Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Inglesismi orrendi
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Inglesismi orrendi
Vorrei comunque ribadire di nuovo che cose come IMHO, LOL e ASAP non solo sono permesse in quanto espressioni completamente inglesi e non inglesismi, ma sono anche consigliate perché rendono la vita di noi informatici, specialmente chi lavora nel campo delle intelligenze artificiali, molto più semplice.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Inglesismi orrendi
Vorrei far presente che il titolo dell'argomento è inglesismi orrendi, non abbasso gli acronimi inglesi di uso comune, o basta con l'uso di termini inglesi.
Non ci vedo niente di male ad usare espressioni inglesi, tipo pen show. Certo se ci sono espressioni italiane altrettanto efficaci tendo a preferirle, ma non è che mi straccio le vesti se mi dici clip invece di fermaglio (tanto poi lo faccio anche io...). Magari se mi dici nib invece di pennino o cap invece cappuccio beh, diciamo che mi suonano peggio, ma ci sta comunque, sono parole compiute anche se in un'altra lingua.
Quello che però mi resta totalmente indigesto è l'uso di "roba" come postare, quotare, sharare, uploadare, splittare, uppare. Non mi interessa se sono di uso comune, e se veicolano lo stesso il messaggio, se magari far risparmiare due lettere. E non mi importa se la crusca ha dato forfait e le da per accettabili. Per me restano un sintomo di scarsa considerazione per il vocabolario e la propria lingua, e continuerò a lamentarmi della sciatteria e del pessimo gusto che si portan dietro.
Simone
Non ci vedo niente di male ad usare espressioni inglesi, tipo pen show. Certo se ci sono espressioni italiane altrettanto efficaci tendo a preferirle, ma non è che mi straccio le vesti se mi dici clip invece di fermaglio (tanto poi lo faccio anche io...). Magari se mi dici nib invece di pennino o cap invece cappuccio beh, diciamo che mi suonano peggio, ma ci sta comunque, sono parole compiute anche se in un'altra lingua.
Quello che però mi resta totalmente indigesto è l'uso di "roba" come postare, quotare, sharare, uploadare, splittare, uppare. Non mi interessa se sono di uso comune, e se veicolano lo stesso il messaggio, se magari far risparmiare due lettere. E non mi importa se la crusca ha dato forfait e le da per accettabili. Per me restano un sintomo di scarsa considerazione per il vocabolario e la propria lingua, e continuerò a lamentarmi della sciatteria e del pessimo gusto che si portan dietro.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Inglesismi orrendi
A me già disturba che l'inchiostro aurora sia blue-black 

Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Inglesismi orrendi
Già! Infatti è NERAZZURRO[/color]!Orlandoemme ha scritto:A me già disturba che l'inchiostro aurora sia blue-black
non son riuscito a trattenermi

Michele
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Inglesismi orrendi
Aggiungo: in ambito Forze Armate in generale, e Marina Militare in particolare, ASAP è sempre stato un termine abbondantemente usato, tanto per la messaggistica non classificata quanto per quella classificata.ciro ha scritto:Vorrei comunque ribadire di nuovo che cose come IMHO, LOL e ASAP non solo sono permesse in quanto espressioni completamente inglesi e non inglesismi, ma sono anche consigliate perché rendono la vita di noi informatici, specialmente chi lavora nel campo delle intelligenze artificiali, molto più semplice.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
Inglesismi orrendi
Non è che la Crusca abbia dato forfait... l'Accademia della Crusca si occupa oggi di linguistica, e chi si occupa di linguistica mica deve fare il carabiniere della lingua italiana. L'approccio scientifico si caratterizza per l'intenzione di studiare le cose per quello che sono, e non in base ai nostri desideri. Altrimenti un fisico, siccome ha messo su qualche chilo di troppo e fa fatica a salire le scale, potrebbe anche pensare di schierarsi decisamente a favore dell'abolizione della forza di gravitàpiccardi ha scritto:(...) E non mi importa se la crusca ha dato forfait e le da per accettabili.(...)

Perciò la Crusca non da nessuna parola per accettabile o inaccettabile, semplicemente prende atto che parole nuove stanno entrando nell'uso.
