È straordinaria rispetto la norma, ordinaria per una reform che entra in casa mia XD
comunque, ti assicuro che nel caso della reform è una cosa semplice. Prova a guarda il video dissasembly line di sbrebrown smonta la reform proprio come faccio io per fare la manutenzione di cui parlo.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
Smontare totalmente una stilografica non è un'attività totalmente priva di rischi.
Se dopo un'accurata pulizia la penna funziona non la smonto solo perchè è usata.
Un pò per prudenza, un pò perchè tante curiosità che avevo il Forum me le ha abbondantemente soddisfatte e in fine perchè la penso come Irishtales, e cioè che i sistemi di caricamento a pistone non sono fatti per essere smontati frequentemente o senza un motivo valido.
Ultima modifica di Resvis71 il sabato 28 dicembre 2013, 13:59, modificato 1 volta in totale.
Alexander ha scritto:La mia reform ha un meccanismo talmente duro e vecchiotto che quando svito il fondello il meccanismo stride, e quando lo riavvito a fine corsa esce la polvere..
Per me invece pensate sia sufficiente un po' di "silicon grease" o devo cimentarmi anche io in rocambolesche manovre di smontaggio?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Nel senso di provare prima a svitare il pistone e a mettere un po' di silicone solo sopra, nella filettatura. Se non funziona, il passo successivo è una po' dentro al fusto, sullo stantuffo. Ultimo passo, il procedimento sbrebrown.
Comunque, le reform in formato eyedropper vanno mooooolto bene! Per ora nessuna perdita, tranne una in cui c'era poco silicone. Ne ho aggiunto e ora non perde. la cosa bella è la pulizia della penna: sviti tutto e lavi
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
Ultimamente pare che le mie penne siano affette da incontinenza. Spero non sia un'epidemia... La Pilot Metropolitan ha quella piccola perdita di cui ho parlato altrove e ora la Reform 1745 non trova di meglio da fare che macchiarmi le mani perdendo inchiostro in maniera non indifferente dal meccanismo di caricamento attraverso il fondello. L'esterno della penna è integro, senza crepe visibili per cui non credo il problema sia una fessura.
Visto il valore limitato della penna vorrei tentare una riparazione casalinga, e chiedo ai più esperti: è possibile? Vale la pena? E, last but not least, come si fa?
Innanzitutto immagino di dover smontare la penna. Si può fare o le parti in plastica sono incollate con colle ferocissime o sono state unite a caldo in qualche modo indissolubile per cui meglio lasciar perdere? Se si può fare, come si fa per non far danni? Qualcuno l'ha già aperta questa penna?
E una volta aperta che si può fare? Immagino che sia lo stantuffo a perdere... si può rimediare? Come?
Da quel che leggo sopra pare non ci siano molte speranze, salvo la trasformazione in eyedropper
Ringrazio in anticipo per i consigli.