La penna mi è stata regalata da un mio amico che, seriamente preoccupato dal di lei (nel senso della penna e non del donante) odore di banana (ma non viene dall'Africa; questa arriva tardi) ha pensato bene di farla analizzare da un chimico prima di consegnarla a me (è vero, non è una sciocchezza).
Pertanto, la penna mi è stata regalata con annessa perizia che ne attestava come unico componente il policarbonato.
Si tratta di una penna leggerissima, con un pennino che rasenta la flessibilità.
La lunghezza del corpo é di cm 10,64 (il corpo, unico, comprende la sezione dove si innesta il pennino e alimentatore).
la lunghezza del pennino è di cm. 1,82.
Il cappuccio è di cm. 6,4.
La lunghezza con cappuccio inastato (dal fondo alla fine del pennino è di 15,2 cm.).
E' bene precisare che, nella parte del corpo dove si innesta alimentatore e pennino, è presente un invito appena visibile.
Il caricamento è a pistone che prende una buona parte del corpo della penna e riduce fortemente la quantità di carica (che è più omeno quella di una cartuccia standard).
Da quanto ho capito, da una ricerca su internet, si tratta di una penna prodotta da un'azienda (in english OEM) per uno o più costruttori committenti i quali appongono il proprio marchio. Si trova anche con il marchio Oliver o quello Click.
Ma scrive bene.
E costa poco più di € 1 (così mi ha detto il donante, anche se su il noto sito la vedo a qualche decina di € e il costo non consigliava la perizia chimica, probabilmente ottenuta gratis et amore dei)
Allego le foto e la prova di scrittura.
L'inchiostro è un Mont Blanc Black degli inizi del 1990.
Saluti
Polemarco
Romus demonstrator (India)
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Romus demonstrator (India)
Sono felice di leggere che ci si ricorda che esistono anche le indiane!
Confermo quanto hai scritto: ottime penne, nel rapporto qualità/prezzo. Ci sono anche le versioni demo colorate, vendute, per l'appunto, con diversi marchi.
Nei: capacità di inchiostro piuttosto limitata, come hai già detto (ma se provi un ben più costosa e blasonata Sheaffer snorkel...) e, aggiungo, rapidità nella "evaporazione" dell'inchiostro, fattore che riterrei dovuto al materiale (ma, anche qui, se provi una Lamy Safari...).
Confermo quanto hai scritto: ottime penne, nel rapporto qualità/prezzo. Ci sono anche le versioni demo colorate, vendute, per l'appunto, con diversi marchi.
Nei: capacità di inchiostro piuttosto limitata, come hai già detto (ma se provi un ben più costosa e blasonata Sheaffer snorkel...) e, aggiungo, rapidità nella "evaporazione" dell'inchiostro, fattore che riterrei dovuto al materiale (ma, anche qui, se provi una Lamy Safari...).
Giuseppe.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Romus demonstrator (India)
L'odore di banana è il butilacetato. In alcune ricette del secolo scorso viene raccomandato come solvente per ricostituire la celluloide.
Dovrebbe essere migliore dell'etilacetato in quanto ha una minor tensione di vapore e dovrebbe evitare di fare bolle o farne molte meno. In una prossima vita lo provero'
Dovrebbe essere migliore dell'etilacetato in quanto ha una minor tensione di vapore e dovrebbe evitare di fare bolle o farne molte meno. In una prossima vita lo provero'
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Romus demonstrator (India)
Ringrazio Ottorino peer la preziosa informazione. Come e' utilizzato per la costruzione di questa penna ?Ottorino ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2017, 14:00 L'odore di banana è il butilacetato. In alcune ricette del secolo scorso viene raccomandato come solvente per ricostituire la celluloide.
Dovrebbe essere migliore del etilacetato in quanto ha una minor tensione di vapore e dovrebbe evitare di fare bolle o farne molte meno. In una prossima vita lo provero'
Ringrazio anche Pettirosso e aggiungo: la penna in questione a volte costituisce un regalo del venditore per l'acquisto di penne (indiane) di maggior valore.
Cordialità
Polemarco
Romus demonstrator (India)
Comunque noto che il rapporto tra odore di banana e Africa non è stato pienamente compreso 