Tu, io e gli altri parlanti della lingua italiana invece facciamo benissimo a cercare di renderla il più possibile pulita elegante, e quindi a censurare l'uso di certi termini a favore di altri. Ma più che esprimere censure credo valga l'esempio. Un bel parlare e un bello scrivere (poi ci sarebbe da definire cosa intendiamo con "bello", ma insomma ci siamo capiti...) finiscono per venir imitati, se non sono contrastati dal dilagare della buzzurraggine. E qui ci sarebbe da dire qualcosa a proposito di coloro che hanno la responsabilità di diffondere esempi di buona lingua (giornali ma soprattutto televisione e internet) e non lo stanno affatto facendo in modo sufficiente.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Inglesismi orrendi
In un manuale di CNC tradotto ho trovato che certe variabili sono "integrali".maczadri ha scritto:Dollarare, questo è il risultato del far tradurre manuali tecnici a chi non ne capisce niente, senza offesa, di sw, io preferisco i manuali e sw in inglese. Si pensa di far fatica ad utilizzare un programma icon l'interfaccia in inglese ma alla lunga si viene ripagati, soprattutto quando in rete si cercano esempi.
Confesso che ho impiegato una settimanella a capire che in realtà sono "numeri interi", tradotti, immagino, da "integer" inglese.
Son d'accordo con maczadri; il problema è che poi si atrofizza l'italiano e anche io mi trovo a dire "splittare un dataset" invece "dividere/ripartire i dati". E mi faccio un po' rabbia.
Scusami Ciro, ma non sento gli accenti e la parola mi piace assai.ciro ha scritto: papponia riesca ad imparare anche a giocare.
Pappònia o papponìa ?
(Non so se si scriva cosi': quando alle elementari spiegavano gli accenti avevo gli orecchioni e non ho mai recuperato. Sugli accenti, intendo !)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Inglesismi orrendi
Papponia viene da pappa, intesa come pasta, impasto, si pronuncia dalle mie parti con l'accento aperto sulla 'o', per intenderci non come "pappone".Ottorino ha scritto: Pappònia o papponìa ?
(Non so se si scriva cosi': quando alle elementari spiegavano gli accenti avevo gli orecchioni e non ho mai recuperato. Sugli accenti, intendo !)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Inglesismi orrendi
Beh si sono anche schierati, e ci sono anche riusciti (ad esempio sulla stazione spaziale). Ma distorsione del significato a parte (la forza di gravità resta), il punto è che la lingua cambia, ma la legge della gravitazione universale no (si lo so che c'è la relatività generale, ma non toglie validità, nell'ambito della loro applicazione, alle leggi di Newton).grafomane ha scritto:Altrimenti un fisico, siccome ha messo su qualche chilo di troppo e fa fatica a salire le scale, potrebbe anche pensare di schierarsi decisamente a favore dell'abolizione della forza di gravità.
Questo per dire che non è proprio la stessa pensare di modificare una lingua, rispetto a modificare una legge di natura. Le lingue si modificano, e non solo per l'uso, anche per intervento normativo. Non conosco quale sia lo scopo istituzionale dell'Accademia della Crusca, ma in Francia hanno l'Académie française che serve appunto a fare da "carabiniere" della lingua, e per quanto possano essere usati in modo comune, gli inglesismi (e anche le parole in inglese) sono esclusi per legge dalla pubblica amministrazione e nei servizi pubblici e vengono coniati, se non ci sono,termini francesi. La prima volta che mi son trovato a leggere di octet e ordinateur non capivo un accidente... ma byte e computer in francese non esistono.
In Italia tutto questo non c'è, e se l'Accademia della Crusca si limita a classificare l'esistente sulla base dell'uso comune, sarà anche il lavoro del linguista, ma per me (sia chiaro che questa è una fisima personale) è dare appunto forfait rispetto al lavoro, che preferirei, di mantenere e far evolvere l'italiano come tale, e non come dipendenza dell'inglese.
Il fatto che parole tipo quotare o postare siano parole entrate nell'uso comune e riconosciute come tali anche dalla Crusca non me le rende meno brutte.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Inglesismi orrendi
Il problema di fondo resta.
"Quotare" è un concetto molto diverso dal "citare" nostrano. "Postare" - grazie a Dio - è un concetto che differenzia lo spedire una cartolina dall'inviare un messaggio.
Quando non avevo idea di cosa significasse "postare" è stato un attimo capire, poi ha reso più semplice capire:
"Ho postato un messaggio." - con ogni probabilità si riferisce ad un messaggio più o meno pubblico su un portale web;
"Ho inviato un messaggio." - si riferisce molto probabilmente invece ad un messaggio privato, un SMS o un messaggio di chat (un "messaggio in una chiacchiera" e l'italiano potrebbe confondere seriamente a questo punto);
"Ho spedito un messaggio." - è al 99% un manoscritto o comunque artifatto tangibile.
