Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Desidero porre una questione(che magari mi farà apparire ignorante,del che mi scuso in anticipo):è preferibile un alimentatore in ebanite o in plastica comune?Ormai molte penne moderne lo montano in plastica.So di sicuro che almeno Aurora e Montegrappa nei modelli di fascia alta adottano ancora alimentatori in ebanite.Si riconosce facilmente anche perchè l'ebanite assume una tonalità marrone-opaco scuro.Mi chiedo però se si tratti solo di una scelta per cosi dire retrò,o se tecnicamente tale materiale offra dei vantaggi nella scrittura,pur essendo meccanicamente fragile.
Mi scuso per la banalità(almeno apparente)dell'argomento e ringrazio fin d'ora coloro che vorranno rispondermi.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Mi scuso per la banalità(almeno apparente)dell'argomento e ringrazio fin d'ora coloro che vorranno rispondermi.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Alessandro
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Ciao Alessandro.
L'ebanite è un materiale duro e fragile, molto più fragile di altri materiali plastici...ma è anche un materiale che, forse per il processo di vulcanizzazione della gomma di cui è il prodotto finale, risulta poroso e molto idoneo a "richiamare" a sè la linfa vitale delle nostre creature, donandola poi al pennino. Considerato che il principio di funzionamento è una combinazione di forza di gravità e di capillarità, credo che l'ebanite si possa considerare ancora il migliore materiale in grado di mettere in atto le forze di adesione necessarie per richiamare/immagazzinare l'inchiostro, cioè la capillarità. E' da sottolineare il fatto che gli alimentatori in ebanite generalmente non sono mai tirati a "lucido": le superfici sembrano non rifinite, grossolane; sono convinto che la cosa non sia casuale...
Adriano
L'ebanite è un materiale duro e fragile, molto più fragile di altri materiali plastici...ma è anche un materiale che, forse per il processo di vulcanizzazione della gomma di cui è il prodotto finale, risulta poroso e molto idoneo a "richiamare" a sè la linfa vitale delle nostre creature, donandola poi al pennino. Considerato che il principio di funzionamento è una combinazione di forza di gravità e di capillarità, credo che l'ebanite si possa considerare ancora il migliore materiale in grado di mettere in atto le forze di adesione necessarie per richiamare/immagazzinare l'inchiostro, cioè la capillarità. E' da sottolineare il fatto che gli alimentatori in ebanite generalmente non sono mai tirati a "lucido": le superfici sembrano non rifinite, grossolane; sono convinto che la cosa non sia casuale...
Adriano
Ultima modifica di Arizona il venerdì 13 agosto 2010, 2:29, modificato 1 volta in totale.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Quindi non è una mia sensazione che l'alimentatore ''trattenga'' meglio l'inchiostro,facendo sì che la penna scriva subito;nè è un caso che su alcune penne di fascia alta venga ancora usato.Arizona ha scritto:Ciao Alessandro.
L'ebanite è un materiale duro e fragile, molto più fragile di altri materiali plastici...ma è anche un materiale che, forse per il processo di vulcanizzazione della gomma di cui è il prodotto finale, risulta poroso e molto idoneo a "richiamare" a sè la linfa vitale delle nostre creature, donandola poi al pennino. Considerato che il principio di funzionamento è una combinazione di forza di gravità e di capillarità, credo che l'ebanite si possa considerare ancora il migliore materiale in grado di mettere in atto le forze di adesione necessarie per richiamare/immagazzinare l'inchiostro, cioè la capillarità. E' da sottolineare il fatto che gli alimentatori in ebanite generalmente non sono mai tirati a "lucido": le superfici sembrano non rifinite, grossolane; sono convinto la cosa non sia casuale...
Adriano
Grazie per la gentile risposta.
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Come ha spiegato Adriano, l'ebanite o gomma vulcanizzata, e' un materiale poroso e che favorisce l'afflusso dell'inchiostro dal serbatoio al pennino. Per esperienza personale so che tutte le mie penne con alimentatore in ebanite scrivono meglio di quelle con alimentatore in plastica. Anche tutte le persone piu' esperte di me hanno confermato quest fatto. A me piace molto l'ebanite anche per il corpo della penna ed ho molte penne degli anni venti che uso normalmente. L'ebanite la trovo piu' piacevole al tatto e mi sembra avere anche un "profumo" naturale che trovo piacevole. Molti alimentatori di penne Waterman degli anni venti sono di ebanite colorata come il corpo della penna (rossa oppure altri colori).
