Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Salve,
mi chiamo Simona e da un pò di mesi sto leggendo tutto quello che trovo sulle Stilografiche.
Sin da piccola, alle elementari, ho odiato le bic, e mi rifiutavo di usarle (le odio tutt'ora... :lol: ,
preferendo a quelle le Pentel, molto più scorrevoli, specie se roller.
Alle scuole medie, pur di non usare le biro, spesso usavo le penne tecniche da disegno :lol: .

Poi finalmente la penna Stilografica, una folgorazione! :oops:
L'ho usata praticamente sempre, tutto il liceo!
Io non badavo molto alle marche e al valore all'epoca,
e onestamente non so più bene cosa fosse.
Credo un'Aurora, me la ricordo in resina rossa "tartarugata",
con pennino in oro bicolore,
abbastanza grande e pesante, importante da tenere in mano.
Il pennino un pò rovinato alla fine, perdeva.Una volta mi cadde di mano.
Negli anni dopo scuola l'ho persa, forse è ancora sepolta in qualche scatola da trasloco,
visto che ce ne sono stati diversi in breve tempo.
Se miracolosamente la ritrovo, la farò restaurare! ;)

Ora xò non ho i soldi per comprare quelle che vorrei,
ad esempio mi sono innamorata delle Sailor, la 1911 large in particolare,
ma non me la posso permettere, 250 euro in un colpo solo son tanti per me...
Ma ho trovato interessanti anche le Pilot con tutta l'ampia gamma di pennini semi flessibili,
chiamati "soft",
e le Platinum, sempre giapponesi.
Così, in attesa di recuperare soldi per un 'acquisto importante,
pensavo di riprendere confidenza con penne economiche,
e ho comprato la Pilot Pluminix, e una penna cinese, la Picasso909.
Il taglio italico della Pluminix è davvero carino per il mio gusto,
consente molta varietà di tratto,
mentre la Picasso ha il punto rotondo e morbido.

Il problema è che non riesco a farle scrivere!!
Non mi aveva mai dato problemi la vecchia(Aurora?)
La Pluminix inizialmente scrive, poi non eroga più l'inchiostro, e scrive a tratti.
Idem per la Picasso.
Mi sono accorta che avevo inchiostro troppo vecchio della waterman ('02!!),
ho pensato che quello fosse il problema.Così L'ho smontata e ripulita per bene.

Ho comprato il Sailor Jentle ink,che pare sia discretamente fluido e abbia un certo grado di agente lubrificante,
e benchè il tratto sembri migliorato con questo inchiostro, l'erogazione è discontinua e mi pianta sempre in bianco durante la scrittura delle parole.
Mi lascia a metà tratto di tutte le s-a-n ad esempio.Tutto molto stressante, viene voglia di non scrivere più. :evil:
Eppure ho visto dei filmati, su You tube, per le pilot plumix, che scrivono alla grande!!
http://www.youtube.com/watch?v=WUrrWQjYGdk

Possibile che siano capitate a me le penne che non scrivono??
Ora sono in attesa della Art Pen Rotring, che lo stesso ho visto usare splendidamente senza problemi,
e ho lo stesso timore.
Inoltre mi chiedo se debba continuare a provare penne economiche che poi non scrivono
o passare direttamente alla penna che sogno e non pensarci più??

Stavo valutando l'acquisto di una Aurora Ipsilon (35£) o di una Waterman phileas(30£)
in un negozio online inglese, prima di imbattermi nelle penne più costose,
ma al momento mi sento sconfortata da questi inizi..
Mi tradiranno anche queste??
si può fare qualcosa??
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da piccardi »

Non conosco quel modello, quindi non saprei darti consigli specifici, ma se ha la punta larga come quella del video di Youtube, ti può servire un inchiostro molto liquido, dato che a quanto pare hai problemi di flusso. Avendo il pennino largo posson capitare difetti (se una penna non scrive regolarmente è ovviamente difettosa).

