Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
riconoscimento penna
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
riconoscimento penna
Un amico mi ha dato da risistemare la penna della nonna che giaceva in un cassetto.
manca la clip , ce ne sono le tracce sul tappo, che in seguito è stato sistemato per funzionare da penna da borsetta.
E' sicuramente una waterman, c'e' sopra tutta la scritta standard e sul pennino.
Non sono esperto di modelli per cui vi lascio una foto.
Qualcuno sa di che modello si tratta ?
Se necessario (Simone ??) la posso trattenere un po' per fare delle foto ulteriori.
manca la clip , ce ne sono le tracce sul tappo, che in seguito è stato sistemato per funzionare da penna da borsetta.
E' sicuramente una waterman, c'e' sopra tutta la scritta standard e sul pennino.
Non sono esperto di modelli per cui vi lascio una foto.
Qualcuno sa di che modello si tratta ?
Se necessario (Simone ??) la posso trattenere un po' per fare delle foto ulteriori.
- Allegati
-
- SAM_0007.JPG (432.83 KiB) Visto 6383 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
- La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 068
- Località: Milano
Re: riconoscimento penna
Da questa singola foto assomiglia alla mia Waterman 32.
In comune:
- la forma
- la levetta per il caricamento
- il pennino IDEAL 14K,
- il cappuccio con una sola veretta
La mia è come questa (anche se in realtà nella mia manca la veretta e la clip è stata sostituita con una non originale):

Corrado
In comune:
- la forma
- la levetta per il caricamento
- il pennino IDEAL 14K,
- il cappuccio con una sola veretta
La mia è come questa (anche se in realtà nella mia manca la veretta e la clip è stata sostituita con una non originale):
Corrado
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: riconoscimento penna
Vuoi qualche altro dettaglio ?salco70_ ha scritto:Da questa singola foto assomiglia alla mia Waterman 32.
Corrado
Pero' e' strano.
Ho visto altre 32 grazie al tuo suggerimento
La mia copia pero' non ha i fori della clip. Sembra che avesse una clip tipo Parker 51, con la vite in testa
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: riconoscimento penna
Probabilmente una w3 o w5 (non ricordo a mente i nomi esatti, devo fare qualche ricerca) e probabilmente di produzione inglese. Più tarda delle 32, comunque.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
- La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 068
- Località: Milano
Re: riconoscimento penna
In effetti nella mia i fori ci sono... anche se poi è stato fatto un terzo foro per mettere la clip (io l'ho avuta già così!!!)Ottorino ha scritto:Vuoi qualche altro dettaglio ?salco70_ ha scritto:Da questa singola foto assomiglia alla mia Waterman 32.
Corrado
Pero' e' strano.
Ho visto altre 32 grazie al tuo suggerimento
La mia copia pero' non ha i fori della clip. Sembra che avesse una clip tipo Parker 51, con la vite in testa
Inoltre (ed avrei potuto pensarci subito!?!) la 32 ha la numerazione sul fondo della penna (come per la 52 ad esempio), per cui non avresti avuto problemi ad identificarla.
Credo che l'esperienza di Simone sia molto più affidabile.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: riconoscimento penna
Questa del numero in fondo è un buon consiglio. Domani ci guardo.salco70_ ha scritto: Inoltre (ed avrei potuto pensarci subito!?!) la 32 ha la numerazione sul fondo della penna (come per la 52 ad esempio), per cui non avresti avuto problemi ad identificarla.
Credo che l'esperienza di Simone sia molto più affidabile.
Simone ?
lo so bene, ci conosciamo da tempo e viviamo entrambi a Firenze. E' impressionante le cose storiche che sa.
Ma non ce lo avevo sottomano............ e poi siamo un forum, no ?
PS e OT
Ho dei ricordi di Palermo bellissimi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
- La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 068
- Località: Milano
Re: riconoscimento penna
Beh, questo mi fa un piacere ernorme: sono molto orgoglioso della mia città che reputo splendida e vivibilissima (checché se ne dica ancora in giro).Ottorino ha scritto:salco70_ ha scritto: PS e OT
Ho dei ricordi di Palermo bellissimi.
Del resto la vostra città non scherza: sono stato una infinità di volte e mi stupisco ogni volta nuovamente!!!
Se ritorni dalle mie parti fai un fischio (si fa un giro insieme)!!!
Ritornando alla penna, c'è un venditore on line ( non so se posso citare/linkare qui, ma la foto è riconoscibile) che tra le altre penne mostra anche queste:
Le penne da 75 a 81 sembrano quelle incriminate.
Purtoppo le descrizioni in questo caso indicano soltano Waterman #2 size LF del 1949 (e non mi pare dicano il modello).
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
riconoscimento penna
La produzione della Waterman negli anni '50 è abbastanza confusa, dato che si sovrappone la declinante produzione americana con la produzione inglese e quella francese che poi si è incorporata l'azienda.
Sul corpo della penna ci dovrebbe essere una iscrizione che permette di chiarire le cose. La clip è di quelle fissate in testa con una vite, introdotta credo a partire dalla Hundred Year e proseguita con la Commando. La produzione in celluloide credo però sia prevalentemente inglese. Penne di questo tipo portano scritto, sotto la dicitura "made in england" anche il nome del modello, quello di maggior pregio era la W5, questa:

