Penna Sheaffer scolastica

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Penna Sheaffer scolastica

Messaggio da vikingo60 »

Nell'ormai lontano 1996,poichè mi serviva una penna ''da battaglia'',da usare in mezzo a molte persone che si muovevano,con grossi rischi di cadute o altro e per motivi pratici,acquistai quasi per caso la penna che vedete in allegato(chiedo scusa in anticipo ai veri intenditori,che potrebbero trovare inadeguato per il forum tale prodotto per la sua estrema economicità!).La pagai all'epoca Lire 6000,e pur essendo disponibile in vari colori scelsi il nero.Il pennino è in metallo con la scritta Sheaffer M.Tale scritta si trova anche sul frontale della clip,ma a lato c'è la scritta CHINA :!: .Sul fusto ci sono due lunghe finestrature trasparenti per sorvegliare il livello d'inchiostro(la penna funziona solo a cartuccia),cosa estremamente pratica per una penna economica destinata ad uso scolastico.In cima al cappuccio,che si chiude a scatto,c'è un tondino trasparente che vorrebbe forse ricordare il famoso pallino bianco caratteristico della casa.Il conduttore d'inchiostro è in ebanite :!: .Pur essendo punta M e non affatto flessibile,il pennino scrive tutt'oggi in modo eccellente,grazie al flusso molto abbondante.La uso tutt'ora,non mi ha mai fatto brutti scherzi nè macchie inopportune.Naturalmente con l'uso continuo la plastica si è ormai opacizzata,ma la penna svolge in modo splendido il suo ruolo.L'unica pecca sono le cartucce Sheaffer che non trovo più in commercio e quindi ricorro al più antico e pratico dei sistemi(magari poco elegante!):le riempio di inchiostro Parker tramite una siringa.Di questo modello non ne ho visto più nessuno in giro;ho trovato per caso una foto dei vari colori,che potete vedere,su un sito americano.A distanza di anni quasi mi pento di non aver preso anche gli altri colori,vista la spesa esigua.Immagino che quando il pennino si sarà consumato non si possa far nulla,dato anche lo scarso valore,per sostituirlo o rimetterlo in sesto.
Vi chiedo scusa per la banalità,ma avevo promesso di parlare di penne economiche e l'ho fatto.Qualunque critica sarà ben accetta.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Allegati
penna 194 r.jpg
penna 194 r.jpg (69.15 KiB) Visto 2968 volte
penna 193 r.jpg
penna 193 r.jpg (67.91 KiB) Visto 2967 volte
penna 192 r.jpg
penna 192 r.jpg (67.07 KiB) Visto 2967 volte
Sheaffer scolastica.jpg
Sheaffer scolastica.jpg (29.64 KiB) Visto 2963 volte
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Penna Sheaffer scolastica

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto: Vi chiedo scusa per la banalità,ma avevo promesso di parlare di penne economiche e l'ho fatto.Qualunque critica sarà ben accetta.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Banalità ?
Personalmente tenderei piuttosto a dire "spocchia" se uno la pensa in quel modo. Non c'è niente di banale nelle stilografiche economiche e spesso sono una fonte di innovazioni interessanti.

Tieni conto che il grande Fred Dubiel, autore di un testo fondamentale per la riparazione delle stilografiche, era un grande appassionato delle Esterbrook, una marca che ha prodotto esclusivamente penne economiche di fascia bassa. Dalla straordinariamente normale caratteristica, tipica degli oggetti fatti per essere usati, di funzionare benissimo nonostante la povertà dei materiali.

Non conosco il modello che mostri, ma è probabile che tu possa trovarlo su Ebay.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Penna Sheaffer scolastica

Messaggio da Pupa »

Sto girando un bel pò di negozi online,
e a questo proposito, di penne scolastiche/economiche,
ne sto trovando molto più di quanto avrei creduto..
Nelle normali cartolerie non le avevo mai viste per dire..

Mi sembra molto carina la cosa,
da regalare per l'ufficio o ai ragazzi perchè imparino ad apprezzarle
La tua non l'ho vista,
avranno cambiato modello,
però ne ho trovato parecchie interessanti qui per pochi euro:
http://www.cultpens.com

alcuni esempi:
Sheaffer Viewpoint Calligraphy Fountain Pen
Immagine

OHTO Tasche: quando la apri si allunga
Immagine

Platignum No.5 Fountain Pen Black Lacquer
Immagine

Schneider iD Fountain Pen Green
Immagine

A me verrebbe voglia di prenderle e provarle tutte :D
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penna Sheaffer scolastica

Messaggio da vikingo60 »

In effetti verrebbe la voglia di provarle tutte:la mia,che è una penna ''da battaglia''che ho acquistato a un prezzo irrisorio,come avrai letto,va benissimo ed è praticissima(flusso deciso e molto abbondante).Penso però che sia stata prodotta per un brevissimo periodo,appunto intorno al 1995-1996.Quelle inviate da te in allegato,sempre Sheaffer,hanno tutta l'aria di andare molto bene.Non so dirti le altre:di penne scolastiche(e nemmeno tanto:30000 Lire nel 1996!)ho provato una Waterman, di cui presto invierò qualche foto,che mi ha deluso per il flusso scarso e per altri motivi.Altra esperienza negativa l'ho avuta con un modello di Pilot(che ora credo si trovi solo in internet su ebay):è una bella penna,con particolari dorati,cappuccio a vite;naturalmente va solo a cartuccia:i tentativi di usare un converter standard hanno avuto esito disastroso,con perdite e macchie ovunque.Ne comprai di vari colori:bordeaux,celeste,verde,nero(evitando la Demonstrator!),ma non mi ci sono mai trovato bene,a causa del pennino rigido e del flusso scarso.Altro difetto inquietante:succede spesso che svitando il cappuccio si svita anche il gruppo pennino!
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Penna Sheaffer scolastica

Messaggio da Pupa »

Credo di averla trovata!! :lol:
per caso, girovagando su ebay
Sheaffer scolastica anni 80:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penna Sheaffer scolastica

Messaggio da vikingo60 »

Pupa ha scritto:Credo di averla trovata!! :lol:
per caso, girovagando su ebay
Sheaffer scolastica anni 80:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Sì,è proprio quella;sbagliai a non prendere anche gli altri colori visto che pue essendo molto economica andava molto bene.Anche se sulla clip c'era scritto Made in China il pennino era marchiato Sheaffer e l'alimentatore era in ebanite;fose per questo va così bene!
Ciao
Alessandro
Alessandro
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”