Negli anni, quando ancora cercavo penne nuove, ho comprato varie Pilot, e nessuna mi ha mai dato problemi, dalla più economica (quella in plastica trasparente di forma classica che credo andasse sulle 11000 lire) a quelle un po' più costose. Ma erano tutte con pennini fini (mi piacciono quelli...). Con le loro penne mi sono sempre trovato benissimo in quanto a fluidità di scrittura, cosa che non posso dire di altri, per cui mi pare strano che su questa abbian fallito, magari è un modello uscito storto...

Per provare a rimediare dovresti controllare con una lente di ingrandimento a 7x o 10x le punte del pennino, devono essere allineate e frontalmente la punta deve avere la forma a "culetto di bambino" (descrizione pittoresca, ma non ne ho ancora trovata una migliore). Inoltre la fessura fra le ali del pennino deve essere dritta e uniforme e appena appena aperta. Se non fosse così si può rimediare con della carta abrasiva micrometrica, che si trova in vendita sui siti che smerciano materiale per riparazioni (trovi un elenco nella pagina riparazioni del wiki), ma è una operazione che richiede un po' di pratica.

Se ti interessano le stilografiche però ti vorrei suggerire, con un budget dell'ordine di quello che dici, di tentare l'acquisto di qualche modello d'epoca. Su Ebay si trovano spesso delle ottime tedesche di seconda fascia a stantuffo (Geha, Tropen, Matador, ...) a prezzi intorno a quella cifra, però temo con pennini normali, non italici come quelli del video. Nel caso, essendo a stantuffo, chiedi sempre che siano funzionanti.

Con un po' di pazienza potresti anche trovare qualche Swan inglese a levetta (pazienza perché non è facile prenderle per cifre troppo basse, ma ogni tanto qualcuna passa). Qui però quasi sicuramente ci sarà da sostituire il sacchetto di gomma (operazione semplice, ma di nuovo ci vuole un minimo di pratica, anche se basta davvero poco). Una volta messe a posto hanno dei pennini flessibili fantastici che non trovi su nessuna penna moderna.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Grazie delle dritte..
so che sembra assurdo pretendere che per pochi euro scrivano super bene..
ma queste si bloccano in continuazione ed è snervante.
Insomma, io pensavo che il prezzo lo facessero al 90% i materiali,
e per questo pensavo che le penne in plastica saranno economiche perchè sono quasi "usa e getta" ma scriveranno, no??
Oggi le ho usate per scarabocchiare all'infinito, e almeno la Picasso sta migliorando..

Per carta micrometrica intendi per caso il "micro mesh" o sono due cose diverse?

Anche io di solito preferisco le punte fini , se non extra fine,
per scrivere piccolo e preciso,
infatti ho anche una Fuliwen con pennino medio, che a me il tratto risulta troppo grosso e per cui
è pulita e riposta da un pò..
ma anche l'italico ha il suo fascino, mi piace molto la grande varietà di tratto che si ha
a seconda della direzione che assume sulla carta.
Più che altro per sperimentare nuovi tipi grafici di scrittura :D

Caspita,
le marche citate non le ho mai sentite nominare!! :o Si vede proprio
che pur amando il genere la mia ignoranza è sconfinata.. :D

Con le aste ebay raramente si arriva ad avere penne decenti per il mio modesto budget,
ma cercare non mi costa nulla.
Allora l'Aurora Ipsilon è bocciata?? ;)
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da apollinare »

