Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Ciao a tutti,
Mi è venuta voglia di riprendere l'abitudine che avevo durante la scuola di trascrivere le poesie che mi piacevano di più su un quaderno a5.
Allora usavo delle bic, col titolo in rosso e il resto in nero.
Volevo complicare le cose per rendere più fruibile la lettura usando la stilografica con un inchiostro verde scurissimo per il testo, il rosso/bordeaux (di una bic o di un pennino a intinzione, non voglio spendere soldi per un titolo) e il roller nero per il resto.
Ho scelto il verde perché ho sempre odiato il blu e il nero è troppo comune e mi è venuto a noia, è un colore che apprezzo molto nelle sue tonalità scure (di tale colore è la rilegatura della mia tesi, e nella mia facoltà è purtroppo inusuale), e spero che si riveli anche riposante per la lettura, ma non l'ho mai usato realmente se non per le centinaia alle elementari. Il rosso per il titolo è giustificato dal suo essere il colore complementare, e dalla tradizione scolastica di mettere in rosso i titoli, il nero per quegli elementi che non devono destare attenzione al primo sguardo (autore, raccolta anno, traduzione eventuale).
Volevo un consiglio su quale inchiostro verde scuro usare tra quelli facilmente reperibili e quale quaderno A5!
Per ora userò la mia kakografia, in futuro magari imparerò lo stile umanistico.
Vi lascio un esempio fatto con Word in mancanza di inchiostri
Mi è venuta voglia di riprendere l'abitudine che avevo durante la scuola di trascrivere le poesie che mi piacevano di più su un quaderno a5.
Allora usavo delle bic, col titolo in rosso e il resto in nero.
Volevo complicare le cose per rendere più fruibile la lettura usando la stilografica con un inchiostro verde scurissimo per il testo, il rosso/bordeaux (di una bic o di un pennino a intinzione, non voglio spendere soldi per un titolo) e il roller nero per il resto.
Ho scelto il verde perché ho sempre odiato il blu e il nero è troppo comune e mi è venuto a noia, è un colore che apprezzo molto nelle sue tonalità scure (di tale colore è la rilegatura della mia tesi, e nella mia facoltà è purtroppo inusuale), e spero che si riveli anche riposante per la lettura, ma non l'ho mai usato realmente se non per le centinaia alle elementari. Il rosso per il titolo è giustificato dal suo essere il colore complementare, e dalla tradizione scolastica di mettere in rosso i titoli, il nero per quegli elementi che non devono destare attenzione al primo sguardo (autore, raccolta anno, traduzione eventuale).
Volevo un consiglio su quale inchiostro verde scuro usare tra quelli facilmente reperibili e quale quaderno A5!
Per ora userò la mia kakografia, in futuro magari imparerò lo stile umanistico.
Vi lascio un esempio fatto con Word in mancanza di inchiostri
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Come inchiostro verde scuro ti consiglio di dare un'occhiata al diamine sherwood green.
Come quaderno, ti consiglio i quo vadis habana smooth, che hanno una carta ottima (dovrebbe essere clairefontaine) ma leggermente avoriata (che sta molto bene col verde scuro). È sulle 90 pagine circa e la copertina è nera come quella delle moleskine morbide ma più spessa. L'A5 costa sui 15 euro il blocco da due quaderni (online).
Ps: come alternativa per il quaderno, ci sono i fabriano eco qua, ma quelli spillati (i fogli di quelli collati si staccano, come se fossero predisposti a essere staccati). Costano meno, hanno una copertina spessa e hanno la carta leggermente avoriata. Io ho gli A4, ma dovrebbero stare anche gli A5.
Come quaderno, ti consiglio i quo vadis habana smooth, che hanno una carta ottima (dovrebbe essere clairefontaine) ma leggermente avoriata (che sta molto bene col verde scuro). È sulle 90 pagine circa e la copertina è nera come quella delle moleskine morbide ma più spessa. L'A5 costa sui 15 euro il blocco da due quaderni (online).
Ps: come alternativa per il quaderno, ci sono i fabriano eco qua, ma quelli spillati (i fogli di quelli collati si staccano, come se fossero predisposti a essere staccati). Costano meno, hanno una copertina spessa e hanno la carta leggermente avoriata. Io ho gli A4, ma dovrebbero stare anche gli A5.
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Cercherò in giro i taccuini, ma l'habana sembra più economico!Lele15120 ha scritto: ↑sabato 19 agosto 2017, 18:54 Come inchiostro verde scuro ti consiglio di dare un'occhiata al diamine sherwood green.
Come quaderno, ti consiglio i quo vadis habana smooth, che hanno una carta ottima (dovrebbe essere clairefontaine) ma leggermente avoriata (che sta molto bene col verde scuro). È sulle 90 pagine circa e la copertina è nera come quella delle moleskine morbide ma più spessa. L'A5 costa sui 15 euro il blocco da due quaderni (online).
Ps: come alternativa per il quaderno, ci sono i fabriano eco qua, ma quelli spillati (i fogli di quelli collati si staccano, come se fossero predisposti a essere staccati). Costano meno, hanno una copertina spessa e hanno la carta leggermente avoriata. Io ho gli A4, ma dovrebbero stare anche gli A5.
Bello il Diamine, ne ho visto la recensione peccato non sia resistente all'acqua. Non che sia indispensabile visto l'uso ma non vorrei che questo implichi poca durata nel tempo!
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Il quo vadis è più economico di altri taccuini tipo moleskine ma più costoso dei fabriano (che comunque sono quaderni "normali").
Per la resistenza all'acqua, non conosco verdi resistenti (di blu scuro avrei detto il sailor sei boku). Comunque, per il tempo, se non tieni il quaderno in posti umidi e lo tieni chiuso, non dovrebbero esserci problemi: i "nemici", da quel che so, sono l'umidità e il sole.
Per la resistenza all'acqua, non conosco verdi resistenti (di blu scuro avrei detto il sailor sei boku). Comunque, per il tempo, se non tieni il quaderno in posti umidi e lo tieni chiuso, non dovrebbero esserci problemi: i "nemici", da quel che so, sono l'umidità e il sole.
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Sul verde scuro azzardo il suggerimento di un Private Reserve Ebony Green, che su penne dal flusso abbondante è quasi nero.
E poi perchè non un Diamine Oxblood, oppure Diamine Red Dragon per il rosso? Sono ottimi rossi e costano poco
E poi perchè non un Diamine Oxblood, oppure Diamine Red Dragon per il rosso? Sono ottimi rossi e costano poco

