zoniale ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2017, 0:54
Inoltre, vi risulta sia possibile fare su ebay quello che si fa sui social network, ovvero bloccare un utente e non vederne più i post (o le offerte)?
E' (o lo era quando vendevo io) possibile bloccare selettivamente le offerte di determinati acquirenti, o di un gruppo omogeneo (esempio, tutti quelli che si trovano in un paese per il quale non offro la spedizione). La regola nacque per evitare offerte, specialmente nell'ambito delle aste ma anche per il "compralo subito", che avrebbero falsato la vendita, costringendo il venditore a vari annullamenti, che di solito non fanno una bella figura sul cronologico delle offerte.
Il blocco di un singolo offerente era anche possibile, e serviva a eliminare l'interazione con utenti che avevano già dato problemi. Io stesso me ne avvalsi all'epoca, verso un signore che era solito offrire cifre altissime per poi chiedere l'annullamento dell'offerta a pochi minuti dalla fine. Così facendo mi "bruciava" la vendita, e venne poi fuori che si trattava di un venditore concorrente.
Ciò che noto oggi - ma era così anche all'epoca - è la ricerca dell'ambiguità da parte di alcuni venditori che vogliono vendere a prezzi surreali merce invendibile; ad esempio, vendere la pubblicità di una Nikon F2-As al prezzo di una Nikon F2-As. Considera che neanche sono andato a vedere l'inserzione, ma l'atteggiamento del venditore a cui ti riferisci è tipico di chi punta tutto proprio sull'ambiguità dell'inserzione, in modo da essere sul filo della legalità (se dico "scansione" evidentemente è un file prodotto da scanner di un originale piano) e poter avere un minimo di spazio per contestare eventuali feed negativi. Sono ben tristi figuri, e credo che la cosa migliore sia ignorarli completamente.
Un saluto.