Mi ricorda quelle scene nei film dove con la scusa del "è troppo grande per questa festa" si mandavano via i bambini di colore.
"Fisica" deriva dal greco φύσις, natura, ed è una parola che va benissimo.
"Scienza" deriva dal latino scientia, conoscenza, ed è una parola che va benissimo.
"Postare" deriva dall'inglese post, spedire, ed è una parola che non ci piace.
Gusto? Razzismo?
Ma che ce frega!
"Quotare" è un concetto molto diverso dal "citare" nostrano. "Postare" - grazie a Dio - è un concetto che differenzia lo spedire una cartolina dall'inviare un messaggio.
Quando non avevo idea di cosa significasse "postare" è stato un attimo capire, poi ha reso più semplice capire:
"Ho postato un messaggio." - con ogni probabilità si riferisce ad un messaggio più o meno pubblico su un portale web;
"Ho inviato un messaggio." - si riferisce molto probabilmente invece ad un messaggio privato, un SMS o un messaggio di chat (un "messaggio in una chiacchiera" e l'italiano potrebbe confondere seriamente a questo punto);
"Ho spedito un messaggio." - è al 99% un manoscritto o comunque artifatto tangibile.
Mi ricorda quelle scene nei film dove con la scusa del "è troppo grande per questa festa" si mandavano via i bambini di colore.
"Fisica" deriva dal greco φύσις, natura, ed è una parola che va benissimo.
"Scienza" deriva dal latino scientia, conoscenza, ed è una parola che va benissimo.
"Postare" deriva dall'inglese post, spedire, ed è una parola che non ci piace.
Gusto? Razzismo?
Ma che ce frega!
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Inglesismi orrendi
Un po' di tempo fa aprii in un gruppo facebook una discussione sull'argomento. Intervennero due studenti di lingue, divisi sull'argomento. Uno che riteneva giusto preservare la lingua italiana, l'altro invece, riteneva che l'italiano è una lingua in ottima salute, proprio grazie alle contaminazioni; scrisse anche che un italiano senza alcuna contaminazione sarebbe preoccupante, poiché le uniche lingue che non subiscono ciò che sta subendo l'italiano, sono il latino e il greco, le lingue morte.
Personalmente, (eccetto alcuni casi) cerco evitare le contaminazioni linguistiche, che dopotutto sono naturali. Pensandoci se questo atteggiamento l'avessimo avuto da sempre, ora non parlerem l'italica favella ma lo volgare o lo latino.
Detto questo, ecco due inglesismi che mi pare non siano stati scritti:
Blastare: da to blast - far esplodere, distruggere - utilizzato quando in una discussione, uno degli interlocutori "smonta" argomentazioni dell'altro interlocutore.
Triggerato: da to trigger - innescare - usato quando in una discussione l'interlocutore si innervosisce e replica duramente e con rabbia.
Personalmente, (eccetto alcuni casi) cerco evitare le contaminazioni linguistiche, che dopotutto sono naturali. Pensandoci se questo atteggiamento l'avessimo avuto da sempre, ora non parlerem l'italica favella ma lo volgare o lo latino.
Detto questo, ecco due inglesismi che mi pare non siano stati scritti:
Blastare: da to blast - far esplodere, distruggere - utilizzato quando in una discussione, uno degli interlocutori "smonta" argomentazioni dell'altro interlocutore.
Triggerato: da to trigger - innescare - usato quando in una discussione l'interlocutore si innervosisce e replica duramente e con rabbia.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Inglesismi orrendi
Quote in inglese significa citare (anche preventivare un costo, ma non credo si applichi al contesto). E' esattamente lo stesso significato che ha in italiano, ed è il motivo per cui gli anglosassoni lo han sempre usato per fare quello che ora noi chiamiamo "quotare" quando lo facciamo su internet.ciro ha scritto:Il problema di fondo resta.
"Quotare" è un concetto molto diverso dal "citare" nostrano. "Postare" - grazie a Dio - è un concetto che differenzia lo spedire una cartolina dall'inviare un messaggio.
L'appiccicarci il significato diverso e limitato solo al mondo "digitale" è del tutto arbitrario, probabilmente se avessero messo la traduzione "cita" sul pulsante "quote" nei primi programmi di posta elettronica nessuno lo avrebbe mai usato. Dal punto di vista del significato non c'è nessun motivo di farlo, che non sia pigrizia mentale e scarsa stima per la nostra lingua (che sono comunque molto diffuse, come i termini in questione).
