Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
- kirki
- Touchdown
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2014, 17:57
- La mia penna preferita: SAILOR 1911 Profit
- Il mio inchiostro preferito: IROSHIZUKU Ajisai
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
carissimi tutti, è il mio primo post tecnico e chiedo aiuto per due Kaigelu 316. Per chi non conoscesse il modello è una replica della Parker Duofold Centennial. Per quanto sia una "cinese" è alquanto ben fatta. L'unico aspetto veramente fastidioso è che risulta pesante in alto.
Quando sono arrivatè le ho lavate per bene e dopo che si erano asciugate le ho caricate con inchiostro Pelikan 4001, e le ho ben pulite.
Non scrivevano male. Magari il tratto era un poco spesso ma non potevo lamentarmi.
Il problema, che è emerso ad entrambe, è che mentre scrivevo cadevano gocce di inchiostro. In più bastava muovere un poco la mano che gocciolava come un contagocce bucato! Sono inusabili.
Sul forum ho avuto modo di apprezzare la competenza di molti appassionati, che fanno dei veri miracoli nelle riparazioni e ricostruzione di pezzi rotti.
Datemi una mano! cosa posso fare?
grazie GRAZIE GRAZIE!
L'ho acquistata sulla baia ad un prezzo stracciato.Quando sono arrivatè le ho lavate per bene e dopo che si erano asciugate le ho caricate con inchiostro Pelikan 4001, e le ho ben pulite.
Non scrivevano male. Magari il tratto era un poco spesso ma non potevo lamentarmi.
Il problema, che è emerso ad entrambe, è che mentre scrivevo cadevano gocce di inchiostro. In più bastava muovere un poco la mano che gocciolava come un contagocce bucato! Sono inusabili.
Sul forum ho avuto modo di apprezzare la competenza di molti appassionati, che fanno dei veri miracoli nelle riparazioni e ricostruzione di pezzi rotti.
Datemi una mano! cosa posso fare?
grazie GRAZIE GRAZIE!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Ciao bella penna, complimenti nonostante sia giapponese è molto carina.
Per quel che riguarda le gocce di inchiostro probabilmente entra aria nel serbatoio o nel converter o nella cartuccia, dovresti almeno farci vedere che tipo di caricamento usa.

Per quel che riguarda le gocce di inchiostro probabilmente entra aria nel serbatoio o nel converter o nella cartuccia, dovresti almeno farci vedere che tipo di caricamento usa.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- kirki
- Touchdown
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2014, 17:57
- La mia penna preferita: SAILOR 1911 Profit
- Il mio inchiostro preferito: IROSHIZUKU Ajisai
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Grazie maxpop 55
Non sono più solo! Potenza del forum. La penna in verità è cinese ma la storia è controversa. La marca parrebbe australiana ma la produzione è fatta in Cina, ma qui viene venduta con una sovrattassa tipica dei prodotti importati. Piuttosto incomprensibile.
L'alimentazione è con un converter proprietario, di non eccellente fattura. Risulta completamente smontabile. Ho notato che quando caricavo l'inchiostro, ed anche durante il lavaggio, "tirava" poco e riempiva il serbatoio solo per 3/5. Inoltre nella fase di aspirazione saliva ma appena mi fermavo il livello scendeva un poco.
Parrebbe che la tua intuizione abbia centrato l'origine del problema. Mi dai qualche consiglio?
Per quanto sia un fanatico delle penne stilografiche ho sempre timore nel metterci mano, e mi viene il panico.
Grazie della disponibilità
PS: che fortuna che sei di Portici! è vicino casa e ci vengo spesso. Potremmo anche incontrarci? sarebbe fantastico guardare operare un collega con più esperienza e dimestichezza di me

Non sono più solo! Potenza del forum. La penna in verità è cinese ma la storia è controversa. La marca parrebbe australiana ma la produzione è fatta in Cina, ma qui viene venduta con una sovrattassa tipica dei prodotti importati. Piuttosto incomprensibile.
L'alimentazione è con un converter proprietario, di non eccellente fattura. Risulta completamente smontabile. Ho notato che quando caricavo l'inchiostro, ed anche durante il lavaggio, "tirava" poco e riempiva il serbatoio solo per 3/5. Inoltre nella fase di aspirazione saliva ma appena mi fermavo il livello scendeva un poco.
Parrebbe che la tua intuizione abbia centrato l'origine del problema. Mi dai qualche consiglio?
Per quanto sia un fanatico delle penne stilografiche ho sempre timore nel metterci mano, e mi viene il panico.
Grazie della disponibilità
PS: che fortuna che sei di Portici! è vicino casa e ci vengo spesso. Potremmo anche incontrarci? sarebbe fantastico guardare operare un collega con più esperienza e dimestichezza di me
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Certamente, sarà un piacere conoscerti, scambiamoci i numeri telefonici in PM
Bisognerebbe vedere se accetta altre marche di converter.
Bisognerebbe vedere se accetta altre marche di converter.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Puoi fare un semplicissimo test: se la penna, come credo, accetta cartucce standard (tipo le Pelikan) puoi provare a metterci una cartuccia. Se il problema non si ripresenterà vorrà dire che entra aria nel converter, e il problema sta lì, e non nell'alimentatore. Un converter cinese nuovo credo costi pochi euro. Se invece dovesse continuare a sgocciolare, prima di pensare all'alimentatore meglio controllare che l'innesto tra penna e cartuccia (o converter) non sia difettoso: l'alimentatore potrebbe anche essere a posto ma potrebbe entrare aria da lì. In questo caso la penna è nuova e difettosa e dovrebbero sostituirla, credo. Stessa cosa se eventualmente il problema fosse nell'alimentatore. Ma un alimentatore difettoso al punto da fare addirittura sgocciolare mi sembra improbabile.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2013, 20:58
- La mia penna preferita: Omas 556/s fine flessibile
- Il mio inchiostro preferito: Royal Blue Montblanc
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 108
- Fp.it Vera: 027
- Località: Vila Praia de Ancora (Portogallo)
- Gender:
- Contatta:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Anch'io ho una 316, ma' funziona benissimo. La uso ogni tanto perche' il pennino e' stato "limato" da' un artigiano in Singapore e di tanto in tanto mi piace vedere l'effetto che fa'. Non mi ha mai dato fastidi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Non tutti i converter sono difettosi, può essere che si risolve con un po di grasso al silicone.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
La Kaigelu 316 è una bella penna, molto simile alle attuali Parker Duofold. Usa le normali cartucce internazionali (Pelikan è il produttore più noto di tali cartucce), non dovrebbe essere un problema trovare un converter alternativo.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- kirki
- Touchdown
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2014, 17:57
- La mia penna preferita: SAILOR 1911 Profit
- Il mio inchiostro preferito: IROSHIZUKU Ajisai
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Grazie a tutti. è un piacere sapere di potere contare su tanti amici.
Rispondo ai singoli post.
per maxpop 55: ti contatto in privato. Sarà per me un sollievo confrontarsi di persona con un collega. Per quanto riguarda la compatibilità noto che l'attacco è filettato, ed è una buona cosa. per questa ragione non credo che l'aria entri da li. Ho 2 converter di riserva: un Delta ed uno Schimdt ma sono più lunghi e non sono filettati. Dovrò cercare. Se il test conferma che è quello il problema a Napoli abbiamo dei negozi validi per trovare un pezzo di ricambio senza ordinarlo sulla baia. Comunque proverò prima, magari con il tuo aiuto, a smontare e rimontare il pistoncino del converter utilizzando il grasso di silicone
per grafomane: grazie. Il test che mi proponi è semplice e concreto. Per la sostituzione teoricamente è possibile ma mi costerebbe il 50% del valore di una penna. Inoltre sono restio ad arrendermi. Troppi conoscono la penna e si trovano bene. E poi se non ci si sporca le mani che appassionati si è? Per cui provo a fare tesoro di tutti i conisgli che mi arrivano.
per alfredop: grazie del suggerimento. In verità non è banale trovare un sostituto perchè è un poco corto ed ha un attacco "difficile". Ci sono dei fanatici che sono andati già drastici sostituendo sia l'unità pennino che il converter. Come descritto su questo link, ma ci devo ancora arrivare:
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... converter/
per tavazzi: in effetti non avevo mai sentito di note negative. Che dire? Forse sono stato sfigato perchè 2 su 2 hanno lo stesso problema. A meno che qualche mente esperta del forum non mi evidenzi qualche errore da parte mia.
Ho una curiosità: cosa intendi per "limato"? Un regrinding? A Singapore?
Rispondo ai singoli post.
per maxpop 55: ti contatto in privato. Sarà per me un sollievo confrontarsi di persona con un collega. Per quanto riguarda la compatibilità noto che l'attacco è filettato, ed è una buona cosa. per questa ragione non credo che l'aria entri da li. Ho 2 converter di riserva: un Delta ed uno Schimdt ma sono più lunghi e non sono filettati. Dovrò cercare. Se il test conferma che è quello il problema a Napoli abbiamo dei negozi validi per trovare un pezzo di ricambio senza ordinarlo sulla baia. Comunque proverò prima, magari con il tuo aiuto, a smontare e rimontare il pistoncino del converter utilizzando il grasso di silicone
per grafomane: grazie. Il test che mi proponi è semplice e concreto. Per la sostituzione teoricamente è possibile ma mi costerebbe il 50% del valore di una penna. Inoltre sono restio ad arrendermi. Troppi conoscono la penna e si trovano bene. E poi se non ci si sporca le mani che appassionati si è? Per cui provo a fare tesoro di tutti i conisgli che mi arrivano.
per alfredop: grazie del suggerimento. In verità non è banale trovare un sostituto perchè è un poco corto ed ha un attacco "difficile". Ci sono dei fanatici che sono andati già drastici sostituendo sia l'unità pennino che il converter. Come descritto su questo link, ma ci devo ancora arrivare:
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... converter/
per tavazzi: in effetti non avevo mai sentito di note negative. Che dire? Forse sono stato sfigato perchè 2 su 2 hanno lo stesso problema. A meno che qualche mente esperta del forum non mi evidenzi qualche errore da parte mia.
