Per la recensione della penna di oggi, una spartana quanto affascinante Waterman modello 14 PSF del 1917, prenderò ispirazione dagli articoli e dalle immagini contenuti in una rivista pubblicata esattamente 100 anni fa, in piena I Guerra Mondiale: Il Secolo Illustrato, Rivista quindicinale della forza, dell’audacia e dell’energia umana…

La serenità nello sguardo delle aquile (insieme a Cadorna vediamo l’allora ministro degli esteri Sidney Sonnino) era dovuta ad una relativa stabilità del fronte ed ancor più ai recenti successi della giovane aviazione da combattimento italiana, che attraversando l’Adriatico aveva bombardato l’arsenale di Pola e, soprattutto, alla risonanza mediatica ottenuta dal bombardamento della flotta nemica alle Bocche di Cattaro (nell'odierno Montenegro) avvenuto nella notte tra il 4 ed il 5 Ottobre 1917.
Ciò che resta memorabile del raid non furono le perdite di uomini e materiali inflitte al nemico, invero modeste anche per le avverse condizioni meteo sull’obiettivo, ma il coraggio dimostrato dagli equipaggi nell’affrontare in formazione un volo notturno di centinaia di chilometri in mare aperto orientandosi solo con la bussola e le stelle, nel portare a termine la missione nonostante il fuoco di sbarramento nemico e ritornare tutti alla base…

Gli aerei che avevano effettuato la missione con decollo da Gioa del Colle (Bari) erano 14 biplani Caproni Ca33 divisi in due squadriglie: uno di questi straordinari aeromobili (tra i più efficaci bombardieri della I Guerra Mondiale) era comandato da Gabriele D’Annunzio (che venne promosso Maggiore per l’occasione), e dell’ardimento dei partecipanti si dà trionfalmente conto nella rivista.
La penna
WATERMAN 14 PSF (Pocket Self Filling o Filler) in ebanite nera cesellata (BCHR), parti metalliche a vista cromate, pennino Waterman in oro 14 carati, caricamento a levetta laterale, prodotta negli U.S.A. tra il 1915 ed il 1917.
Le misure
Chiusa: cm. 13,9 Cappuccio: cm. 6
Fusto: cm. 13,2 (con pennino di cm.2) Con cappuccio calzato: cm. 17,2 (con pennino di cm.2) Diametro massimo (cappuccio): mm. 12,5
Diametro fusto all’iscrizione: mm. 11
Diametro medio all’impugnatura: mm. 10 Peso (a vuoto): gr. 13
Fusto: gr. 9
Marca e modello
Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per un'esauriente trattazione della Marca
https://www.fountainpen.it/Waterman
ed una corposa introduzione al primo modello Waterman con caricamento a levetta, lanciato nel 1915 come 1x PSF (come la qui presentata 14 PSF) e rinominato 5x (ad es. 52) a partire dal 1917,
https://www.fountainpen.it/Waterman_5x
un’autentica icona degli strumenti da scrittura, prodotta con minime varianti per oltre un ventennio (dal 1915 al 1935 ca.).
Al seguente indirizzo è disponibile la mia recensione di una di una delle ultime 52 prodotte, rivestita in Italia a metà anni Trenta.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10365
Questa, infine, la pubblicità ricavata dalla rivista che funge da ambientazione, già archiviata per la consultazione nel Wiki:
https://www.fountainpen.it/File:1917-11 ... incari.jpg Esordire con “COMUNICATO” in tempo di guerra è certo una buona strategia per richiamare l’attenzione anche dei più distratti... In realtà si comunica semplicemente un notevole aumento dei prezzi (oltre il 40%!) dopo un primo forte rialzo avvenuto il 1° Agosto 1916 (Wiki, ma senza immagini delle penne): era l’inflazione galoppante dell’economia di guerra…
Da notare che le safeties erano “per Ufficiali e Soldati” mentre le "PSF" con caricamento a levetta come quella in presentazione erano presentate come “in uso alle Armate Inglesi, Francesi ed Americane”...

Continua…