Matteo
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Ottimi consigli per ora il Private Reserv mi è piaciuto molto, cosa ne pensate del vert empire di Herbin o del Green Moss di Graf von Faber Castell che credo siano più facili da trovare per me?
Il costo non era quello dell'inchiostro quanto di una seconda penna, anche se sono tentato dall'acquisto di una Pilot Plumix non è ora il momento, e non la prenderò per un rosso che uso poco. Ero tentato dalle usa e getta Pilot da rendere eventualmente un eyedropper, sicuramente migliore della Schneider Voyage che presi a 3€ di cui mi ero dimenticato, ma rossa non si trova.
Visto che me ne sono ricordato per il rosso andrò al massimo risparmio con un Pelikan 4001 in cartucce corte, tanto un titolo quella "penna"riesce a scriverlo.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Verde scuro resistente all'acqua: Noodler's Bad Green Gator (mi pare si trovi anche in UK).
Di rossi resistenti ne trovi diversi (in calamaio), potresti dare un'occhiata alla serie Document di De Atramentis (Germania).
Di rossi resistenti ne trovi diversi (in calamaio), potresti dare un'occhiata alla serie Document di De Atramentis (Germania).
Giuseppe.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Quaderni adatti a questo scopo poetico mi paiono quelli Muji della catena di negozi omonima che so essere a Milano, Torino e Roma e forse altrove. Hanno un aspetto essenziale, cuciti o a spirale. Li trovi anche online ( gugla il nome
) ma le foto (proprio per la semplicità e i colori beige o nero opaco) non rendono a parer mio sufficiente giustizia.

- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Una velocissima comparativa dei tre verdi che ho attualmente "in canna"

- Private Reserve Ebony Green (caricato su una vecchia Kingswood dal pennino Medio e dal flusso molto abbondante che, data la quantità di inchiostro rilasciata, lo scurisce parecchio)
- J.Herbin Vert Empire (penna con un pennino Bock Medio)
- Montblanc Irish Green (Twisbi Eco con pennino fine)
Comunque sia i Private Reserve che gli Herbin li trovi facilmente online, anche nei negozi recensiti qua sul forum (vai a dare un'occhiata nella sezione "Convenzioni, Offerte e Feedback" per vedere quali sono)
Matteo
- mak97
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 280
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 14:30
- La mia penna preferita: Lamy CP1 Black
- Il mio inchiostro preferito: R&K Blau Permanent
- Misura preferita del pennino: Medio
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Di inchiostri indelebili non dimenticate i rohrer & klingner dokumentus 

Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
La migliore carta a mio parere è la Fabriano calligrafica
-
- Snorkel
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 28 agosto 2017, 16:37
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Ho recentemente acquistato, per conto di una amica che li utilizza per la calligrafia, un refill di Midori MD Notebook A5: non conoscevo il marchio e non ci ho scritto per rispetto, ma al tatto la carta sembrava molto bella, di carattere, e il refill è ben rilegato. Non so in che tipo di copertina vadano inseriti, però potresti informarti a riguardo 
In ongi caso, per esperienza, non posso che consigliarti anche io gli Habana Smooth: splendida carta avoriata di ottima qualità, scriverci è un gran piacere! Il prezzo, considerato il pacco da due, non è male. La carta di questi quaderni mi piace tantissimo con i marroni/seppia e con i blu-neri, scommetto che con un bel verde scuro ci andrà a nozze


In ongi caso, per esperienza, non posso che consigliarti anche io gli Habana Smooth: splendida carta avoriata di ottima qualità, scriverci è un gran piacere! Il prezzo, considerato il pacco da due, non è male. La carta di questi quaderni mi piace tantissimo con i marroni/seppia e con i blu-neri, scommetto che con un bel verde scuro ci andrà a nozze


-
- Converter
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 14 novembre 2016, 9:01
- La mia penna preferita: Lamy AL-Star
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Florida Blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Trento
- Gender:
Quale carta e inchiostro usare per un quaderno in cui trascrivere poesie?
Un bel verde scuro a cui dare una possibilità è lo Schubert della Diamine...