Ciao Simona ,benvenuta.
Beh,hai gia' ricevuto qualche bella risposta tecnica qui
io se ho cominciato a capirci qualcosa di stilo lo devo prevalentemente a questo sito ed alla disponibilita' di tutti i frequentatori
comunque anche tu te ne intendi e parecchio,mi sentivo di consigliarti qualcosa di economico ed altamente affidabile ma a questo punto,da come ne parli mi sa che devi orientarti sul pennino flessibile ( quello veramente flessibile descritto cosi' bene da Simone) e dovresti orientarti sulle vintage,le vecchie signore ( qui sul sito ci sono parecchi esperti)
magari a giro per il web recuperi qualcosa di buono per un prezzo accessibile,lo fai mettere a posto da chi se ne intende ,gli interventi non sono cosi' costosi come si potrebbe pensare e hai una stilo che ti dura
a questo punto visto le tue esigenze ,secondo me ti conviene puntare sul flessibile,forse un po' meno sull'italico ( Simone docet )
comunque se ti accontenti di un banale "round" in 14 k oppure in acciaio a prezzi avvicinabili mi sentirei di consigliarti la pelikan 400 oppure la faber castell modello emotion,se hai pazienza forse di queste ultime riesci a trovarne ad ottimi prezzi
ciao buona giornata apollinare
Pupa ha scritto:Grazie delle dritte..
so che sembra assurdo pretendere che per pochi euro scrivano super bene..
ma queste si bloccano in continuazione ed è snervante.
Insomma, io pensavo che il prezzo lo facessero al 90% i materiali,
e per questo pensavo che le penne in plastica saranno economiche perchè sono quasi "usa e getta" ma scriveranno, no??
Oggi le ho usate per scarabocchiare all'infinito, e almeno la Picasso sta migliorando..

Per carta micrometrica intendi per caso il "micro mesh" o sono due cose diverse?

Anche io di solito preferisco le punte fini , se non extra fine,
per scrivere piccolo e preciso,
infatti ho anche una Fuliwen con pennino medio, che a me il tratto risulta troppo grosso e per cui
è pulita e riposta da un pò..
ma anche l'italico ha il suo fascino, mi piace molto la grande varietà di tratto che si ha
a seconda della direzione che assume sulla carta.
Più che altro per sperimentare nuovi tipi grafici di scrittura :D

Caspita,
le marche citate non le ho mai sentite nominare!! :o Si vede proprio
che pur amando il genere la mia ignoranza è sconfinata.. :D

Con le aste ebay raramente si arriva ad avere penne decenti per il mio modesto budget,
ma cercare non mi costa nulla.
Allora l'Aurora Ipsilon è bocciata?? ;)
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Caspita Apollinare! :)
Ti ringrazio della fiducia ma davvero non ne so nulla!! :oops:
Ho solo scritto tanti anni con un'unica penna!
Cmq accetto volentieri i consigli,
anche se sono di parte!! :lol:
Nel senso che ho già capito che qui amate tutti le vintage!
Posso capirne i motivi,
oltre alla storia che si portano negli anni,
a me affascinano anche le moderne.
Ho già iniziato la ricerca di quelle consigliate,
per ora i prezzi sono alti e mi sa che non potrò tenermi bassa..

Per esempio ho trovato queste,
tra quelle citate da piccardi :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/Stilografica-Mabie-T ... 3360267326
però hanno un pennino medio e il prezzo è già altino...
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da apollinare »

Ciao,
aspetta,non e' che qui amino tutti le vintage,anzi come avrai notato trovi parecchie notizie ed informazioni sulle attuali.
io in questo sito trovo sempre le notizie che mi interessano sulle attuali,visto che possiedo e scrivo solo con queste
non mi sono ancora deciso ad acquistare una vintage perche' prima voglio provare per bene un pennino totalmente flessibile
e non ne ho ancora avuto l'occasione
comunque una attuale che se pazienti dovresti riuscire a trovare su ebay e' la emotion di faber castell (magari un poco pesantuccia)
ne trovai una qualche tempo fa ad un prezzo molto buono e sono rimasto piacevolmente colpito dalla scorrevolezza e fluidita' di scrittura
piu' difficile e' chiaramente trovarla col pennino della gradazione da noi desiderata
ciao apollinare
Pupa ha scritto:Caspita Apollinare! :)
Ti ringrazio della fiducia ma davvero non ne so nulla!! :oops:
Ho solo scritto tanti anni con un'unica penna!
Cmq accetto volentieri i consigli,
anche se sono di parte!! :lol:
Nel senso che ho già capito che qui amate tutti le vintage!
Posso capirne i motivi,
oltre alla storia che si portano negli anni,
a me affascinano anche le moderne.
Ho già iniziato la ricerca di quelle consigliate,
per ora i prezzi sono alti e mi sa che non potrò tenermi bassa..

