Orlandoemme ha scritto: ↑giovedì 17 agosto 2017, 21:04
Ma com'è che qua vogliono scrivere tutti nello spazio?
La trovo interessante ma quando si tratta di matite sono ipertradizionalista.
Matita matita a cui peraltro faccio la punta a lancia con il taglierino.
Scusate
Ha un design interessante, ma mi trovo perfettamente il linea con Orlando. Ai tempi della scuola usavo solo matite Faber Castel che alla fine tenevo appuntite con un taglierino. Non sono mai riuscito a farmi piacere i portamine, nonostante ne avessi provato alcuni.
ciro ha scritto: ↑venerdì 18 agosto 2017, 8:08
Orlando, e chi ha detto di voler scrivere nello spazio?
È un normalissimo portamine con un bel design, niente di più.
RIscontravo solo che oggi è un plus l'utilizzo di materiali aerospaziali e affini, come se possa accadere con facilità di trovarsi nello spazio senza una matita/penna: "Oh Diamìne, sono nello spazio e non ho di che fare le parole crociate!"
Orlando
----- I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Orlandoemme ha scritto: ↑venerdì 18 agosto 2017, 18:10
ciro ha scritto: ↑venerdì 18 agosto 2017, 8:08
Orlando, e chi ha detto di voler scrivere nello spazio?
È un normalissimo portamine con un bel design, niente di più.
RIscontravo solo che oggi è un plus l'utilizzo di materiali aerospaziali e affini, come se possa accadere con facilità di trovarsi nello spazio senza una matita/penna: "Oh Diamìne, sono nello spazio e non ho di che fare le parole crociate!"
La scusa ufficialmente dovrebbe essere che questi materiali hanno una buona resistenza e sono più leggeri.
E servono a scrivere.
Ciro (Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Orlandoemme ha scritto: ↑giovedì 17 agosto 2017, 21:04
Ma com'è che qua vogliono scrivere tutti nello spazio?
La trovo interessante ma quando si tratta di matite sono ipertradizionalista.
Matita matita a cui peraltro faccio la punta a lancia con il taglierino.
Scusate
Orlando, il fatto è che tu ragioni da artista. Guardacaso, come te, anche io preferisco la classica matita in legno da affilare con cutter e carta vetrata, anche se posseggo molti portamine di vari calibri per il recupero degli ultimi centimetri di mina dei mozziconi. Per inciso, io la matita in legno la trovo proprio bella come oggetto.
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
Orlandoemme ha scritto: ↑giovedì 17 agosto 2017, 21:04
Ma com'è che qua vogliono scrivere tutti nello spazio?
La trovo interessante ma quando si tratta di matite sono ipertradizionalista.
Matita matita a cui peraltro faccio la punta a lancia con il taglierino.
Scusate
Orlando, il fatto è che tu ragioni da artista. Guardacaso, come te, anche io preferisco la classica matita in legno da affilare con cutter e carta vetrata, anche se posseggo molti portamine di vari calibri per il recupero degli ultimi centimetri di mina dei mozziconi. Per inciso, io la matita in legno la trovo proprio bella come oggetto.
Penso tu abbia ragione, la matita é per chi ama disegnare e dipingere qualcosa di sacro, che a me evoca le botteghe pregne di odore di olio di lino, trementina.
E poi una matita é l'inizio di tutto, per lo meno per me che disegnò sempre prima di dipingere.
E poi hai ragione, di nuovo, la matita é fica!
Orlando
----- I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Orlandoemme ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2017, 8:14
Penso tu abbia ragione, la matita é per chi ama disegnare e dipingere qualcosa di sacro, che a me evoca le botteghe pregne di odore di olio di lino, trementina.
E poi una matita é l'inizio di tutto, per lo meno per me che disegnò sempre prima di dipingere. E poi hai ragione, di nuovo, la matita é fica!
Un uomo, un mito!
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
Orlandoemme ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2017, 8:14la matita é per chi ama disegnare e dipingere qualcosa di sacro, che a me evoca le botteghe pregne di odore di olio di lino, trementina
E io che preferisco le matite anche se sono bravo solo a fare disegni tecnici? Senza squadre e compasso solo sgorbi
A quasi tre mesi dall’ordine, mi è arrivato oggi questo portamine. Che dire? È un gran bell’oggetto, il materiale è ottimo e credo diventi maneggevole dopo pochi minuti di uso continuativo. Per me è promosso.
Se dovessi descriverla, direi: innovativa, divertente, minimalista. E se me la regalassero, sarei molto contento.
Ma mi sembra sideralmente (per restare in tema) lontana dalla deliziosa complessità di una Stilografica.
Diciamo che la Penxo sta alle stilografiche come un riuscito slogan pubblicitario sta alla Divina Commedia