E si postare non c'entra nulla con lo spedire o l'inviare (un SMS, una email o una cartolina), significa pubblicare (un messaggio, in genere su una bacheca, elettronica o meno che sia). Di nuovo non vedo nessun motivo di significato per decidere che se lo faccio su un forum allora lo dico con una storpiatura di una parola inglese invece che con l'equivalente parola italiana.
Tra l'altro, non essendo per nulla nazionalista, ho assai poche remore all'adozione di parole inglesi come byte o file. Non mi piacciono, e lo ripeto, è una questione di gusto, le storpiature inutili di parole inglesi per dire cose che si possono esprimere altrettanto bene in italiano. Poi nell'uso comune la mia resta una battaglia contro i mulini a vento, ma non di meno continuerò a farla.
Simone
PS latino e greco sono un pelino precedenti l'italiano, che è nato su quelle basi, almeno secondo quanto mi diceva la prof al liceo, l'inglese viene un po' dopo. In ogni caso non mi pare che preferire l'uso delle parole italiane quando si parla in italiano si possa classificare come razzismo. Gusto senz'altro si.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Inglesismi orrendi
Beh, l'italiano è fatto al 90% (e forse di più) da parole di origine latina... ci mancherebbe altro che non ci andassero bene...ciro ha scritto:(...)
"Scienza" deriva dal latino scientia, conoscenza, ed è una parola che va benissimo.
(...)



E con gli anglolatinismi come la mettiamo? Bonus, campus, focus, stadium, reporter ... si possono usare o no? Anche computer e monitor vengono dal latino ...
Insomma, non è che possiamo migliorare l'italiano mettendo "mi piace" o "non mi piace" a ogni parola. Cerchiamo di parlarlo bene, forse saremo più affascinanti e forse qualcuno vorrà imitarci, e questo è tutto quanto si può fare (sempre IMHO

- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Inglesismi orrendi
Ho letto con interesse questa dotta discussione, non intervenendo sinora perchè in parte la trovo inutile (chiedo scusa!)
Trovo molto più fastidioso, e combatto violentemente sul mio forum, l'utilizzo del linguaggio telegrafico utilizzato molto sui messaggi di whatsapp da taluni.
Per il resto trovo che le lingue debbano evolvere e mi danno molto più fastidio gli strafalcioni dei nostri politici sull'uso del congiuntivo che non un inglesismo se correttamente utilizzato. IMHO
Trovo molto più fastidioso, e combatto violentemente sul mio forum, l'utilizzo del linguaggio telegrafico utilizzato molto sui messaggi di whatsapp da taluni.
Per il resto trovo che le lingue debbano evolvere e mi danno molto più fastidio gli strafalcioni dei nostri politici sull'uso del congiuntivo che non un inglesismo se correttamente utilizzato. IMHO
Ultima modifica di Sergjei il martedì 8 agosto 2017, 9:04, modificato 1 volta in totale.
Sergio
- varyar
- Snorkel
- Messaggi: 110
- Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Foligno
Inglesismi orrendi
Gli apporti stranieri sono una componente vitale di ogni lingua, lo stesso inglese è pesantemente trapiantato di francese (almeno dal 1066 in poi). Per quanto riguarda l'italiano, sono di origine straniera la parola "bistecca" come "algebra" o "garage" e potremmo andare avanti per molto.
Sinceramente preferisco il termine "mouse" piuttosto che "topo" per indicare il dispositivo di puntamento, e in un contesto informatico non mi scandalizza certo l'espressione "splittare un dataset" se è più chiara.
Però sono fondamentalmente d'accordo con Simone: est modus in rebus
e l'abuso, o peggio, l'adattamento pedestre di vocaboli stranieri denota spessissimo sciatteria, ignoranza o scarsa profondità di pensiero. Se "postare" lo trovo tutto sommato accettabile, "briffare" merita il fuoco eterno.
Giova ricordare che la lingua è fatta anche di registri, quindi a mio modesto avviso, al di fuori di una mailing list come LKML o di un comprensibile utilizzo militare, o contesti simili, espressioni come ASAP o IMHO, sono - posso dirlo? - brutte.
Sinceramente preferisco il termine "mouse" piuttosto che "topo" per indicare il dispositivo di puntamento, e in un contesto informatico non mi scandalizza certo l'espressione "splittare un dataset" se è più chiara.
Però sono fondamentalmente d'accordo con Simone: est modus in rebus

Giova ricordare che la lingua è fatta anche di registri, quindi a mio modesto avviso, al di fuori di una mailing list come LKML o di un comprensibile utilizzo militare, o contesti simili, espressioni come ASAP o IMHO, sono - posso dirlo? - brutte.