domenicop ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2017, 12:49
Salve,
Avrei una curiosità che sicuramente gli amici costruttori di penne potranno illuminarmi meglio.
Nelle forme autoprodotte vedo sempre (almeno a memoria) forme del corpo della penna circolare, immagino perché con il tornio venga semplice farla in questo modo. Ma se invece si volesse fare una sfaccettatura sul corpo della penna? Sarebbe molto più complesso?
Dipende da cosa si ha a disposizione. Se ho un tornio a controllo numerico col quale sia i movimenti di rotazione del pezzo in lavorazione che quell dell' utensile sono gestiti da un computer fare un corpo sfaccettato non è un problema, è solo più laborioso da programmare. Se invece si lavora con macchine tradizionali per fare un corpo sfaccettato oltre al tornio bisognerà avere anche una piccola fresatrice, meglio se munita di divisore, e la cosa diventa più complicata. E costosa, se parliamo di hobbisti: un tornio tradizionale si trova anche con pochi soldi mentre le macchine CNC costicchiano, temo. E se oltre al tuo tornietto devi avere anche un fresatrice, una foratrice e qualche altra macchinetta cominci ad avere pure problemi di spazio... oppure si può anche fare tutto a mano con la lima, ma bisogna essere degli artisti. I vecchi meccanici che avevano imparato il mestiere tra le due guerre erano dei maghi. Ho visto coi miei occhi uno di questi signori tracciare un pezzo a mano con punta da segno, bulino, righello e compasso. Il pezzo era una piastra quadrata grande circa una quindicina di centimetri. Per curiosità ho voluto poi controllare la tracciatura usando una macchina di controllo 3D: errore massimo mm 0,03! I tempi cambiano, e i meccanici di oggi sono bravi col computer ma con lima e scalpello molto meno, temo.
Nuovi orizzonti naturalmente si aprono con le stampanti 3D. Ma non ne so nulla. Qualcuno ha già provato a usarle per costruire stilografiche?