Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Anatomia di una Penco 53
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
La Penco 53 è una penna non difficile da smontare per poter effettuare le possibili riparazioni, la più comune è la sostituzione del sacchetto di carica dell'inchiostro che effettua il suo lavoro in depressione creata dal pistoncino che si trova nel fusto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
In caso di mancato funzionamento della depressione per la carica si deve agire staccando il fusto dalla sezione, svitare il fondello posteriore e mantenendo l'asse di metallo svitare il fondello per permettere al pistoncino di uscire dalla parte anteriore,.
Una volta trovato il danno, in genere la plastica sul pistoncino deteriorata, si effettua la riparazione sostituendola con un sughero modellato ad oc poichè il ricambio non esiste più.
Per il rimontaggio effettuare l'operazione inversa
Una volta trovato il danno, in genere la plastica sul pistoncino deteriorata, si effettua la riparazione sostituendola con un sughero modellato ad oc poichè il ricambio non esiste più.
Per il rimontaggio effettuare l'operazione inversa
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Sostituzione del sacchetto di carica
Svitare la sezione, tenere ben saldo il pennino e l'alimentatore e svitare.
Troveremo il tubicino a cui si collega il sacchetto, pulirlo bene dai residui della vecchia pompetta, l'originale non esiste più può essere sostituita tagliandone una per una lunghezza di 38 mm. e con un diametro di 6 mm.
Con un accendino bruciare per pochi istanti la parte tagliata in modo da evitare spaccature ed incollarla con della gomma lacca.
Eviterei di metterne una di diametro minore che se pur vero non ha bisogno di essere incollata è piccola e caricherà poco inchiostro.
Per il rimontaggio eseguire l'operazione inversa.
Dopo che la gommalacca si è seccata avvitare il tutto al fusto.
Se si smonta il pennino per sicurezza nel rimontarlo bloccarlo con un po di gommalacca sulla filettatura pennino/alimentatore
Svitare la sezione, tenere ben saldo il pennino e l'alimentatore e svitare.
Troveremo il tubicino a cui si collega il sacchetto, pulirlo bene dai residui della vecchia pompetta, l'originale non esiste più può essere sostituita tagliandone una per una lunghezza di 38 mm. e con un diametro di 6 mm.
Con un accendino bruciare per pochi istanti la parte tagliata in modo da evitare spaccature ed incollarla con della gomma lacca.
Eviterei di metterne una di diametro minore che se pur vero non ha bisogno di essere incollata è piccola e caricherà poco inchiostro.
Per il rimontaggio eseguire l'operazione inversa.
Dopo che la gommalacca si è seccata avvitare il tutto al fusto.
Se si smonta il pennino per sicurezza nel rimontarlo bloccarlo con un po di gommalacca sulla filettatura pennino/alimentatore
- Allegati
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Anatomia di una Penco 53
Sempre molto interessanti queste "dissezioni"
Grazie!
Ps: dove hai recuperato il sacchetto?

Grazie!
Ps: dove hai recuperato il sacchetto?

- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Grazie! La mia è arrrivata già funzionante da quel di Cecina, per cui non ho potuto ancora apprezzarne le interiora.
Michele
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Io ho riportato i possibili danni più comuni, ma conoscendo come si smonta completamente si può agire su qulunque possibile danno della penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- giobatta
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 118
- Località: Genova
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Grazie mille! Da tempo volevo smontare il pennino dalla mia per dare una pulita all'alimentatore ma non sapevo come fare! 

Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Un bel lavoro di dissezione, Massimo, senz'altro utilissimo!!
Sottolineo che sarebbe consigliabile svitare il pennino conico solo se assolutamente indispensabile, e usando comunque la massima cautela.
Giorgio

Sottolineo che sarebbe consigliabile svitare il pennino conico solo se assolutamente indispensabile, e usando comunque la massima cautela.


Giorgio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Ciao Giorgio, hai ragione, il pennino si deve smontare solo in caso di effettiva necessità.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Scusate: ho montato e smontato senza grandi difficoltà i pennini conici delle sheaffer snorkel. Cosa rende critico lo smontaggio del Penco?Musicus ha scritto:Un bel lavoro di dissezione, Massimo, senz'altro utilissimo!!![]()
Sottolineo che sarebbe consigliabile svitare il pennino conico solo se assolutamente indispensabile, e usando comunque la massima cautela.
Michele
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Forse che non è uno Sheaffer's?!zoniale ha scritto:Scusate: ho montato e smontato senza grandi difficoltà i pennini conici delle sheaffer snorkel. Cosa rende critico lo smontaggio del Penco?Musicus ha scritto:Un bel lavoro di dissezione, Massimo, senz'altro utilissimo!!![]()
Sottolineo che sarebbe consigliabile svitare il pennino conico solo se assolutamente indispensabile, e usando comunque la massima cautela.

Gli avvertimenti vanno dati soprattutto ai neofiti: i più esperti sapranno regolarsi da soli.

Giorgio
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Anatomia di una Penco 53
Mi accodo a questo vecchio e interessantissimo post per una domanda: devo cambiare il gommino della mia 53, che ho trovato con l'originale talmente sbriciolato da non poterlo neppure misurare.
Volevo chiedere: vista la particolarità del caricamento, è preferibile la gomma o il silicone? Quello di Massimo nel post sembra silicone, se non mi sbaglio, ma mi pareva di aver letto (non trovo più dove) che il silicone può essere troppo rigido per comprimersi adeguatamente.
Inoltre, nel noto sito inglese, vedo che i sacchetti più corti sono in latex "necked" 15 x 1 7/8, che farebbe una lunghezza di 48 mm invece dei 38 suggeriti da Massimo. Immagino che questi siano adatti alle Sheaffer Touchdown, tenendo conto della "stretta parentela" fra le due penne, qualcuno sa se questo sacchetto potrebbe essere adeguato, e magari offrire un pò più di capienza?
Volevo chiedere: vista la particolarità del caricamento, è preferibile la gomma o il silicone? Quello di Massimo nel post sembra silicone, se non mi sbaglio, ma mi pareva di aver letto (non trovo più dove) che il silicone può essere troppo rigido per comprimersi adeguatamente.
Inoltre, nel noto sito inglese, vedo che i sacchetti più corti sono in latex "necked" 15 x 1 7/8, che farebbe una lunghezza di 48 mm invece dei 38 suggeriti da Massimo. Immagino che questi siano adatti alle Sheaffer Touchdown, tenendo conto della "stretta parentela" fra le due penne, qualcuno sa se questo sacchetto potrebbe essere adeguato, e magari offrire un pò più di capienza?