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Mi sono accorto anche io che l'alimentatore in ebanite favorisce non poco il flusso di inchiostro.Come dicevo,alcune penne di fascia alta ancora lo adottano,ma a me è capitato di trovarlo anche su una Sheaffer scolastica che va benissimo da circa 15 anni(su questo ho scritto un articolo a parte con delle foto allegate).rhr2010 ha scritto:Come ha spiegato Adriano, l'ebanite o gomma vulcanizzata, e' un materiale poroso e che favorisce l'afflusso dell'inchiostro dal serbatoio al pennino. Per esperienza personale so che tutte le mie penne con alimentatore in ebanite scrivono meglio di quelle con alimentatore in plastica. Anche tutte le persone piu' esperte di me hanno confermato quest fatto. A me piace molto l'ebanite anche per il corpo della penna ed ho molte penne degli anni venti che uso normalmente. L'ebanite la trovo piu' piacevole al tatto e mi sembra avere anche un "profumo" naturale che trovo piacevole. Molti alimentatori di penne Waterman degli anni venti sono di ebanite colorata come il corpo della penna (rossa oppure altri colori).
Grazie per la risposta e ciao
Alessandro
Alessandro
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Io possiedo due Aurora Optima , entrambe hanno l'alimentatore in ebanite e scrivono da favola . Di rilievo è anche il fatto che l'ebanite è molto resistente alla corrosione provocata dall'acidità degli inchiostri .
Saluti .
Saluti .
Ultima modifica di cassullo il martedì 24 aprile 2012, 20:15, modificato 1 volta in totale.
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Confermo, le mie tre Aurora Optima Mini e Luna hanno il diffusore in ebanite... Comprese le 4 OMAS che posseggo.
Idem per la colorazione (opaca e non uniforme) dello stesso a differenza di quelli in plastica... Credo che la MB, sulle ultime, monti il diffusore in plastica.
Pulizie Pasquali... Questa è una foto di un paio di diffusori dell'Aurora Optima Mini e Luna

Idem per la colorazione (opaca e non uniforme) dello stesso a differenza di quelli in plastica... Credo che la MB, sulle ultime, monti il diffusore in plastica.
Pulizie Pasquali... Questa è una foto di un paio di diffusori dell'Aurora Optima Mini e Luna

pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
E' esatto,le Montblanc recenti hanno l'alimentatore in plastica.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Alessandro
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Ma forse la cosa aveva un senso cento anni fa, quando non si conoscevano altri materiali, no? Mi sembrerebbe strano che oggi non si possano produrre materiali plastici con le stesse proprietà (e magari senza alcuni difetti dell'ebanite).cassullo ha scritto:Io possiedo due Aurora Optima , entrambe hanno l'alimentatore in ebanite e scrivono da favola . Di rilievo è anche il fatto che l'ebanite e molto resistente alla corrosione provocata dall'acidità degli inchiostri .
Saluti .
viewtopic.php?p=11060#p11060
Giuseppe
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
In effetti le Delta,ad eccezione della Roma Imperiale,montano alimentatori in plastica che vanno benissimo.Anche quelli Pelikan sono ormai in plastica da diversi anni.klapaucius ha scritto:Ma forse la cosa aveva un senso cento anni fa, quando non si conoscevano altri materiali, no? Mi sembrerebbe strano che oggi non si possano produrre materiali plastici con le stesse proprietà (e magari senza alcuni difetti dell'ebanite).cassullo ha scritto:Io possiedo due Aurora Optima , entrambe hanno l'alimentatore in ebanite e scrivono da favola . Di rilievo è anche il fatto che l'ebanite e molto resistente alla corrosione provocata dall'acidità degli inchiostri .
