nello56 ha scritto:
Allora,partendo dal fondo (e partendo dal presupposto che io abbia capito!), se hai liberato la madrevite (ovvero il perno in ottone che compare nella parte posteriore del corpo) dal dado esagonale in alluminio che lo trattiene ( ovviamente togliendo la spinetta da 1 mm. che li trafigge),
l'unica trattenuta è data dall'attrito che puoi avere dalle guarnizioni sulla parte filettata del corpo.
Niente dado esagonale sul mio esemplare. Un cilindro d'alluminio, reso solidale alla madrevite con la spinetta che ho gia tolto
nello56 ha scritto:
Comunque concordo con Simone, se riesci a farci vedere la paziente con delle foto...magari il consulto viene meglio.
Spiacenti, ma non si vede bene nemmeno a occhio nudo, figuriamoci per foto
nello56 ha scritto:
Riguardo al fatto che la filettatura tra pistone ed alberino sia andata, penso che sia prematuro dirlo.
Tieni presente che se sei arrivato con le guarnizioni alla filettatura del corpo, sicuramente l'alberino è fuoriuscito dalla sede (infatti quando la rimonti, o ti ricordi di non far scendere tutto il pistone finchè non hai rimesso la sezione porta pennino...o rismonti tutto e ricominci!).
Ovvio. Sospetto che la filettatura sia andata proprio perché l'alberino in alluminio (presumo poi in ottone all'interno) non riaggancia il pistone, che comunque è ben libero, solo che soqquadra quando arriva alla filettatura e poi si blocca. Dovrei trovare il sistema di tagliare la guarnizione e rimuoverla oppure di ammorbidirla. Mi trattengo dal forzare il tutto per tema di fa danni.
nello56 ha scritto:
Ma cominciamo a far uscire il pistone e poi vediamo!
Qualche mezza idea ce l'avrei, ma mi trattengo 'che la penna non è mia.
PS Daniele grazie. Ho visto il tuo intervento solo dopo aver scritto. Era proprio l'idea che avevo ma con l'alcool isopropilico.
Per Simone: lo sai che io e la foto siamo "agli antilopi".