Per esempio ho trovato queste,
tra quelle citate da piccardi :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/Stilografica-Mabie-T ... 3360267326
però hanno un pennino medio e il prezzo è già altino...
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Bella la E-motion,
ha un design veramente notevole per una penna ultramoderna.
Poi mi piacciono a forma di sigaro,
in effetti le slim non mi attirano tanto.
E' questa quella che dici?
Immagine
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da apollinare »

Si,proprio quella,anche se ne esiste una altra variante,diversa nella lavorazione del fusto penna,ma e' una differenza puramente estetica,una si chiama pavee' (si scrive cosi'?),l'altra non ricordo
l'alimentazione a converter funziona ottimamente,come ti dicevo e' un tantino pesantuccia ed a prezzo pieno
mi sembra anche caruccia
se riuscissi a spuntarne una a prezzo accessibile poi potresti informarti per cambiargli il pennino ed installarle quello di gradazione a te consona
e' facile perche' il gruppo scrittura (pennino piu' alimentatore) si svita semplicemente,come nelle pelikan
non so pero' sinceramente quanto costino i gruppi scrittura in acciaio della faber ciao
apollinare
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da apollinare »

ops,dimenticavo
come avrai notato,appassionati molto esigenti,come Alessandro,parlano molto molto bene delle pelikan 150 e 200
conoscendo le esigenze di Alessandro in fatto di stilo non ho motivo di dubitare
tra l'altro le pelkan,secondo me,con un minimo di cura e manutenzione sono praticamente indistruttibili
ciao apollinare
Pupa ha scritto:Bella la E-motion,
ha un design veramente notevole per una penna ultramoderna.
Poi mi piacciono a forma di sigaro,
in effetti le slim non mi attirano tanto.
E' questa quella che dici?
Immagine
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da Pupa »

Ah, ma io ho inserito la versione "Croco" della E-motion :)
forse sta per crocodile.
Anche se
Anche la mia Fuliwen è pesantuccia, 40g, ma non mi disturba il peso.
Non la sto usando solo per il tratto grosso.
Bello e utile il sistema per cambiare il pennino.

Le Pelikan Souveran sono ormai un mito,
anche se a me non piace tantissimo come linea.
Infondo, poi, sono sempre moderne no? A meno di trovarle "vecchie".
Ho la mezza idea, magari sbaglio, che se uno la vuole davvero classica meglio una
vera vintage, che una in stile vintage, o no?
ps: le prime da destra non sono troppo piccole?

Immagine
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da vikingo60 »

Ciao Simona,mi chiamo Alessandro e solo ora ho visto il tuo messaggio di presentazione con le tue preferenze,più i complimenti dell'amico Apollinare!Andiamo nell'ordine:1)Anche io alle elementari sono stato perseguitato da una maestra coi baffi che mi costringeva ad usare delle orrende Bic nero di china punta fine,con il corpo giallo e il tappo nero:se sei troppo giovane non puoi ricordarle perchè,per fortuna,ne hanno sospeso la produzione da almeno 10-15 anni se non di più;2)La Aurora Ipsilon ce l'ho anche io,va anche a converter e il pennino e un pò rigido,ma tutto sommato va bene;3)La Waterman Phileas va in modo meraviglioso,molto meglio di altre Waterman più costose.A proposito,non farti attrarre dalla Carene,che so piacere molto alle donne:è un vero disastro,perde e scrive malissimo(oltre a costare più di 200 Euro!);4)Le Pelikan sono secondo me,al momento attuale,il giusto compromesso tra costo,raffinatezza,qualità di scrittura e semplicità di riparazione(a meno che non si rompa il pistone).Il vantaggio è che la Pelikan,oltre ad avere un ottimo servizio clienti(anche se mandano le penne in Germania)vende anche i pezzi singoli:per esempio i cappucci,i pennini,estremamente facili da montare perchè a vite.La M150 la puoi trovare in un negozio a circa 50-60 Euro,prezzo abbastanza accessibile.Con 10-12 Euro in più puoi acquistare la M200,già un pò più grande.Ma hanno in più il vantaggio del caricamento a stantuffo,cosa non da poco;5)La Faber Castell Emotion è una gran bella penna,il cui costo si aggira intorno ai 100 Euro e scrive in modo eccellente(forse anche superiore a Pelikan,per certi versi).Il guaio è che si tratta di una penna molto pesante,poco adatta per lunghe sessioni di scrittura.
Per ora non voglio tediarti oltre,ma poichè conosco e ho provato praticamente tutti i marchi moderni sono a disposizione per ulteriori opinioni,del tutto soggettive,che dovessi richiedermi.
P.S.-La Pelikan M 150 può sembrare piccola solo se sei abituata a penne più grosse,ma ti assicuro che puoi scrivere per chilometri senza accorgertene,vista la leggerezza e l'estrema maneggevolezza.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da piccardi »

Pupa ha scritto:Caspita Apollinare! :)
Per esempio ho trovato queste,
tra quelle citate da piccardi :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/Stilografica-Mabie-T ... 3360267326
però hanno un pennino medio e il prezzo è già altino...
Si,quelle sono abbastanza care. Ma vengono da un venditore professionale che ti assicura il funzionamento ed il fatto che siano state rimesse a nuovo (tra l'altro tempo fa si era pure iscritto al forum, e ha scritto qualcosa, ma è parecchio che non si fa più vivo).

Le puoi trovare a un prezzo più basso (ma ovviamente con rischi più alti) se cerchi fra quelle in asta in Germania. Il rischio che corri è che non siano perfettamente funzionanti e ti tocchi farle sistemare da un professionista (se si tratta di sistemare il sistema di caricamento considera un costo fra i 25 e i 50 a seconda del tipo di sistema). Per cui se riesci a prenderle per prezzi bassi ci puoi comunque rientrare. Inoltre come dicevo ci vuole pazienza, vale a dire occorre ripetere le offerte per molte penne, perché non è detto che ti riesca ad azzeccare il prezzo più basso alla prima (e spesso neanche alla seconda o la terza...)

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da piccardi »

Pupa ha scritto: Le Pelikan Souveran sono ormai un mito,
anche se a me non piace tantissimo come linea.
Infondo, poi, sono sempre moderne no? A meno di trovarle "vecchie".
Ho la mezza idea, magari sbaglio, che se uno la vuole davvero classica meglio una
vera vintage, che una in stile vintage, o no?
Beh, tieni conto che anche se non hai la fortuna di ottorino che ne ha presa una per 25 euro, una 400 d'epoca si trova abbastanza facilmente in asta, e di nuovo, con molta pazienza, con un 50ina di euro te la puoi cavare (se alzi il prezzo le probabilità ovviamente aumentano). Il problema è che non è detto che la penna funzioni perfettamente, che il pennino può graffiare perché chi l'ha usato scriveva con un angolo diverso dal tuo, che non puoi facilmente scegliere la dimensione dello stesso, ecc.

Premesso questo la Pelikan 400 (quella originale degli anni 50) è una delle penne più belle e funzionali mai realizzate, e se sistemata a dovere scrive divinamente. A molti collezionisti dell'antico interessa poco perché ne sono state prodotte moltissime (ebbe un enorme successo) per cui è una penna considerata comune. Io la adoro, ma dopo averne comprate una decina mi son dovuto fermare, perché anche se le penne le uso a rotazione, mi ci vorranno anni per usarle tutte...

Di certo spenderesti meno a comprarla vecchia e farla sistemare da un professionista che a comprarla nuova. O a comprarla vecchia garantita (sempre su ebay ci sono vari venditori tedeschi che le vendono garantite funzionanti).