Saluti .
viewtopic.php?p=11060#p11060
Cordiali saluti
Alessandro
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Ok , scusate se mi sono permesso ........vikingo60 ha scritto:In effetti le Delta,ad eccezione della Roma Imperiale,montano alimentatori in plastica che vanno benissimo.Anche quelli Pelikan sono ormai in plastica da diversi anni.klapaucius ha scritto: Ma forse la cosa aveva un senso cento anni fa, quando non si conoscevano altri materiali, no? Mi sembrerebbe strano che oggi non si possano produrre materiali plastici con le stesse proprietà (e magari senza alcuni difetti dell'ebanite).
viewtopic.php?p=11060#p11060
Cordiali saluti



- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
L'ebanite è uno di quei materiali che ha un prestigio principalmente storico, secondo me. La celluloide, ancora ancora, non mi pare sia stata emulata adeguatamente dalle resine plastiche, nei giochi di luce, nelle trasparenze, nelle screziature.cassullo ha scritto:Ok , scusate se mi sono permesso ........vikingo60 ha scritto: In effetti le Delta,ad eccezione della Roma Imperiale,montano alimentatori in plastica che vanno benissimo.Anche quelli Pelikan sono ormai in plastica da diversi anni.
Cordiali saluti![]()
![]()
Intendiamoci, anche a me piacciono questi materiali, entrambi hanno delle caratteristiche peculiari: non solo alla vista, ma anche al tatto e soprattutto all'olfatto sono molto riconoscibili. Secondo me la loro riproposizione oggi ha più un carattere nostalgico-conservativo che di reale utilità. Anche la resistenza alla famigerata acidità degli inchiostri... sono ancora così acidi come quelli ferrogallici di una volta?
Giuseppe
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Effettivamente alcuni materiali conferiscono prestigio ad una penna;è il caso dell'ebanite per l'alimentatore o della celluloide per il corpo penna.Quanto agli alimentatori in plastica,oggi molti vanno benissimo (per esempio Pelikan,Delta).Anche la celluloide offre giochi di luce particolari,che ormai alcune resine moderne screziate imitano benissimo,costando anche meno.Molto ci sarebbe da dire sugli inchiostri moderni:sono sicuramente meno aggressivi di quelli di un tempo,ma sono quasi tutti,almeno i neri,molto densi.Siamo proprio sicuri che non provochino danni?Forse non provocheranno la corrosione,almeno a breve termine,ma tendendo ad intasare le penne qualche guaio lo fanno anche loro.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Dopo una mattinata di chiacchiere con Dante Del Vecchio di informazioni riguardo alla celluloide ne abbiamo avute un bel po'... Preciso che parlo di celluloide, non di acetato di cellulosa.
E' un materiale con vari difetti (infiammabile, e soffre a temperature alte), costi di produzione e lavorazione molto elevati, per cui costa anche molto di più di qualunque altra resina plastica e anche di molti metalli. Ma per quanto riguarda la capacità di restituzione (in sostanza di rispondere agli urti) resta superiore a qualunque plastica attuale e per questo continuano a farci le palline da ping-pong.
Quanto alla capacità di rendere i giochi di luce ancora una resina screziata che ci arrivi io ho da vederla. Alcuni motivi forse si avvicinano, ma effetti di trasparenza come quella delle celluloidi anellate io ho da vederli.
Dopo di che visto, che la sostituiscono con materiali di costo nettamente inferiore ma i prezzi restano gli stessi, continuo a ritenere che una penna in celluloide abbia un valore nettamente superiore a qualunque penna di plastica.
Simone
E' un materiale con vari difetti (infiammabile, e soffre a temperature alte), costi di produzione e lavorazione molto elevati, per cui costa anche molto di più di qualunque altra resina plastica e anche di molti metalli. Ma per quanto riguarda la capacità di restituzione (in sostanza di rispondere agli urti) resta superiore a qualunque plastica attuale e per questo continuano a farci le palline da ping-pong.
Quanto alla capacità di rendere i giochi di luce ancora una resina screziata che ci arrivi io ho da vederla. Alcuni motivi forse si avvicinano, ma effetti di trasparenza come quella delle celluloidi anellate io ho da vederli.
Dopo di che visto, che la sostituiscono con materiali di costo nettamente inferiore ma i prezzi restano gli stessi, continuo a ritenere che una penna in celluloide abbia un valore nettamente superiore a qualunque penna di plastica.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Ma praticamente come si fa a distinguere l'ebanite dalla volgare plastica?
Penso che però sia difficile poter confrontare due alimentatori: ognuno è diverso anche nella forma, dimensioni, struttura non solo dal materiale di cui è fatto.
Penso che però sia difficile poter confrontare due alimentatori: ognuno è diverso anche nella forma, dimensioni, struttura non solo dal materiale di cui è fatto.
Tiberio