Il mio timore era piu orientato a intasamenti degli alimentatori da parte di inchiostrii permanenti come il koh i noor neroMaPe ha scritto: Sulle mie due Al-star uso i ferrogallici della R&K, se mai un giorno si dovessero rovinare i pennini, male che vada, so di che morte devo morire.
Lamy Safari inchiostro evapora
-
- Touchdown
- Messaggi: 57
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 2:59
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellammare di stabia
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Lamy Safari inchiostro evapora
Grazie a tutti gli interventi ma mi sento di escludere interventi di colleghi (sono in stanza da solo e la chiudo a chiave in mia assenza) per cui ritengo sempre più probabile il discorso della porosità del materiale o della scarsa efficacia della chiusura del cappuccio.
Sergio
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Su una Safari uso il Koh-I-Noor Document blue da più di un anno e non ho mai avuto problemivincenzovdc ha scritto: Il mio timore era piu orientato a intasamenti degli alimentatori da parte di inchiostrii permanenti come il koh i noor nero

Massimo
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Più che una porosità del materiale, imputerei la colpa principale alla chiusura non ermetica del tappo e poi ai due fori sul fusto per l'ispezione del livello d'inchiostro.Sergjei ha scritto:Grazie a tutti gli interventi ma mi sento di escludere interventi di colleghi (sono in stanza da solo e la chiudo a chiave in mia assenza) per cui ritengo sempre più probabile il discorso della porosità del materiale o della scarsa efficacia della chiusura del cappuccio.
Massimo
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Comunque sia, di penne che "evaporano" ce ne sono tantissime: tutte le indiane, ad esempio.
Ci si potrebbe divertire a fare una classifica fra penne "evaporanti" e "non evaporanti": fra queste ultime metterei al primo posto le Pelikan vintage a pistone (oltre che le Platinum con controcappuccio di produzione attuale).
Esempio estremo: un paio di anni fa avevo dimenticato in un cassetto una MB Generation carica con una banalissima cartuccia Pelikan blu per un buon annetto. La cartuccia era quasi completamente vuota (già al momento dell'abbandono era però probabilmente intorno alla metà), ma la penna, con l'inchiostro di colore molto più scuro, senza neppure sciacquarla ha ripreso a scrivere quasi immediatamente (un salto di poche lettere)!
Mitico!
Ci si potrebbe divertire a fare una classifica fra penne "evaporanti" e "non evaporanti": fra queste ultime metterei al primo posto le Pelikan vintage a pistone (oltre che le Platinum con controcappuccio di produzione attuale).
Esempio estremo: un paio di anni fa avevo dimenticato in un cassetto una MB Generation carica con una banalissima cartuccia Pelikan blu per un buon annetto. La cartuccia era quasi completamente vuota (già al momento dell'abbandono era però probabilmente intorno alla metà), ma la penna, con l'inchiostro di colore molto più scuro, senza neppure sciacquarla ha ripreso a scrivere quasi immediatamente (un salto di poche lettere)!
Mitico!
Giuseppe.
-
- Touchdown
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 22:04
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salento
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Sfondate una porta aperta. Con la M200 carica con Koh-I-Noor document black mi sono accorto che, se la lascio per una settimana inutilizzata, l'inchiostro evapora quasi completamente. Uno spreco. Il fenomeno é meno marcato sulla Al Star con converter. La mia prossima penna sará una Pilot 823. Almeno so che é sigillata e l'inchiostro non sparisce.
-
- Touchdown
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 22:04
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salento
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Questa delle Pelikan vintage non la sapevo. Una 140 mi piacerebbe e sarebbe sicuramente meno impegnativa di una 823, per risolvere il problema dell'evaporazione.Pettirosso ha scritto: Ci si potrebbe divertire a fare una classifica fra penne "evaporanti" e "non evaporanti": fra queste ultime metterei al primo posto le Pelikan vintage a pistone (oltre che le Platinum con controcappuccio di produzione attuale).
-
- Touchdown
- Messaggi: 57
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 2:59
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellammare di stabia
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Ottim allora è certamente da provare per gli appunti importantiMaPe ha scritto:Su una Safari uso il Koh-I-Noor Document blue da più di un anno e non ho mai avuto problemivincenzovdc ha scritto: Il mio timore era piu orientato a intasamenti degli alimentatori da parte di inchiostrii permanenti come il koh i noor nero
Ultima modifica di vincenzovdc il venerdì 14 luglio 2017, 10:19, modificato 1 volta in totale.
