Ai miei tempi no, li davono i professori (più o meno 20 anni fa)...francescog ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2017, 5:34Ai miei tempi era così (20 anni fa)...
Francesco
Stilografica + foglio protocollo = ?
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Massimo
- francescog
- Snorkel
- Messaggi: 163
- Iscritto il: giovedì 24 agosto 2017, 13:03
- La mia penna preferita: Pilot capless
- Il mio inchiostro preferito: Waterman inspired blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it Vera: 045
- Località: Roma
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
MaPe ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2017, 5:41Ai miei tempi no, li davono i professori (più o meno 20 anni fa)...francescog ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2017, 5:34
Ai miei tempi era così (20 anni fa)...
Francesco
Si andava la mattina del compito in classe in cartoleria, costavano forse 50, forse 200 lire l'uno. Sì direi 200 perché mi pare che prendendone 5 facesse cifra tonda.
Francesco
Uno strato di fango ricopriva ancora la terra, ma qua e là piccoli fiori blu stavano già sbocciando.
R. Queneau, Les fleurs bleues, nella traduzione di I. Calvino
R. Queneau, Les fleurs bleues, nella traduzione di I. Calvino
- StilTraditio
- Snorkel
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2017, 12:45
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Abruzzo
- Gender:
-
- Snorkel
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 11:50
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Smoky Quartz
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Lucca
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
per quella che è la mia esperienza i migliori fogli protocollo (uso bollo) sono i Fabriano. Li ho messi alla prova con diverse penne ed inchiostri e non ho mai avuto problemi, neppure con penne dal flusso abbondante e inchiosti fluidi (per es. Aurora Marco Polo con inchiostro Aurora nero).
Credo che abbiano grammatura superiore rispetto ai fogli che si possono acquistare nei supermercati, forse constano un pochino di più, ma ne vale la pena.
Credo che abbiano grammatura superiore rispetto ai fogli che si possono acquistare nei supermercati, forse constano un pochino di più, ma ne vale la pena.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Stilografica + foglio protocollo = ?
Pura curiosità. Posso chiederti in quale città accadeva?MaPe ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2017, 5:41Ai miei tempi no, li davono i professori (più o meno 20 anni fa)...francescog ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2017, 5:34
Ai miei tempi era così (20 anni fa)...
Francesco
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
-
- Snorkel
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 11:50
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Smoky Quartz
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Lucca
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Faccio qui una brevissima addenda al mio precedente messaggio, sperando che mi sia consentita. I fogli sono, per la precisione, i Fabriano filigranati Miliaflex con grammatura 125.
- StilTraditio
- Snorkel
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2017, 12:45
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Abruzzo
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Grazie, Davide. Sapresti dirmi che differenza c'è con i fogli protocollo "Ecoqua"?
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Uh? Dove? Io ho fatto il liceo a Ferrara ormai 30 anni fa (glosh: maturità nel '91) e i fogli protocollo me li sono sempre portati da casa.
È anche vero che all'epoca non sapevo nulla di stilografiche, flussi, pennini o altro, avevo prima la Omas 620 Extra e poi la Pelikan M250 che caricavo immancabilmente col Pelikan Blu Royal, e non ho mai avuto da pormi problemi tra fogli e stilografiche.
Curioso che oggi la carta sia così peggiorata come qualità: anche i fogli A4 che vanno usualmente nella stampante, adesso ho notato anch'io che tendono a "spiumare" tantissimo.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Profondo Nord...leggermente Est, Trento. Solo al biennio, per i compiti in classe (tavole per meglio dire) di disegno tecnico, dovevamo portarci noi il foglio A2 [bianco, liscio, massimo 120g/m^2, senza margini...il professore era un architetto abbastanza pignolo, lo ricordo ancora con molto affetto...]. Riga a T, squadre , poggia compasso (se bucavamo il foglio diventava una iena), curvilinee e normografi intonsi.Crononauta ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 1:05Uh? Dove? Io ho fatto il liceo a Ferrara ormai 30 anni fa (glosh: maturità nel '91) e i fogli protocollo me li sono sempre portati da casa.
