Ciao a tutti; da inesperto volevo dare qualche impressione su questo piccolo taccuino ad anelli
realizzato da Clairefontaine con carta riciclata;
Qualche dato:
Dimensioni: 14.5 x 13.3 x 1 cm A6
Peso carta : 80g
N° fogli: 160 pagine
Carta riciclata 100%
Prezzo di acquisto: 2.99€
Link acquisto: https://www.amazon.it/gp/product/B008JE ... UTF8&psc=1
Dal link non è possibile scegliere il colore della copertina esterna.
Ecco il mio:
La copertina è abbastanza spessa e resistente, non dovrebbe staccarsi nel tempo
La sensazione durante la scrittura è buona; la scorrevolezza con pennino F mi sembra essere appena sufficiente,
paragonata a carta rhodia 90g la differenza in fatto di scorrevolezza si percepisce.
Dettaglio di testo sulla carta in oggetto:
Dettaglio di testo su carta rhodia 90g
Il tempo di asciugatura mi sembra simile o anche più veloce del Rhodia;
L'attravarsamento dell'inchiostro è ottimo, anche in altre occasioni non ho percepito nessun sintomo di attraversamento.
Quando si staccano i fogli non rimane nessun pezzo di carta fra gli anelli; apprezzo molto questa caratteristica.
Non ho esperienza per poter fornire altri dettagli, e spero di non aver scritto eresie...
Credo che a questo prezzo, e viste le dimensione adatte a trasportarlo nel borsello
rifarei l'acquisto .
Qualcuno lo ha provato?
Cosa ne pensate?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Impressioni Zap book Clairefontaine
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Impressioni Zap book Clairefontaine
Penso che sia un'eccellente carta; la prova pratica che, se formata da un impasto adeguatamente trattato con i giusti additivi, anche le carte riciclate possono essere adatte all'uso con stilografica. Questo aspetto lo conosco da molto: ho carte sottilissime, scolastiche degli anni 30 e 40 del secolo scorso (quindi pensate per l'uso con inchiostri fluidi anche aggressivi) che vanno alla grande con qualsiasi inchiostro. Sostanzialmente viene confermata, ancora una volta, la mia idea: oggi si produce pensando alle biro, tranne casi noti come Rhodia, Oxford e compagnia cantante.
Ringrazio fluidink per l'utilissima recensione, e ne approfitto per augurare buona domenica a tutti.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba