Credo che giri come nella mia Gallery ; d'altronde serve proprio a facilitare lo scorrimento quando si mette la penna nel taschinofarfilo ha scritto:In questa Delta la pallina sulla punta del fermaglio gira...? Oppure è fissa?

Credo che giri come nella mia Gallery ; d'altronde serve proprio a facilitare lo scorrimento quando si mette la penna nel taschinofarfilo ha scritto:In questa Delta la pallina sulla punta del fermaglio gira...? Oppure è fissa?
Sbagliate termine di paragone...rembrandt54 ha scritto: Credo che giri come nella mia Gallery ; d'altronde serve proprio a facilitare lo scorrimento quando si mette la penna nel taschino
Non è sbagliato il termine di paragone ; infatti non ho mica detto che il brevetto era della Gallerypiccardi ha scritto:Sbagliate termine di paragone...rembrandt54 ha scritto: Credo che giri come nella mia Gallery ; d'altronde serve proprio a facilitare lo scorrimento quando si mette la penna nel taschino
Gira come nelle prime Tempoint (Eversharp) e nelle precedenti Boston Pen, l'idea arriva da qui:
Brevetto chiesto nel 1912 ...
Ma le buone idee restano tali anche dopo un secolo!
Simone
Personalmente non ho ricevuto la email e sono venuto a conoscenza della (apprezzatissima) iniziativa tramite l'annuncio su FPN. Fortunatamente ero iscritto al forum e quindi ho potuto comunque inviare il messaggio personale a Daniele (che ringrazio nuovamente)Daniele ha scritto:Considerato il fatto che in molti mi chiedono se la penna sarà comunque prenotabile dopo il 31 luglio, è d'obbligo una precisazione. Ho volutamente dilatato il periodo per le prenotazioni a un mese in modo che tutti, anche grazie all'email inviata, potessero procedere all'acquisto della penna celebrativa. Una volta chiuse le prenotazioni non sarà più, IN NESSUN MODO, prenotabile o ottenibile. Il mese di tempo mi pare un periodo ragionevole anche per chi le email le apre di rado, quindi non accetterò lamentele del tipo "ero in vacanza e non ho letto le email". Da oggi i messaggi privati con queste richieste saranno direttamente cestinati.
Praticamente una Pelikan M1000Daniele ha scritto: Lunghezza da chiusa 14,5 cm
Lunghezza da aperta 13,2 cm
lunghezza con cappuccio calzato 16,5
Diametro al centro del fusto 1,5 cm
C'è stato un errata corrige: lo stub in questione è un 1.3 mm e non uno 0.9 come erroneamente indicato in principio.AndreaDuni ha scritto:Lo stub da 0.9 è un'ottima scelta per chi ama questo tipo di tratto. Possiedo vari stub e quando va oltre il millimetro inizia ad essere scomodo, diventa più una penna da biglietto d'auguri, perchè poco pratica per l'uso normale. Invece lo stub da 0.9 regala ottimi effetti shadow con alcuni inchiostri come il MontBlanc bourdeaux o il Private Reserve DC Show Blue o ancora lo Stipula Terra di Siena.
Non vedo l'ora di averla tra le mani.
Alexander ha scritto:AndreaDuni ha scritto: C'è stato un errata corrige: lo stub in questione è un 1.3 mm e non uno 0.9 come erroneamente indicato in principio.
Anche io ho avuto qualche dubbio. Per togliermelo ho provato le rotring art pen 1.1 e 1.5, poi la twsbi che mi pare sia 1.1.AndreaDuni ha scritto:[
![]()
ecco... peccato... o forse no?
c'è da qualche parte una comparazione effettiva tra lo 0.9 e l'1.3 del fusion nib?
Dillo a Daniele allora, che sta per finire il tempo...Celluloide ha scritto:Ciao a tutti, amici!
La voglio A S S O L U T A M E N T E !!!!!!
Bentornato carissimo DanteCelluloide ha scritto:Ciao a tutti, amici!
La voglio A S S O L U T A M E N T E !!!!!!
Non passa giorno che non mi rammarichi per non essere più comparso, ma il motivo è che semplicemente ... non potevo!!!
Mi siete mancati, ma non mi sono mancate le mie penne, che sono sempre con me e con cui scrivo pagine e pagine! Anzi ci sono alcuni nuovi arrivi che non vedo l'ora di raccontarvi e illustrarvi, come non vedo l'ora di rimettermi in pari con tutto quello che avete scritto voi in queste settimane in cui sono stato in galera, ma in giro per il mondo!
Devo assolutamente avere la DELTA 500 in pennino F e meglio ancora EF.
Dante