Avendo alcuni calamai di 4001 neri e blu, vorrei sapere - da chi ha già sperimentato - le proporzioni per avere un decente blu-nero senza impazzire e inchiostrare a destra e a manca
Qualche esperienza da condividere?
Ti darei volentieri una mano, ma non sono un esperto di intrugli, quando faccio miscugli di colore vado a sentimento, penso che il 20 % di nero è ottimo per iniziare, poi in base al colore ed alle tue preferenze lo modifichi aggiungendo uno o l' altro colore.
Ps. ti rispondo dall'ufficio, anche se avrei preferito da sotto l'ombrellone.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55 ha scritto:Ti darei volentieri una mano, ma non sono un esperto di intrugli, quando faccio miscugli di colore vado a sentimento, penso che il 20 % di nero è ottimo per iniziare, poi in base al colore ed alle tue preferenze lo modifichi aggiungendo uno o l' altro colore.
Ps. ti rispondo dall'ufficio, anche se avrei preferito da sotto l'ombrellone.
+1 mi sembra l'avesse scritto phormula da qualche parte prova a cercare fra le discussioni
Ho provato inizialmente con il 33% di nero ma veramente troppo scuro.
Ora sto tentando con il 20% e sembra ancora parecchio scuro (provandolo con pennino Bortoletti ad intinzione).
Aspetto che si asciughi una Lamy appena lavata e lo provo su di lei appena possibile.
Ho cercato altre discussioni ma non ho trovato molto. Appena ho tempo ci provo meglio
In giro per il web, quel poco che ho trovato suggerisce proporzioni tra il 4:1 ed il 5:1
maxpop 55 ha scritto:La tonalità deve piacere a te, sai tu se essere più parco col nero.
Ma se ti piace così non muoverei nulla.
Si, mi piace molto, anche se la foto non evidenzia bene lo spettro verso il blu.
Voglio però sperimentare un po' riducendo leggermente la quota di nero.
zion ha scritto: ↑mercoledì 9 agosto 2017, 12:03
anziché partire da percentuali importanti come il 33 o il 20% io fossi in te partirei da un modesto 5/10%.
ad aggiungere il nero si fa sempre presto.
comunque seguo, mi interessa
Concordo in pieno, 5%-10% per iniziare e poi man mano si aumentano le dosi q.b.
Tempo fa feci delle prove per scurire il blu (parlo sempre di Pelikan 4001). Partii con dosi al 50% ma riottenni
praticamente un nero ed arriavai a raggiungere un discreto "BluBlack" con una goccia di nero aggiunta a una
penna a pistone con serbatoio medio: due gocce erano già troppe, il nero risulta molto "dominante".
Non ho mai tradotto in gocce il contenuto del serbatoio medio utilizzato, per cui non saprei esprimere le
dosi in percentuale. Da allora sono passato ad utilizzare il già disponibile e ottimo Blu Black. ciao, sandro
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
Mi spiace averlo letto solo ora.
Noi amanti della pittura, sappiamo che nelle mescolanze si parte sempre da colore più chiaro.
Anche per risparmiare i colori che costano parecchio.
Orlando
----- I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
zion ha scritto: ↑mercoledì 9 agosto 2017, 12:03
anziché partire da percentuali importanti come il 33 o il 20% io fossi in te partirei da un modesto 5/10%.
ad aggiungere il nero si fa sempre presto.
comunque seguo, mi interessa
Concordo in pieno, 5%-10% per iniziare e poi man mano si aumentano le dosi q.b.
Concordo pienamente. Faccio così con tutti i colori che voglio scurire, in primis i verdi, ma mi è capitato anche con i turchesi. Ad aggiungere inchiostro per scurire ed aggiustare il tiro, si fa sempre in tempo. Schiarire diventa più complicato, oltre a richiedere maggiori quantitativi dell'inchiostro più chiaro.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
I miei tentativi sono scaturiti da un post dei cugini americani...
In ogni caso da varie prove mi sono attestato sul rapporto 1:5 che, devo dire, trovo molto soddisfacente.
Sono attirato da questi tipi di esperimenti e per curiosita' ho provato a chiedere direttamente a Pelikan se ci sono controndicazioni a riguardo della miscelazione di inchiostri 4001. La risposta che ho ricevuto e' che Pelikan non raccomanda di mescolare tra di loro gli inchiostri della serie 4001.
Visto che pero' in tanti lo fanno con successo, immagino che ci siano differenze specifiche di pH o composizione che potrebbero alterare alcune particolari accoppiate (mi viene in mente per esempio il 4001 blu-nero che e' in parte ferrogallico).