Ci sono varianti con pennini più piccoli con numeri come 503, 502, 513, ecc e con vari livelli di finiture (2 o 3 anellini, banda più piccola, ecc).
Simone
Sul corpo della penna ci dovrebbe essere una iscrizione che permette di chiarire le cose. La clip è di quelle fissate in testa con una vite, introdotta credo a partire dalla Hundred Year e proseguita con la Commando. La produzione in celluloide credo però sia prevalentemente inglese. Penne di questo tipo portano scritto, sotto la dicitura "made in england" anche il nome del modello, quello di maggior pregio era la W5, questa:

Ci sono varianti con pennini più piccoli con numeri come 503, 502, 513, ecc e con vari livelli di finiture (2 o 3 anellini, banda più piccola, ecc).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Placo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1153
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2017, 18:48
- La mia penna preferita: Sailor Professional Gear
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
riconoscimento penna
Simone, scusa se ti disturbo e se sto facendo qualcosa di non consono linkando altri post del forum. Sapresti aiutarmi con questa penna? Graziepiccardi ha scritto: ↑giovedì 26 luglio 2012, 16:31 La produzione della Waterman negli anni '50 è abbastanza confusa, dato che si sovrappone la declinante produzione americana con la produzione inglese e quella francese che poi si è incorporata l'azienda.
Sul corpo della penna ci dovrebbe essere una iscrizione che permette di chiarire le cose. La clip è di quelle fissate in testa con una vite, introdotta credo a partire dalla Hundred Year e proseguita con la Commando. La produzione in celluloide credo però sia prevalentemente inglese. Penne di questo tipo portano scritto, sotto la dicitura "made in england" anche il nome del modello, quello di maggior pregio era la W5, questa:
Ci sono varianti con pennini più piccoli con numeri come 503, 502, 513, ecc e con vari livelli di finiture (2 o 3 anellini, banda più piccola, ecc).
Simone
viewtopic.php?f=8&t=15919
«Ma solo le parole resistono
all’efferatezza delle stagioni».
all’efferatezza delle stagioni».
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
riconoscimento penna
Potrebbe essere simile a questa?
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
riconoscimento penna
Scusa Otto, ho risposto senza accorgermi dell'età del tuo post di apertura e della logica
inutilità di risposta cinque anni e mezzo dopo, non lo faccio più, Giuro! ciao, sandro
inutilità di risposta cinque anni e mezzo dopo, non lo faccio più, Giuro! ciao, sandro
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)