Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da vikingo60 »

Ciao Apollinare,evidentemente anche la BIC si è resa conto che scrivevano malissimo:ricordi come graffiavano e l'inchiostro color grigetto che non si esauriva quasi mai del tutto?Ciononostante smettevano di funzionare e guai a farsi vedere,almeno dalla mia violenta maestra,che scrivevi con qualche altra cosa!Bisognava averne sempre una di ricambio e quindi la condanna ad usarle era ''a vita''.Se hai più o meno la mia stessa età potresti ricordare anche le Liretta 23,dall'aspetto più simpatico,ma sempre con qualità di scrittura mediocre e per giunta delicatissime.Al contrario,le odiate BIC nero di china punta fine avevano un fusto più robusto.Inoltre hai ragione:come cerbottane non avevano pari!Grazie per i gentili complimenti che hai avuto per me!
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Allora ragazzi!!
Vi devo dare una brutta notizia!!
Le penne bic orange esistono ancora!! :lol: :(
E la prova è questa:

Immagine

1 L'inconfondibile bruttezza della orange
2 La Bic Cristal, meno peggio della orange
3 La Pentel Superb che per anni ho usato insieme ad altre Pentel preferendole alle Bic
(di solito nei compiti di matematica a scuola
perchè per risolvere infinite equazioni trigonometriche bisognava scrivere sveltissimi)

Le Bic le ha portate lo scorso anno il mio ragazzo dall'ufficio.
Ora io le ho requisite e sono in bella mostra nel portapenne della scrivania come ammonizione! :lol:
In cambio gli ho dato delle Pentel Slicci 0.3 Roller Gel (di solito usa penne roller)

Pare che gli uffici pubblici ancora si riforniscano di queste penne mediocri,
non so se ad oggi siano in produzione(le cristal si) o se fossero rimanenze,
ma di certo non mancano da così tanto tempo.

Non capisco chi le compri, io trovo che le Pentel siano di gran lunga migliori
come scorrevolezza, e pure come design.
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Cmq..lasciando le famigerate Bic (povero Bich, allora erano innovative..)
La Waterman Phileas mi tenta, perchè ne ho trovato in vendita a 30 euro,
e visto il costo mi sembra buono.
La Carene non mi piace.
piuttosto trovo carina la Charleston.

Si, capisco il discorso estetica/funzionalità.
In effetti ho una Duke, che ho pagato pochissimo e che ho preso senza aspettative.
questa, Superme.
Immagine

Quando è arrivata l'ho trovata orribile!!
Piccolissima, secondo i miei standard, con un pennino minuscolo
e dalla forma strana.
Ho pensato: oddio, la rivendo subito..
Poi l'ho caricata e..sorpresa.. scrive splendidamente bene!
Ora non è che la adori,
sulla mano mi sembra sempre piccola e fine,
inoltre non amo questo sistema di caricamento,
però apprezzo la scrittura

OT. Potremmo fare brevi schede o recensioni sulle penne che abbiamo provato??
Ultima modifica di Pupa il venerdì 24 settembre 2010, 5:33, modificato 1 volta in totale.
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da apollinare »

ciao Simona
ci credo che gli uffici pubblici si riforniscano ancora delle bic orange,forse trovano qualche rimanenza dai fornitori e le utilizzano per la gioia di chi deve scrivere appunti velocissimi e ben visibili
le crystal erano ,se non ricordo male un pelo migliori alle orange,forse per la punta media,poi non erano male quando facevo disegni e disegnini piu' indicibili vignette anziche'ascoltarmi interminabili lodi al pessimismo cosmico leopardiano o giu' di li'
la pentel superb e' gia' piu' recente rispetto ai miei tempi
pero'mitiche rimangono le parker jotter,splendida quella tutta in acciao,la ballograf in legno e metallo,che a quanto pare e' di nuovo in produzione
pentel con inchiostro gel.....beh non e' roba dei miei tempi,tieni conto,come ho gia' raccontato ad Alessandro che in prima elementare avendo una bruttissima calligrafia mi obbligarono a scrivere per parecchi mesi con pennino cannetta e calamaio
e sul discorso inchiostro-calamaio non dico altro se no darei il cattivo esempio.......
comunque come penna volante da tenere sciolta in borsa rimane ottima,come gia' detto la jotter,meglio se con punta M e refill con inchiostro al gel
dopo tutti questi svolazzi pennaioli direi che per scrivere cose importanti a volte basta anche un mozzicone di matita,sai quelli che una volta i droghieri tenevano sull'orecchio,( ma forse non li puoi ricordare),l'importante e' riuscire a leggere al volo .......ciao buona giornata apollinare
Pupa ha scritto:Allora ragazzi!!
Vi devo dare una brutta notizia!!
Le penne bic orange esistono ancora!! :lol: :(
E la prova è questa:

