oggi scrivo per raccontarvi del fantastico regalo di compleanno che ho ricevuto da mia zia! Tre sue stilo vintage, una Aurora, una Ferrari ed una Waterman! Mi aiutate per favore a capire di che modelli si tratta? Sono troppo contenta perchè da molto tempo desideravo averne una che avesse una storia nella nostra famiglia!!
Adesso procedo alle abluzioni necessarie a sciogliere l'inchiostro residuo e poi passo a capire quali alimentatori / cartucce vadano bene per ciascuna
Per la Aurora Duocart è difficile trovare le cartucce, quindi, se ne contiene una o due in buono stato, tienile e considera di riempirle con una siringa.
Se non ce ne sono, puoi cercare delle vecchie cartucce Auretta.
Le attuali cartucce Aurora hanno l'imboccatura troppo stretta e non vanno bene.
Iorek ha scritto: ↑domenica 22 ottobre 2017, 9:52
Per la Aurora Duocart è difficile trovare le cartucce, quindi, se ne contiene una o due in buono stato, tienile e considera di riempirle con una siringa.
Se non ce ne sono, puoi cercare delle vecchie cartucce Auretta.
Le attuali cartucce Aurora hanno l'imboccatura troppo stretta e non vanno bene.
Eventualmente dovrebbe andar bene un converter Platinum
Complimenti! Sono belle penne, ancor più apprezzabili perché animate da uno spirito famigliare.
La penna Ferrari è una produzione Aurora su base Hastil. Ne ho una rossa come la tua da almeno trent'anni. Se ne parla anche in altri post del Forum.
è rimasta inattiva per quasi venti ma l'ho recuperata di recente con grande soddisfazione.
Un bagnetto in acqua e vedrai che le tue penne sapranno regalarti grandi emozioni.
Buon divertimento
Sanciok ha scritto: ↑domenica 22 ottobre 2017, 13:01
Iorek ha scritto: ↑domenica 22 ottobre 2017, 9:52
Per la Aurora Duocart è difficile trovare le cartucce, quindi, se ne contiene una o due in buono stato, tienile e considera di riempirle con una siringa.
Se non ce ne sono, puoi cercare delle vecchie cartucce Auretta.
Le attuali cartucce Aurora hanno l'imboccatura troppo stretta e non vanno bene.
Eventualmente dovrebbe andar bene un converter Platinum
E probabilmente anche le cartucce Sailor, se ben ricordo un post di Max di qualche mese fa (lui era riuscito ad alimentare una Sailor Procolor con cartucce Colorcart, quindi...).
Da verificare sul campo, ovviamente.
Comunque auguri, Federica!
Siete stati gentilissimi e molto d'aiuto, come al solito!
Sapreste anche aiutarmi sul modello della Watermann? Forse devo aggiungere maggiori dettagli?
Grazie di nuovo e buona giornata!!