Ho una curiosità: cosa intendi per "limato"? Un regrinding? A Singapore?
Ultima modifica di kirki il sabato 26 agosto 2017, 12:02, modificato 1 volta in totale.
- kirki
- Touchdown
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2014, 17:57
- La mia penna preferita: SAILOR 1911 Profit
- Il mio inchiostro preferito: IROSHIZUKU Ajisai
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Carissimi colleghi che mi state aiutando ho fatto la prova della cartuccia e il risultato migliora ma non si è risolto!
In pratica mentre scrivo non ci sono problemi ma se muovo, anche senza molta forza, su e giù la penna comunque caccia inchiostro.
Che fare? Possibile che sia l'unico che ha avuto problemi con questo tipo di penna?
Ho smontato il gruppo pennino-alimentatore ed ho ricavato la buona tenuta del converter.
Continuo a non capire l'origine del problema
Nel tentativo di capire il problema ho notato che tra l'alimentatore e il pennino c'è molto più inchiostro rispetto alle altre penne.
La foto non è esaltante ma rende l'idea di quello che ho riscontrato.
In pratica mentre scrivo non ci sono problemi ma se muovo, anche senza molta forza, su e giù la penna comunque caccia inchiostro.
Che fare? Possibile che sia l'unico che ha avuto problemi con questo tipo di penna?
Ho smontato il gruppo pennino-alimentatore ed ho ricavato la buona tenuta del converter.
Continuo a non capire l'origine del problema
Nel tentativo di capire il problema ho notato che tra l'alimentatore e il pennino c'è molto più inchiostro rispetto alle altre penne.
La foto non è esaltante ma rende l'idea di quello che ho riscontrato.
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Beh, la questione in teoria è semplice: in una stilografica l'inchiostro esce perché un po' di aria entra dal canale dell'alimentatore, che la prende dal foro di sfiato. Se scende troppo inchiostro, addirittura con sgocciolamento, è perché entra troppa aria. L'inchiostro si accumula nell'alimentatore e tra alimentatore e pennino. Viene trattenuto dalla tensione superficiale ma alla prima scossa casca giù. Perciò devi capire da dove entra l'aria in eccesso.
Le possibilità che mi vengono in mente sono queste:
- converter: il pistone non tiene perfettamente, oppure c'è una piccola crepa da qualche parte
- innesto tra converter (o cartuccia) e sezione.
- l'alimentatore non è inserito perfettamente a tenuta nel corpo della sezione e passa un po' di aria da lì
- alimentatore difettoso: il canale dell'inchiostro dell'alimentatore è troppo grande o comunica, attraverso qualche irregolarità sulla superficie dove appoggia il pennino, con l'esterno, oppure il pennino non appoggia come dovrebbe ed entra aria da qualche parte.
Altro non mi viene in mente.
Probabilmente si può intervenire con dei sigillanti ma non l'ho mai fatto e perciò lascio la parola a chi ne sa di più.
Le possibilità che mi vengono in mente sono queste:
- converter: il pistone non tiene perfettamente, oppure c'è una piccola crepa da qualche parte
- innesto tra converter (o cartuccia) e sezione.
- l'alimentatore non è inserito perfettamente a tenuta nel corpo della sezione e passa un po' di aria da lì
- alimentatore difettoso: il canale dell'inchiostro dell'alimentatore è troppo grande o comunica, attraverso qualche irregolarità sulla superficie dove appoggia il pennino, con l'esterno, oppure il pennino non appoggia come dovrebbe ed entra aria da qualche parte.
Altro non mi viene in mente.
Probabilmente si può intervenire con dei sigillanti ma non l'ho mai fatto e perciò lascio la parola a chi ne sa di più.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
La migliore cosa è vedere, toccare con mano e fare i vari controlli.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Temo di si caro Massimo. Qui non ce la facciamo con le teleriparazioni 

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- kirki
- Touchdown
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2014, 17:57
- La mia penna preferita: SAILOR 1911 Profit
- Il mio inchiostro preferito: IROSHIZUKU Ajisai
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Mi attivo per un incontro al vertice!
A presto
A presto
- kirki
- Touchdown
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2014, 17:57
- La mia penna preferita: SAILOR 1911 Profit
- Il mio inchiostro preferito: IROSHIZUKU Ajisai
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
- Gender:
cerco aiuto per alimentazione Kaigelu 316
Volevo rigraziare grafomane per l'accurata analisi. Tuttavia aspetto lumi da maxpop perchè dalle prove fatte risulterebbe tutto ok.
Grazie ancora
Grazie ancora