Un cappuccio "difficile"
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Un cappuccio "difficile"
Ho acquisito di recente una bella Summit S.115, in celluloide marmorizzata chiara.
Mi è stata regalata, perché il cappuccio non ingaggia la filettatura del fusto. L'ho smontata ed ho verificato questa circostanza dopo aver tolto la sezione: le due filettature si serrano benissimo.
Mi sembra evidente che il problema possa essere risolto accorciando la parte interna del tassello del cappuccio, che è stampato in un pezzo unico con il controcappuccio, che fa ovviamente battuta con la parte anteriore della sezione. Ho anche notato che qualcuno ha provato in passato a risolvere il problema di ingaggio incollando all'interno del cappuccio un sottile strato di celluloide, probabilmente sperando che in questo modo la penna potesse essere chiusa a pressione. Il fatto è che quel tassello non ne vuol proprio sapere di venir via. Non sono serviti né immersione in acqua né le picchiettature con il manico d'un cacciavite né il calore...
Qualcuno ha qualche suggerimento in più?
Grazie in anticipo!
Mi è stata regalata, perché il cappuccio non ingaggia la filettatura del fusto. L'ho smontata ed ho verificato questa circostanza dopo aver tolto la sezione: le due filettature si serrano benissimo.
Mi sembra evidente che il problema possa essere risolto accorciando la parte interna del tassello del cappuccio, che è stampato in un pezzo unico con il controcappuccio, che fa ovviamente battuta con la parte anteriore della sezione. Ho anche notato che qualcuno ha provato in passato a risolvere il problema di ingaggio incollando all'interno del cappuccio un sottile strato di celluloide, probabilmente sperando che in questo modo la penna potesse essere chiusa a pressione. Il fatto è che quel tassello non ne vuol proprio sapere di venir via. Non sono serviti né immersione in acqua né le picchiettature con il manico d'un cacciavite né il calore...
Qualcuno ha qualche suggerimento in più?
Grazie in anticipo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
Con una piccola lima circolare o semi-circolare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
Provato ad agire dall'alto svitando la testina del cappuccio?
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
Forse non ho capito questo tassello da levare dove si trova, pensavo all' interno del cappuccio su una parete, ma forse non è così.
Se non riesci a svitare il cappuccio, resta il fatto che il tassello deve essere abraso, certo non è facile, una piccola mola potrebbe essere utile bisogna cercare un asticella in metallo dove fissarla e che sia abbastanza robusta e lunga per permetterti di lavorare.
Chiaramente sotto la luce di una lampada che ti permetta di vedere dov'è e quello che fai..
Se non riesci a svitare il cappuccio, resta il fatto che il tassello deve essere abraso, certo non è facile, una piccola mola potrebbe essere utile bisogna cercare un asticella in metallo dove fissarla e che sia abbastanza robusta e lunga per permetterti di lavorare.
Chiaramente sotto la luce di una lampada che ti permetta di vedere dov'è e quello che fai..
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Un cappuccio "difficile"
Ma, non è che la sezione non è originale ed è troppo lunga? Invece di portare via materiale dal cappuccio mi sembrerebbe più sensato cambiare la sezione...
Matteo
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Un cappuccio "difficile"
Grazie a tutti per l'interessamento ed i consigli, sempre apprezzati.
Temo però di non essermi spiegato bene.
Quello che chiamo tassello, evidentemente sbagliando, è la testina del cappuccio.
E' stampata in un sol pezzo, che include il controcappuccio. Dato che le filettature del cappuccio e del corpo ingaggiano benissimo con la sezione rimossa, ma non riescono a farlo con la sezione montata, è evidente che il controcappuccio è troppo lungo.
La sezione è originale; ne deriva che, con tutta probabilità, la testina del cappuccio è stata sostituita con una probabilmente dello stesso tipo ma derivata da un modello più lungo, creando il problema. La cosa sembra confermata dal fatto che fra la testina ed il cappuccio rimase una fessura, riempita con non so quale materiale, che con il tempo si è sgretolato: Rimane, purtroppo, il problema della rimozione della testina, che sembra refrattaria ad ogni intervento...
Temo però di non essermi spiegato bene.
Quello che chiamo tassello, evidentemente sbagliando, è la testina del cappuccio.
E' stampata in un sol pezzo, che include il controcappuccio. Dato che le filettature del cappuccio e del corpo ingaggiano benissimo con la sezione rimossa, ma non riescono a farlo con la sezione montata, è evidente che il controcappuccio è troppo lungo.
La sezione è originale; ne deriva che, con tutta probabilità, la testina del cappuccio è stata sostituita con una probabilmente dello stesso tipo ma derivata da un modello più lungo, creando il problema. La cosa sembra confermata dal fatto che fra la testina ed il cappuccio rimase una fessura, riempita con non so quale materiale, che con il tempo si è sgretolato: Rimane, purtroppo, il problema della rimozione della testina, che sembra refrattaria ad ogni intervento...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
Ciao Alberto,
Secondo me quel materiale che riempiva la fessura di trova anche nella filettatura e ti sta dando noie. Proverei a scaldare piano e in modo uniforme per vedere se si ammorbidisce e ti permette di svitare.
Un saluto,
Secondo me quel materiale che riempiva la fessura di trova anche nella filettatura e ti sta dando noie. Proverei a scaldare piano e in modo uniforme per vedere se si ammorbidisce e ti permette di svitare.
Un saluto,
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
prova con svitol o similari se con il calore non dovessi risolvere.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Un cappuccio "difficile"
io penso che la diagnosi sia sbagliata, se posso permettermi. Secondo me, sempre che abbia capito bene il problema, non è la testina a essere troppo lunga, bensì la filettatura a essere consunta.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
Se riesci a svitare puoi sostituire i materiale asportato sotto la testina con un anellino, lo vedrei molto bene, poi non sono tanto sicuro che non sia originale, vedi in rete se trovi la stessa penna per controllare come è fatto il cappuccio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
Sono anch'io dello stesso parere. Accorciare l'interno cappuccio dove la sezione fa battuta può essere risolutivo, ma è necessario controllare prima che resti una lunghezza sufficiente ad ospitare il pennino al suo interno senza che le punte tocchino sul fondo, altrimenti risolvi un problema ma ne crei un'altro ancora più serio.kircher ha scritto:io penso che la diagnosi sia sbagliata, se posso permettermi. Secondo me, sempre che abbia capito bene il problema, non è la testina a essere troppo lunga, bensì la filettatura a essere consunta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Un cappuccio "difficile"
Il calore, purtroppo, non sortisce alcun effetto.
Ho provato con lo Svitol, che ha avuto l'unico risultato di asportare quel sottile strato di celluloide che era stato aggiunto all'interno del cappuccio nel tentativo di far chiudere la penna a pressione. Ho anche verificato il punto d'ingaggio fra le due filettature, con e senza sezione: è il medesimo e date le dimensioni del cappuccio e del gruppo dovrebbe esserci lo spazio necessario a risolvere il problema (accorciando il controcappuccio) senza danneggiare il pennino con la chiusura per avvitamento della penna.
Ma la testa del cappuccio non si svita. Temo sia stata incollata...
Ho provato con lo Svitol, che ha avuto l'unico risultato di asportare quel sottile strato di celluloide che era stato aggiunto all'interno del cappuccio nel tentativo di far chiudere la penna a pressione. Ho anche verificato il punto d'ingaggio fra le due filettature, con e senza sezione: è il medesimo e date le dimensioni del cappuccio e del gruppo dovrebbe esserci lo spazio necessario a risolvere il problema (accorciando il controcappuccio) senza danneggiare il pennino con la chiusura per avvitamento della penna.
Ma la testa del cappuccio non si svita. Temo sia stata incollata...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
L'unica cosa che puoi provare è lasciarci lo svitol per una giornata poi col calore, purtroppo devi fare un tentativo ogni tanto sperando che prima o poi si sblocchi, spero solo che qualche altro amico del forum abbia un idea migliore.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Un cappuccio "difficile"
Grazie, Max, proverò senz'altro.maxpop 55 ha scritto:L'unica cosa che puoi provare è lasciarci lo svitol per una giornata poi col calore, purtroppo devi fare un tentativo ogni tanto sperando che prima o poi si sblocchi, spero solo che qualche altro amico del forum abbia un idea migliore.

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Un cappuccio "difficile"
Purtroppo se è stata usata una colla cianacrilica tipo Attak, il problema è serio. Per avere ragione di tali adesivi le soluzioni che conosco sono: a) gli appositi solventi, che lasciano indifferente l'ebanite ma sono deleteri per la celluloide; b) il calore elevato, che è deleterio per entrambi i materiali.
Naturalmente c'è anche l'opzione di applicare una forza tale da vincere la resistenza meccanica della colla, ma anche questa non mi pare proprio una strada percorribile...
Naturalmente c'è anche l'opzione di applicare una forza tale da vincere la resistenza meccanica della colla, ma anche questa non mi pare proprio una strada percorribile...
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.