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Lamy Safari inchiostro evapora
Anche io ho in studio ed utilizzo con frequenza una Lamy Al Star caricata con Noodlers' Baystate Blue e per il colore nero una Pilot Heritage 92 con Noodler's Bulletproof Black.... E riscontro la stessa "anomalia", ma forse è meglio chiamarlo difetto!
La Lamy se lasciata per alcuni giorni ferma (complice anche il caldo) si asciuga e per farla ripartire devo far fare alcuni giri al converter.
Invece, la Pilot nelle medesime condizioni climatiche ma, con inchiostro diverso, riparte come se nulla fosse, anche dopo alcuni mesi di mancato uso e, cosa ancora più impressionante, l'inchiostro non si asciuga mai o scende di livello (è una demostrator per chi non lo sapesse)... Forse una delle migliori stilografiche "economiche" (pagata 110/120 euro) con pennino in oro in mio possesso e, fortunatamente, scrive anche meglio di molte altre da 500 euro!
La Lamy se lasciata per alcuni giorni ferma (complice anche il caldo) si asciuga e per farla ripartire devo far fare alcuni giri al converter.
Invece, la Pilot nelle medesime condizioni climatiche ma, con inchiostro diverso, riparte come se nulla fosse, anche dopo alcuni mesi di mancato uso e, cosa ancora più impressionante, l'inchiostro non si asciuga mai o scende di livello (è una demostrator per chi non lo sapesse)... Forse una delle migliori stilografiche "economiche" (pagata 110/120 euro) con pennino in oro in mio possesso e, fortunatamente, scrive anche meglio di molte altre da 500 euro!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Lamy Safari inchiostro evapora
Le Safari sono molto più robuste di quel che può sembrare.vincenzovdc ha scritto:Monet63 ha scritto: Mi sobo tormentato a lungo sul proovare o meno permaanent ink nelle safari ma alla fine peer paura di vederle andare al creatore ho desistito
Fine O.T.

In più possono essere smontate: pensa che l'alimentatore viene via in due pezzi, e quindi è possibile realmente farlo tornare nuovo.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Touchdown
- Messaggi: 57
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 2:59
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellammare di stabia
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Mai smontata cosi a fondo, davvero molto interessanteMonet63 ha scritto:Le Safari sono molto più robuste di quel che può sembrare.vincenzovdc ha scritto:
In più possono essere smontate: pensa che l'alimentatore viene via in due pezzi, e quindi è possibile realmente farlo tornare nuovo.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Lamy Safari inchiostro evapora
Dacco: Dai pure anche una buona parte della colpa al Baystate Blue, inchiostro di un colore splendido ma dal quale giro più alla larga che dalla peste, per esperienza fatta un paio di anni fa. Troppo problematico. Qui penso si sommino due elementi negativi: penna + inchiostro. La peggior accoppiata possibile.
Colex: La mia esperienza è proprio sulle 120/140/400: "evaporazione" praticamente inesistente, nell'arco di 3/4 mesi. E poi sono veramente delle ottime penne, con un alimentatore che non ti pianta mai in asso, qualunque inchiostro usi. Flusso tendenzialmente abbondante, ma questa è una caratteristica anche delle Pelikan attuali.
Sulla M200 è capitato che l'inchiostro "evaporasse" anche a me, con il Koh-I-Noor Document Blue, nell'arco di un mesetto, ed in più mi ha bloccato la penna: lavata accuratamente, il problema pare risolto.
Colex: La mia esperienza è proprio sulle 120/140/400: "evaporazione" praticamente inesistente, nell'arco di 3/4 mesi. E poi sono veramente delle ottime penne, con un alimentatore che non ti pianta mai in asso, qualunque inchiostro usi. Flusso tendenzialmente abbondante, ma questa è una caratteristica anche delle Pelikan attuali.
Sulla M200 è capitato che l'inchiostro "evaporasse" anche a me, con il Koh-I-Noor Document Blue, nell'arco di un mesetto, ed in più mi ha bloccato la penna: lavata accuratamente, il problema pare risolto.
Giuseppe.