È anche vero che all'epoca non sapevo nulla di stilografiche, flussi, pennini o altro, avevo prima la Omas 620 Extra e poi la Pelikan M250 che caricavo immancabilmente col Pelikan Blu Royal, e non ho mai avuto da pormi problemi tra fogli e stilografiche.
Curioso che oggi la carta sia così peggiorata come qualità: anche i fogli A4 che vanno usualmente nella stampante, adesso ho notato anch'io che tendono a "spiumare" tantissimo.
Sono poche le persone che usano la stilografica e di conseguenza la carta è di minor qualità, va bene per le biro o le gel. Le risme A4 per la stampante che usi tendono solo a "spiumare"? Allora sei molto fortunato

Massimo
-
- Snorkel
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 11:50
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Smoky Quartz
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Lucca
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
StilTraditio ha scritto: ↑venerdì 13 ottobre 2017, 20:50Grazie, Davide. Sapresti dirmi che differenza c'è con i fogli protocollo "Ecoqua"?
Non ho mai avuto modo di provare i fogli protocollo "Ecoqua". Tuttavia ho avuto a che fare un un quaderno A4 Ecoqua a righe: se vuoi potrei fare un giudizio nel paragone tra la Ecoqua A4 e la filigranata.
Se trovo un momento in questo fine settimana, e se lo scanner me lo permetterà, farò una scansione della filigrana e una breve prova di scrittura.
- StilTraditio
- Snorkel
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2017, 12:45
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Abruzzo
- Gender:
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Con i sailor a nanopigmenti si scrive su qualsiasi tipo di carta senza problemi. L'unico effetto collaterale è che costicchiano.
Riccardo
- StilTraditio
- Snorkel
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2017, 12:45
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Abruzzo
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Perché sono molto densi?stanzarichi ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 15:04 Con i sailor a nanopigmenti si scrive su qualsiasi tipo di carta senza problemi. L'unico effetto collaterale è che costicchiano.
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Stilografica + foglio protocollo = ?
Gli inchiostri a pigmenti sono forse gli inchiostri più antichi. I pigmenti rimangono incollati sulla superfice della carta, meno probabile che passino.StilTraditio ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 15:19Perché sono molto densi?stanzarichi ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 15:04 Con i sailor a nanopigmenti si scrive su qualsiasi tipo di carta senza problemi. L'unico effetto collaterale è che costicchiano.
Effettivamente i Sailor sono carucci come inchiostri, 15-20 euro la boccetta da 50 ml, però valgono veramente tutto ed inoltre sono resistenti all' acqua, cosa che per uno studente potrebbe essere importante. Pioggia quaderni, scherzi goliardici, pozzanghere...

Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Stilografica + foglio protocollo = ?
quote=StilTraditio post_id=182349 time=1507987183 user_id=10780]
Perché sono molto densi?
[/quote]
Assolutamente no, non sono densi. Anzi, sono fluidi e lubrificanti. Il merito, penso, sia della composizione chimica e dei nano-pigmenti che interagiscono con la carta in maniera diversa dagli inchiostri a base acquosa.
Perché sono molto densi?
[/quote]
Assolutamente no, non sono densi. Anzi, sono fluidi e lubrificanti. Il merito, penso, sia della composizione chimica e dei nano-pigmenti che interagiscono con la carta in maniera diversa dagli inchiostri a base acquosa.
Eh, anche 28 se li compri dai venditori italiani. Però per le caratteristiche di resistenza e per la loro versatilità verso ogni tipo di carta io li adoro.shinken ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 15:40Gli inchiostri a pigmenti sono forse gli inchiostri più antichi. I pigmenti rimangono incollati sulla superfice della carta, meno probabile che passino.
Effettivamente i Sailor sono carucci come inchiostri, 15-20 euro la boccetta da 50 ml, però valgono veramente tutto ed inoltre sono resistenti all' acqua, cosa che per uno studente potrebbe essere importante. Pioggia quaderni, scherzi goliardici, pozzanghere...![]()
Riccardo