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da apollinare »

Ciao Simona,tempo fa da qualche parte e non ricordo dove lessi che per la scelta delle dimensioni della stilo andava considerata anche la conformazione della mano scrivente:cioe' ad una mano un po' tozza con dita non lunghe bisognava orientare una stilo piuttosto slim,poi andando verso la mano piu' affusolata e dita lunghe una stilo orientata al large,le forme a sigaro o a piramide tronca che a te piacciono.secondo me sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano,a mio avviso la stilo deve essere affidabile,robusta e non lasciarti mai in panne,indipendentemente dalle scelte estetiche e stilistiche,nonche'indipendentemente dal costo iniziale e dal valore sul mercato.In buona sostanza a mio avviso chi sceglie una stilo la deve "sentire" come prodotto.Io mi affeziono molto alle mie stilo e quando scelgo do sempre la precedenza alle prestazioni: affidabilita',scorrevolezza,flusso abbondante e via dicendo.....ciao
apollinare
Pupa ha scritto:Ah, ma io ho inserito la versione "Croco" della E-motion :)
forse sta per crocodile.
Anche se
Anche la mia Fuliwen è pesantuccia, 40g, ma non mi disturba il peso.
Non la sto usando solo per il tratto grosso.
Bello e utile il sistema per cambiare il pennino.

Le Pelikan Souveran sono ormai un mito,
anche se a me non piace tantissimo come linea.
Infondo, poi, sono sempre moderne no? A meno di trovarle "vecchie".
Ho la mezza idea, magari sbaglio, che se uno la vuole davvero classica meglio una
vera vintage, che una in stile vintage, o no?
ps: le prime da destra non sono troppo piccole?

Immagine
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mi presento con tanti dubbi..stilo economiche

Messaggio da apollinare »

ciao Alessandro,
mi dai una buona notizia dicendo che le famose,anzi no famigerate bic nero di china punta fine gialle con cappuccio nero non sono piu' in produzione da 10.15 anni.............
pero' per farci le cerbottane tascabili erano ottime..........
ciao buona giornata apollinare
vikingo60 ha scritto:Ciao Simona,mi chiamo Alessandro e solo ora ho visto il tuo messaggio di presentazione con le tue preferenze,più i complimenti dell'amico Apollinare!Andiamo nell'ordine:1)Anche io alle elementari sono stato perseguitato da una maestra coi baffi che mi costringeva ad usare delle orrende Bic nero di china punta fine,con il corpo giallo e il tappo nero:se sei troppo giovane non puoi ricordarle perchè,per fortuna,ne hanno sospeso la produzione da almeno 10-15 anni se non di più;2)La Aurora Ipsilon ce l'ho anche io,va anche a converter e il pennino e un pò rigido,ma tutto sommato va bene;3)La Waterman Phileas va in modo meraviglioso,molto meglio di altre Waterman più costose.A proposito,non farti attrarre dalla Carene,che so piacere molto alle donne:è un vero disastro,perde e scrive malissimo(oltre a costare più di 200 Euro!);4)Le Pelikan sono secondo me,al momento attuale,il giusto compromesso tra costo,raffinatezza,qualità di scrittura e semplicità di riparazione(a meno che non si rompa il pistone).Il vantaggio è che la Pelikan,oltre ad avere un ottimo servizio clienti(anche se mandano le penne in Germania)vende anche i pezzi singoli:per esempio i cappucci,i pennini,estremamente facili da montare perchè a vite.La M150 la puoi trovare in un negozio a circa 50-60 Euro,prezzo abbastanza accessibile.Con 10-12 Euro in più puoi acquistare la M200,già un pò più grande.Ma hanno in più il vantaggio del caricamento a stantuffo,cosa non da poco;5)La Faber Castell Emotion è una gran bella penna,il cui costo si aggira intorno ai 100 Euro e scrive in modo eccellente(forse anche superiore a Pelikan,per certi versi).Il guaio è che si tratta di una penna molto pesante,poco adatta per lunghe sessioni di scrittura.
Per ora non voglio tediarti oltre,ma poichè conosco e ho provato praticamente tutti i marchi moderni sono a disposizione per ulteriori opinioni,del tutto soggettive,che dovessi richiedermi.
P.S.-La Pelikan M 150 può sembrare piccola solo se sei abituata a penne più grosse,ma ti assicuro che puoi scrivere per chilometri senza accorgertene,vista la leggerezza e l'estrema maneggevolezza.
Ciao
Alessandro
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”