Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
tobaccos
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2015, 10:11

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da tobaccos »

Buongiorno,
da poco ho acquistato una Lamy Al-Star (Copper) F, con relativa cartuccia black: la scrittura è fluida, ma il tratto mi sembra decisamente incostante e slavato.
Sono assolutamente un neofita nel settore, la mia è una valutazione comparativa rispetto ad una Kaweco Sport F con inchiostro Schneider nero (sempre in cartuccia).

Allego una prova di scrittura su una comunissima carta da ufficio.
Come è possibile notare la Lamy presenta un tratto incostante (notare le sezioni superiori di ogni tratto) con aree fortemente sbiadite, ma anche la parte più scura è piuttosto slavata. In realtà la scansione sembra uniformare i due test, dal vero la differenza è ancora più visibile, il tratto della Kaweco è apprezzabilmente più fino e marcato, nero pieno.
La penna non è stata lavata, è la prima cartuccia che monta.

Qualche parere in merito?

Ora mi sono dotato di converter e farò in test con l'inchiostro Schneider; poi vorrei cercare un inchiostro nero molto pieno e permanente (ho già visto il thread apposito nella sezione inchiostri), da usare sia per scrittura che per disegno da acquerellare. Lo abbinerei ad un pennino EF. Ogni consiglio è ben accetto!
Allegati
prova-scrittura-lamy-kaweco.png
prova-scrittura-lamy-kaweco.png (1.44 MiB) Visto 2154 volte
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da Ottorino »

Aspetta a giudicare dopo la seconda/terza cartuccia.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
tobaccos
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2015, 10:11

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da tobaccos »

Buonasera Ottorino, grazie per il consiglio. Allora persevero e vi aggiornerò sugli sviluppi.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da Phormula »

Gli inchiostri Lamy sono intrinsecamente poco saturi e per giunta risentono tantissimo della diluizione.
Bastano poche gocce d'acqua per rendere il tratto slavato.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
tobaccos
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2015, 10:11

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da tobaccos »

Buonasera Phormula, come riportato la penna non è mai stata lavata, quindi di acqua non dovrebbe essercene :)
Con ogni probabilità è quindi l'inchiostro, ma allora come si spiega la differenza improvvisa (v. linee verticali in cui lo stacco è netto e ripetuto) di saturazione?
Avatar utente
mistermike
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 4 settembre 2017, 17:09
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Pompei
Gender:

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da mistermike »

Anch'io trovo che l'inchiostro Lamy non sia dei migliori.
Kyte
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2015, 9:59
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: KWZ Green #5
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da Kyte »

tobaccos ha scritto: sabato 21 febbraio 2015, 16:11 Buongiorno,
da poco ho acquistato una Lamy Al-Star (Copper) F, con relativa cartuccia black: la scrittura è fluida, ma il tratto mi sembra decisamente incostante e slavato.
Sono assolutamente un neofita nel settore, la mia è una valutazione comparativa rispetto ad una Kaweco Sport F con inchiostro Schneider nero (sempre in cartuccia).

Allego una prova di scrittura su una comunissima carta da ufficio.
Come è possibile notare la Lamy presenta un tratto incostante (notare le sezioni superiori di ogni tratto) con aree fortemente sbiadite, ma anche la parte più scura è piuttosto slavata. In realtà la scansione sembra uniformare i due test, dal vero la differenza è ancora più visibile, il tratto della Kaweco è apprezzabilmente più fino e marcato, nero pieno.
La penna non è stata lavata, è la prima cartuccia che monta.

Qualche parere in merito?

Ora mi sono dotato di converter e farò in test con l'inchiostro Schneider; poi vorrei cercare un inchiostro nero molto pieno e permanente (ho già visto il thread apposito nella sezione inchiostri), da usare sia per scrittura che per disegno da acquerellare. Lo abbinerei ad un pennino EF. Ogni consiglio è ben accetto!
come ti hanno detto altri l'inchiostro lamy si diluisce parecchio anche con poca acqua.
inoltre, soprattutto all'inizio (alimentatore magari non pulitissimo), tende a smagrire/diluire il tratto. Perciò abbi un briciolo di pazienza e vedrai che si sistema.
Poi alla fine è questione di gusti, a me l'inchiostro slavato non dispiace ;)
dacco
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 66
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 22:04
La mia penna preferita: Pelikan M200
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Salento
Gender:

Lamy Al-Star e inchiostro Lamy, tratto sbiadito

Messaggio da dacco »

Visto che non é stata mai lavata, l'incostanza di tratto potrebbe anche dipendere da residui di produzione rimasti nell'alimentatore. Ti consiglierei il solito rito del gruppo scrittura tenuto a mollo in un bicchiere con una goccia di detersivo per piatti. Questa piccola cosa a volte migliora moltissimo la scrittura. Concludo dicendo che, opinione strettamente personale e credo non condivisa, le Al-Star non mi piacciono sulle lunghe sessioni di scrittura: con le mie due ho avuto sempre il problema del tratto che sbiadiva/smagriva dopo un paio di pagine consecutive o se scrivevo troppo velocemente.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”