Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Problema cartucce Parker
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 254
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03
Problema cartucce Parker
Ok grazie per l'interessamento. peccato però perchè questa sezione ha anche un numero di serie.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema cartucce Parker
Meglio rotta col numero di serie o funzionante ?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 254
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03
Problema cartucce Parker
no bhè, che discorsi 
C'è solo il piccolo rimpianto di aver trovato una bella penna e scoprire poi che con ogni probabilità è rotta.

C'è solo il piccolo rimpianto di aver trovato una bella penna e scoprire poi che con ogni probabilità è rotta.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 254
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03
Problema cartucce Parker
Però scusami, se davvero fosse rotta la parte che fora la cartuccia, perchè la cartuccia non va fino in fondo e la penna fa resistenza alla chiusura, come se non arrivasse a fine corsa? Non dovrebbe semplicemente scendere fino a fine corsa senza forarsi?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema cartucce Parker
Probabilmente è rotta la parte acuminata che apre la cartuccia.
Ieri non ho avuto tempo, la cercherò nel fine settimana.
Ieri non ho avuto tempo, la cercherò nel fine settimana.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Problema cartucce Parker
Andytwohands non credo che la tua penna sia rotta, anche la mia 45 brasiliana non va con cartucce Parker moderne ma funziona perfettamente con cartucce Aurora. Fai una prova!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema cartucce Parker
Ho trovato la sezione, è anche numerata, se ti interessa mandami un PM
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 254
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03
Problema cartucce Parker
Ciao, stessi sintomi? La mia è made in england. Funziona con qualche converter? Ora qui in croazia ho visto le cartucce t10 della lamy he mi pare siano compatibili, provo anche con quelle.Siberia ha scritto:Andytwohands non credo che la tua penna sia rotta, anche la mia 45 brasiliana non va con cartucce Parker moderne ma funziona perfettamente con cartucce Aurora. Fai una prova!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema cartucce Parker
Perchè non provi a forarla e vedere se rimane ben bloccata nella sezione e se chiude il serbatoio, se tutto va bene e non perde vuol dire che la parte che fora la cartuccia ha perso il taglio, se perde inchiostro vuol la parte che fora la cartuccia è rotta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 254
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03
Problema cartucce Parker
Puo essere una idea.
Se vedi dalle foto che ho postato tuttavia, l'inizio del fuato della cartuccia è usurato dalla oressione esercitata, come se qualcosa bloccasse la cartucia e non la facesse scendere del tutto. Un dettaglio che mi preoccupa alquanto
Se vedi dalle foto che ho postato tuttavia, l'inizio del fuato della cartuccia è usurato dalla oressione esercitata, come se qualcosa bloccasse la cartucia e non la facesse scendere del tutto. Un dettaglio che mi preoccupa alquanto
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema cartucce Parker
Se è come dici potrebbe essersi stagliata, probabilmente insistendo ad infilare una cartuccia non adatta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 254
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03
Problema cartucce Parker
Allora era cosi gia da prima. Si può rimediare?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema cartucce Parker
Se è stagliato no.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 254
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03
Problema cartucce Parker
Eccomi tornato dalla Croazia, dove ho comprato due boccette di inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black a 3€ l'una (ho letto che è uno dei migliori) e, conscio della compatibilità tra parker e cartucce Lamy, un blister da 5 cartucce della LAmy T10 Black.
PAssiamo subito alle cose importanti: con le Lamy, anche se ho dovuto forzarle un po (nel senso che al primo inserimento notavo un forellino, al secondo/terzo inserimento ho sentito il diaframma della cartuccia rompersi), la Parker 45 funziona a mio modo di vedere bene. Allego qualche foto.
La prima cosa che ho notato è che il tratto non mi sembra proprio fine: il vostro occhio più esperto saprà darmene conferma. Per facilitare la cosa, ho messo a confronto con il tratto di una Waterman Ethalòn, di cui però non conosco la dimensione del tratto.Diciamo che la carta sembra assorbire molto inchiostro, ma forse dipende anche dal tipo di carta (comune block notes).
Di positivo certamente che la cartuccia Lamy non perde. Ho tolto la cartuccia dopo una buona mezzora e la sezione è pulita. L?unico dubbio ce l'ho sulla quantità di inchiostro tra alimentatore e pennino, ma forse è normale (anche qui, mi rifaccio al vostro occhio.)
Max: mi hai parlato di provare forare le cartucce: esiste una modalità sicura per farlo? non ho mai eseguito questa operazione... basta fare un foro con un ago o bisogna bucare tutto il diaframma? Grazie!
PAssiamo subito alle cose importanti: con le Lamy, anche se ho dovuto forzarle un po (nel senso che al primo inserimento notavo un forellino, al secondo/terzo inserimento ho sentito il diaframma della cartuccia rompersi), la Parker 45 funziona a mio modo di vedere bene. Allego qualche foto.
La prima cosa che ho notato è che il tratto non mi sembra proprio fine: il vostro occhio più esperto saprà darmene conferma. Per facilitare la cosa, ho messo a confronto con il tratto di una Waterman Ethalòn, di cui però non conosco la dimensione del tratto.Diciamo che la carta sembra assorbire molto inchiostro, ma forse dipende anche dal tipo di carta (comune block notes).
Di positivo certamente che la cartuccia Lamy non perde. Ho tolto la cartuccia dopo una buona mezzora e la sezione è pulita. L?unico dubbio ce l'ho sulla quantità di inchiostro tra alimentatore e pennino, ma forse è normale (anche qui, mi rifaccio al vostro occhio.)
Max: mi hai parlato di provare forare le cartucce: esiste una modalità sicura per farlo? non ho mai eseguito questa operazione... basta fare un foro con un ago o bisogna bucare tutto il diaframma? Grazie!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Problema cartucce Parker
Il pennino mi sembra un medio oppure ha un flusso eccessivo.
Per forare la cartuccia devi farlo con un giravitino vecchio rendendo piatta la parte col taglio o con un cilindretto la cui misura è inferiore all'innesto altrimenti potresti allargarlo permettendo la fuoriuscita d' inchiostro.
Devi stare molto attento a non schizzarti con l'inchiostro, la migliore soluzione è usare sempre la stessa cartuccia, quando è vuota la riempi con una siringa, fortunatamente le cartucce Parker sono molto capienti..
Per forare la cartuccia devi farlo con un giravitino vecchio rendendo piatta la parte col taglio o con un cilindretto la cui misura è inferiore all'innesto altrimenti potresti allargarlo permettendo la fuoriuscita d' inchiostro.
Devi stare molto attento a non schizzarti con l'inchiostro, la migliore soluzione è usare sempre la stessa cartuccia, quando è vuota la riempi con una siringa, fortunatamente le cartucce Parker sono molto capienti..
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.