritengo intorno al 1905 ) fu inserito all'interno del cappuccio stesso un fermo con la funzione di proteggere il pennino dai danni di una eventuale inavvertita fuoriuscita dello stesso con cappuccio chiuso. Già nel 1908 la penna veniva pubblicizzata come "improved ", migliorata, perfezionata.
La casa produttrice per ribadire il concetto rassicurante di una penna " non leakable " e dunque che non poteva sgocciolare la spediva
agli acquirenti già carica di inchiostro, come riportato anche sul foglietto delle istruzioni, dove nel raccomandare l'uso di inchiostro prodotto dalla casa si legge " with which it is now filled ". Il foglietto è mio e dunque naturalmente, se utile, a disposizione del wiki. Fatto sta che la Non-Leakable ebbe in quegli anni un successo commerciale tale da spingere la American a mutare la propria ragione sociale in Moore Pen Company proprio nel tentativo di cavalcare ancor più l'onda lunga del favore di pubblico e trainare anche i nuovi modelli lever filler che stava per immettere sul mercato ( dal1918 ).
A conferma ulteriore del successo riscontrato, alcuni modelli Non-Leakable furono prodotti anche dopo il passaggio al sistema a leva ancora per
qualche anno dopo il 1920, anche se successivamente al 1917 con pennini marcati non più "american Fountain Pen Co", ma invece " Moore Pen Co ".
Con pennini con questo nuova marcatura troviamo anche alcuni modelli Non-Leakable nel catalogo del 1925, ma non più il modello 14 dismesso da tempo.
Si trattava comunque di pennini già all'epoca molto apprezzati; quello montato sulla penna in presentazione è correttamente un N° 2 e mostra una buona flessibilità ed una piacevole scorrevolezza, con una adeguata presenza di iridio, elementi che lo rendono di pieno gradimento.
Vi si legge su quattro livelli " American/ trattino-punto-trattino/ Fountain/ Pen Co/ N° 2 " Concludendo, come sarà risultato chiaro, questa Non-Leakable ultracentenaria mi piace molto, sia per l'elevata qualità che contraddistingue questo modello sia per il perfetto stato in cui è giunta fino a noi sia per la particolarità inconfondibile della sua curiosa forma un po' " a manubrio "
Un saluto e grazie per l'attenzione
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Grazie, Luigi: penne affascinanti, sia dal punto di vista tecnico che stilistico, e presentazione curatissima!
Per completezza ti chiederei di allegare una foto con i cappucci calzati, così che si possa apprezzare appieno il progetto, anche nella configurazione in assetto di scrittura (il campione, ormai, ho rinunciato a chiedertelo
) vero banco di prova nelle pubblicità e nella vita reale...
Il leaflet, interessantissimo, potresti magari passarlo allo scanner, così non si perderebbe alcun dettaglio del tuo contributo.
Bentornato "al lavoro"!
Giorgio

Per completezza ti chiederei di allegare una foto con i cappucci calzati, così che si possa apprezzare appieno il progetto, anche nella configurazione in assetto di scrittura (il campione, ormai, ho rinunciato a chiedertelo

Il leaflet, interessantissimo, potresti magari passarlo allo scanner, così non si perderebbe alcun dettaglio del tuo contributo.
Bentornato "al lavoro"!


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Ciao Luigi,
complimenti per la bellissima penna, e per le foto e la dettagliata recensione, si tratta di una penna davvero molto interessante, oltre che sul piano estetico pure sul piano tecnico, con un sistema di caricamento originale che venne copiato pari pari (d'altronde Eberstein aveva lavorato per la Moore) nelle prime Rouge et Noir. I brevetti di Moore del caricamento dovrebbero essere questi:
18 Luglio 1893 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-501895.pdf
8 Settembre 1896 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-567151.pdf
8 Settembre 1896 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-567152.pdf
Simone
complimenti per la bellissima penna, e per le foto e la dettagliata recensione, si tratta di una penna davvero molto interessante, oltre che sul piano estetico pure sul piano tecnico, con un sistema di caricamento originale che venne copiato pari pari (d'altronde Eberstein aveva lavorato per la Moore) nelle prime Rouge et Noir. I brevetti di Moore del caricamento dovrebbero essere questi:
18 Luglio 1893 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-501895.pdf
8 Settembre 1896 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-567151.pdf
8 Settembre 1896 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-567152.pdf
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Penna estremamente affascinante, con una recensione molto particolareggiata e di parte, chi non lo sarebbe con un capolavoro simile e in quelle condizioni
Senz'altro Simone ti chiederà di scannerizzare il foglietto delle istruzioni, è estremamente interessane


Senz'altro Simone ti chiederà di scannerizzare il foglietto delle istruzioni, è estremamente interessane

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Ho avuto occasione di ripararne una grazie alle incursioni europee di Simone che porta a casa dei bei feriti.
Ma non era bella come le tue. Pero' sembrava uscita del negozio. Quasi falsa, nera senza ornamenti.
Geniale
Ma non era bella come le tue. Pero' sembrava uscita del negozio. Quasi falsa, nera senza ornamenti.
Geniale
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Grazie Giorgio,Musicus ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 17:57 Grazie, Luigi: penne affascinanti, sia dal punto di vista tecnico che stilistico, e presentazione curatissima!![]()
Per completezza ti chiederei di allegare una foto con i cappucci calzati, così che si possa apprezzare appieno il progetto, anche nella configurazione in assetto di scrittura (il campione, ormai, ho rinunciato a chiedertelo) vero banco di prova nelle pubblicità e nella vita reale...
Il leaflet, interessantissimo, potresti magari passarlo allo scanner, così non si perderebbe alcun dettaglio del tuo contributo.
Bentornato "al lavoro"!![]()
![]()
Giorgio
allego foto della penna calzata, anche se in questo caso, data la lunghezza del fusto ( senza cappuccio è come una Pelikan 100 con cappuccio) ,io personalmente preferisco usarla senza. Vorrei chiedere alla esperienza tua e degli altri amici del forum se vi viene in mente qualche altro caso di prezzo inciso sul corpo della penna, che non sia anche il numero del modello ( tipo Montblanc 12,5 ), in sostanza che evidenzino sia il numero del modello che il prezzo, come fanno le Non Leakable in mio possesso ed altre viste in rete. Invio a Simone lo scanner del foglietto.
Buona giornata
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Grazie Simone,piccardi ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 20:03 Ciao Luigi,
complimenti per la bellissima penna, e per le foto e la dettagliata recensione, si tratta di una penna davvero molto interessante, oltre che sul piano estetico pure sul piano tecnico, con un sistema di caricamento originale che venne copiato pari pari (d'altronde Eberstein aveva lavorato per la Moore) nelle prime Rouge et Noir. I brevetti di Moore del caricamento dovrebbero essere questi:
18 Luglio 1893 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-501895.pdf
8 Settembre 1896 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-567151.pdf
8 Settembre 1896 - https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-567152.pdf
Simone
Grazie al tuo lavoro la possibilità di consultare sul wiki i brevetti è veramente di rilievo, Ho trovato nel caso specifico particolarmente interessante, anche ai fini di valutare la presenza di una protezione al pennino, il confronto fra i brevetti presentati da Moore e quello del 1903 presentato da Cushman.
Anche a te chiedo se ti viene in mente qualche altra stilografica con il prezzo inciso sul corpo. Appena posso invio lo scanner del foglietto
Grazie ancora e buona giornata
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Grazie Max, sei gentilissimo.maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 20:32 Penna estremamente affascinante, con una recensione molto particolareggiata e di parte, chi non lo sarebbe con un capolavoro simile e in quelle condizioni![]()
![]()
Senz'altro Simone ti chiederà di scannerizzare il foglietto delle istruzioni, è estremamente interessane![]()
Un po' di parte ( ma senza esagerare ) qualsiasi collezionista lo è per statuto ...

Ciao e buona giornata
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Ciao Ottorino,
Simone è fortunato a poter contare sulla tua abilità ...
Grazie e buona giornata
Luigi
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Bellissima!
Che invidia!

- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Ottimo, Luigi!
) ma è leggera come una piuma (sono 14 grammi da carica!! e la tua?!
) e la scrittura "posted" è ormai per me irrinunciabile. Poi, ognuno fa le sue valutazioni e compie il suo percorso: quindi escludendo la vita reale (
nel tuo caso in questo caso), almeno nelle pubblicità, come tu ben sai, tutte le penne venivano presentate così e sono convinto che venissero progettate per essere apprezzate e per combattere incruentemente tra loro soprattutto così. La foto posted è "il" riferimento.
Inoltre, vuoi mettere la praticità di non impegnare una mano per reggere il cappuccio, e la convenienza di non lasciare in giro lo stesso (con la sua preziosa banda d'oro)?!?
Giorgio
Io ho sempre carica sotto mano la mia Waterman #14 eyedropper costruita in quegli stessi anni: con cappuccio calzato fa cm.18 (e la tua?!



Inoltre, vuoi mettere la praticità di non impegnare una mano per reggere il cappuccio, e la convenienza di non lasciare in giro lo stesso (con la sua preziosa banda d'oro)?!?


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
MOORE'S NON-LEAKABLE 14
Le Sheaffer (Balance, e successive) lo avevano, ma era l'unico numero presente ma anche se non indicava il modello generico era comunque quello che contraddistingueva la versione all'interno dello stesso modello (anche se pure in alcuni caso venivano anche distinti per nome).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758