Immagine

1 L'inconfondibile bruttezza della orange
2 La Bic Cristal, meno peggio della orange
3 La Pentel Superb che per anni ho usato insieme ad altre Pentel preferendole alle Bic
(di solito nei compiti di matematica a scuola
perchè per risolvere infinite equazioni trigonometriche bisognava scrivere sveltissimi)

Le Bic le ha portate lo scorso anno il mio ragazzo dall'ufficio.
Ora io le ho requisite e sono in bella mostra nel portapenne della scrivania come ammonizione! :lol:
In cambio gli ho dato delle Pentel Slicci 0.3 Roller Gel (di solito usa penne roller)

Pare che gli uffici pubblici ancora si riforniscano di queste penne mediocri,
non so se ad oggi siano in produzione(le cristal si) o se fossero rimanenze,
ma di certo non mancano da così tanto tempo.

Non capisco chi le compri, io trovo che le Pentel siano di gran lunga migliori
come scorrevolezza, e pure come design.
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Pupa ha scritto: Il problema è che non riesco a farle scrivere!!
Mi sono accorta che avevo inchiostro troppo vecchio della waterman ('02!!),
ho pensato che quello fosse il problema.Così L'ho smontata e ripulita per bene.

Ho comprato il Sailor Jentle ink,che pare sia discretamente fluido e abbia un certo grado di agente lubrificante,
e benchè il tratto sembri migliorato con questo inchiostro, l'erogazione è discontinua e mi pianta sempre in bianco durante la scrittura delle parole.
Ricordate??
Buone nuove.
Ormai sono certa che il problema sia "quasi" risolto.
Credo proprio che l'inchiostro scaduto della Waterman abbia lasciato micro incrostazioni.
Cippicchia, io non avevo notato la data di scadenza.. :?
L'ho usato sulla Picasso, e anche se l'ho pulita lasciandola a bagno anche alcuni gg(tanto che non buttava più colore nell'acqua)
sono quasi certa che vada pulita meglio (la rimetterò a bagno..)

Con l'uso e il nuovo inchiostro Sailor Jentle (a proposito, è fantastico!)
è nettamente migliorata, anche la Pluminix, che oggi è sparita, rubata dal mio ragazzo (si converte?? :twisted: )

mentre la Duke, che è stata inaugurata subito con l'inchiostro Sailor,
va che è una meraviglia, per essere costata solo 15 dollari :D

ps. questa è la penna con poco flusso,
Picasso 909, "Space Time of London",
la casa è cinese, i pennini francesi.
Immagine
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da vikingo60 »

Che orrore!Appena ho visto la foto della nero di china punta fine mi sono venuti i capelli dritti!Comunque con una rapida ricerca ho trovato che la produzione dovrebbe essere definitivamente cessata nel 1992,quindi dovrebbe trattarsi di rimanenze acquistate a prezzi scontati.Concordo sul fatto che le trasparenti andavano molto meglio,anche forse per via della punta media.
Tornando alle stilo,posso confermarti che la Phileas ha tratto scorrevole con flusso abbondante.La Charleston non so dirti come vada;però tempo addietro in un sito di consumatori trovai le lamentele di un ragazzo che si lamentava del più classico di tutti i difetti:messa nel taschino per qualche ora,la penna non scriveva più!La Carene,come già detto,è un disastro.E stiamo parlando di penne costose con pennino in oro 18 K:la Charleston costa circa 130 Euro,la Carene più di 200 Euro.Il fatto è che di prestigioso è rimasto solo il nome,i prodotti sono paccottiglia!
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da piccardi »

Pupa ha scritto:OT. Potremmo fare brevi schede o recensioni sulle penne che abbiamo provato??
Certo che si, non vedo nessuna controindicazione.
A suo tempo mi ero proposto di farne una sulla Custom 823, ma il tempo è poco ed il Wiki è pieno di cose da mettere a posto e di parti da scrivere...

Ciao
SImone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”