Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Waterman Hemisphere manutenzione

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
ste_det
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2012, 19:19

Waterman Hemisphere manutenzione

Messaggio da ste_det »

Salve, sono un novello e leggendo qualcosa qui sul forum ho iniziato a capire che la penna stilografica è qualcosa solo apparentemente semplice. Ho ricevuto la penna come regalo di laurea è vorrei non fare danni per conservarla il più a lungo possibile. Con la penna ho trovato la cartuccia l'ho montata e sembra funzionare alla perfezione. Però della penna certamente non ne farò un uso quotidiano quindi vorrei tutte le indicazioni per la pulizia il lavaggio e la manutenzione. ho gia letto che si deve usare solo acqua a temperatura ambiente ma non mi sono chiare delle cose.
quando va lavata la penna? ho letto che a volte si immerge in acqua, ma cosi facendo non si rovina la struttura smaltata che nel io caso è nera con una parte dorata? una volta lavata con cosa devo asciugare? se si fanno macchie di inchiostro sul pennino come devo toglierle? ho visto gli ausili di lavaggio, per quel che riguarda la siringa devo riempirla di acqua e collegarla a una cartuccia vuota, collegare quest'ultima alla penna e fare un "iniezione"???

scusate la raffica di domande ma i dubbi sono tanti, e non sono finiti grazie
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Waterman Hemisphere manutenzione

Messaggio da vikingo60 »

ste_det ha scritto:Salve, sono un novello e leggendo qualcosa qui sul forum ho iniziato a capire che la penna stilografica è qualcosa solo apparentemente semplice. Ho ricevuto la penna come regalo di laurea è vorrei non fare danni per conservarla il più a lungo possibile. Con la penna ho trovato la cartuccia l'ho montata e sembra funzionare alla perfezione. Però della penna certamente non ne farò un uso quotidiano quindi vorrei tutte le indicazioni per la pulizia il lavaggio e la manutenzione. ho gia letto che si deve usare solo acqua a temperatura ambiente ma non mi sono chiare delle cose.
quando va lavata la penna? ho letto che a volte si immerge in acqua, ma cosi facendo non si rovina la struttura smaltata che nel io caso è nera con una parte dorata? una volta lavata con cosa devo asciugare? se si fanno macchie di inchiostro sul pennino come devo toglierle? ho visto gli ausili di lavaggio, per quel che riguarda la siringa devo riempirla di acqua e collegarla a una cartuccia vuota, collegare quest'ultima alla penna e fare un "iniezione"???

scusate la raffica di domande ma i dubbi sono tanti, e non sono finiti grazie
Non devi scusarti,il Forum è fatto apposta per chiarire tutti i dubbi nel modo migliore possibile.
La penna va lavata quando si prevede di non usarla per molto tempo;oppure,usandola,se si usano inchiostri diversi dal blu lavabile,che sono più ricchi di pigmento e creano depositi più facilmente.La cartuccia che hai trovato nell'astuccio è quasi sicuramente di inchiostro Waterman Florida Blue,che non crea grossi depositi.Quanto all'immersione,se proprio si deve fare (per esempio se la penna è intasata da tempo) conviene immergere solo la sezione;quella,per intenderci,dove si innesta la cartuccia.Per asciugarla va bene la normale carta tipo Scottex,fino a quando dalle punte del pennino non passa più acqua sulla carta.Le macchie sul pennino di norma si tolgono con semplice acqua.Il sistema dell'iniezione con siringa è molto pratico ed efficiente,per le penne a cartuccia,perchè consente di far passare acqua ad una pressione considerevole nell'alimentatore per liberarlo dei residui più tenaci.
Se hai altri dubbi chiedi pure.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Waterman Hemisphere manutenzione

Messaggio da piccardi »

Aggiungo alle esaustive e precise indicazioni di Alessandro solo un link ad alcuni attrezzi autocostruiti che puoi usare per facilitare il lavaggio:

http://www.fountainpen.it/Ausili_di_lavaggio

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
ste_det
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2012, 19:19

Re: Waterman Hemisphere manutenzione

Messaggio da ste_det »

vikingo60 ha scritto:
ste_det ha scritto:Salve, sono un novello e leggendo qualcosa qui sul forum ho iniziato a capire che la penna stilografica è qualcosa solo apparentemente semplice. Ho ricevuto la penna come regalo di laurea è vorrei non fare danni per conservarla il più a lungo possibile. Con la penna ho trovato la cartuccia l'ho montata e sembra funzionare alla perfezione. Però della penna certamente non ne farò un uso quotidiano quindi vorrei tutte le indicazioni per la pulizia il lavaggio e la manutenzione. ho gia letto che si deve usare solo acqua a temperatura ambiente ma non mi sono chiare delle cose.
quando va lavata la penna? ho letto che a volte si immerge in acqua, ma cosi facendo non si rovina la struttura smaltata che nel io caso è nera con una parte dorata? una volta lavata con cosa devo asciugare? se si fanno macchie di inchiostro sul pennino come devo toglierle? ho visto gli ausili di lavaggio, per quel che riguarda la siringa devo riempirla di acqua e collegarla a una cartuccia vuota, collegare quest'ultima alla penna e fare un "iniezione"???

scusate la raffica di domande ma i dubbi sono tanti, e non sono finiti grazie
Non devi scusarti,il Forum è fatto apposta per chiarire tutti i dubbi nel modo migliore possibile.
La penna va lavata quando si prevede di non usarla per molto tempo;oppure,usandola,se si usano inchiostri diversi dal blu lavabile,che sono più ricchi di pigmento e creano depositi più facilmente.La cartuccia che hai trovato nell'astuccio è quasi sicuramente di inchiostro Waterman Florida Blue,che non crea grossi depositi.Quanto all'immersione,se proprio si deve fare (per esempio se la penna è intasata da tempo) conviene immergere solo la sezione;quella,per intenderci,dove si innesta la cartuccia.Per asciugarla va bene la normale carta tipo Scottex,fino a quando dalle punte del pennino non passa più acqua sulla carta.Le macchie sul pennino di norma si tolgono con semplice acqua.Il sistema dell'iniezione con siringa è molto pratico ed efficiente,per le penne a cartuccia,perchè consente di far passare acqua ad una pressione considerevole nell'alimentatore per liberarlo dei residui più tenaci.
Se hai altri dubbi chiedi pure.
Cordiali saluti
quindi l'immersione deve essere fatta solo in caso la penna sia intasata e non scrive per bene? al riguardo però mi resta il dubbio sul fatto di immergere solo la parte dove va la cartuccia, perchè mi sembra impossibile immergere solo questa parte senza il resto visto che la penna in quella parte presenta a struttura in color oro. l'acqua non rovinerebbe questa parte? inoltre riguardo al pennino, questa parte può essere lavata tranquillamente o si rovina? anche quest'ultimo è color oro. in poche parole l'acqua a tiepida rovina la struttura e le parti metalliche della penna? può col tempo crearsi ruggine? grazie
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Waterman Hemisphere manutenzione

Messaggio da vikingo60 »

Intanto è da preferire l'acqua fresca,o almeno non calda.Per le dorature Waterman,che di solito sono di buona qualità,non c'è da temere se si usa solo acqua.Inoltre,come già detto,l'immersione è consigliabile se la penna è completamente o quasi del tutto otturata.I pennini moderni di acciaio sono molto resistenti e la ruggine non è più un problema,almeno usando la semplice acqua.Da sconsigliare invece altri prodotti,come decalcificanti o detergenti aggressivi di qualunque tipo.
Alessandro
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”