Restauro Columbus 55
- Giuseppe1971
- Snorkel
- Messaggi: 214
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
- La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
- Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro Columbus 55
Cari amici ben ritrovati, spero stiate tutti bene.
Ho completato il restauro di una Columbus 55 con caricamento a levetta, ho applicato un nuovo sacchetto in gomma, sistemato i rebbi del pennino e tutto sembrava funzionare correttamente ma, dopo aver scritto per circa 2-3 minuti, il flusso di inchiostro si è bloccato. Ho mosso leggermente la levetta laterale facendo affluire nuovamente l'inchiostro all'alimentatore, la penna ha ripreso a scrivere ripresentando però lo stesso problema dopo poco.
Da un ispezione con la lente d'ingrandimento, la luce tra le punte del pennino risulta essere giusta, ho anche controllato che non ci fosse dello shellac ad ostruire l'alimentatore. Cosa può essere secondo voi?
Allego qualche foto, a me piace molto.
Un saluto cordiale,
Ho completato il restauro di una Columbus 55 con caricamento a levetta, ho applicato un nuovo sacchetto in gomma, sistemato i rebbi del pennino e tutto sembrava funzionare correttamente ma, dopo aver scritto per circa 2-3 minuti, il flusso di inchiostro si è bloccato. Ho mosso leggermente la levetta laterale facendo affluire nuovamente l'inchiostro all'alimentatore, la penna ha ripreso a scrivere ripresentando però lo stesso problema dopo poco.
Da un ispezione con la lente d'ingrandimento, la luce tra le punte del pennino risulta essere giusta, ho anche controllato che non ci fosse dello shellac ad ostruire l'alimentatore. Cosa può essere secondo voi?
Allego qualche foto, a me piace molto.
Un saluto cordiale,
Giuseppe
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Restauro Columbus 55
Il primo posto che andrei a guardare sono i canalini capillari (longitudinali) dell'alimentatore. Proverei a passarci dentro qualcosa (ad esempio una lamina da 0,05 mm) per rimuovere eventuale sporcizia.
Michele
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Restauro Columbus 55
Controlla anche se l'alimentatore aderisce bene al pennino o no
- Giuseppe1971
- Snorkel
- Messaggi: 214
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
- La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
- Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro Columbus 55
Amici, come si dice: "buona la prima". Ho pulito i canali capillari con una lametta e la penna adesso scrive bene. Il tratto è rimasto però molto fine (ma credo sia dovuto alla larghezza del pennino) ed "asciutto".
Grazie a zoniale e sanpei per l'interessamento.
Saluti,
Grazie a zoniale e sanpei per l'interessamento.
Saluti,
Giuseppe
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro Columbus 55
Se scrive troppo secco, probabilmente ha le punte troppo chiuse, prova a passare tra i rebbi la lametta con la massima attenzione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Giuseppe1971
- Snorkel
- Messaggi: 214
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
- La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
- Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro Columbus 55
Ok, ci provo. Ma questa operazione, va fatta col pennino in sede o smontato?
Giuseppe
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Restauro Columbus 55
Qui penso di potere rispondere anch'io: non smontare più nulla, la passi così, ma facendo MOLTA attenzione che non ti scappi e graffi il pennino, con conseguente danno estetico.
Basta allargarli di un niente, poi provi ed eventualmente ripeti fino a soddisfazione: il risultato è visibile immediatamente.
Basta allargarli di un niente, poi provi ed eventualmente ripeti fino a soddisfazione: il risultato è visibile immediatamente.
Giuseppe.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro Columbus 55
Si può fare col pennino montato o smontato.
Col pennino montato , si preme su un foglio, i rebbi si allargano e si mete la lametta alla punta, io faccio così per controllare la larghezza, ma se hai paura di rovinare l'alimentatore falla a pennino smontato è più sicuro.
Col pennino montato , si preme su un foglio, i rebbi si allargano e si mete la lametta alla punta, io faccio così per controllare la larghezza, ma se hai paura di rovinare l'alimentatore falla a pennino smontato è più sicuro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Giuseppe1971
- Snorkel
- Messaggi: 214
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
- La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
- Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Portici (NA)
- Gender: