Non mi hanno contestato il formato, ma il fatto che fosse evidente che dentro ci fosse un oggetto e non corrispondenza.analogico ha scritto:Ritengo di no.Maruska ha scritto:Non ci capisco più niente... quindi per legge si può inviare una raccomandata 1 o non 1 con dentro oggetti?
Il concetto generale mi pare chiaro ed inequivocabile, si può spedire corrispondenza fino a 2 Kg.
La frase : E’ possibile spedire tutto ciò che non ricade nei divieti stabiliti dalla vigente normativa, non significa che si può spedire un martello, ma che è possibile spedire tutto ciò che non ricade dei divieti stabiliti dalla vigente normativa che regola l’ invio di corrispondenza, poichè come è facile immaginare, sarà stabilito da una qualche normativa che un certo tipo di corrispondenza di stampati di lettere di comunicazioni o di documenti è vietata, e qui penso a lettere minatorie, minacce, documenti falsi, o anche materiale pornografico e robaccia del genere.
Ripeto, in questa pagina web del sito delle poste si legge chiaramente nella sezione "scopri di più=> cosa spedire" che Con Posta Raccomandata puoi inviare lettere, comunicazioni e documenti fino a 2 kg di peso.
https://www.poste.it/prodotti/raccomand ... 3800430931
L'assicurata prevede invece espressamente l'invio di "cose" come si può leggere sempre sul sito delle poste : Posta Assicurata è ideale per spedire su tutto il territorio nazionale cose di valore, documenti importanti, denaro (entro i limiti stabiliti dalla legge), oggetti preziosi, titoli o valori fino a 2 kg di peso
Quindi se ti hanno rifiutato la spedizione tramite assicurata hanno commesso un errore o un abuso , sempre che il plico fosse delle dimensioni consentite.
Comunque non mi azzarderò più a fare raccomandate e/o assicurate con oggetti, cambierò sistema, sono stufa di tutte queste contestazioni.
Grazie a tutti per gli interventi
