Waterman's da riassemblare
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Waterman's da riassemblare
Non sono un vero collezionista, sono soprattutto un accumulatore di rottami. Fra i tanti rottami, i rottami Waterman's sono forse i miei preferiti. Ho anche due o tre Waterman's intere, ma ne ho molte di più sbriciolate. Mi resta nel cuore il segreto desiderio di poter riportare questa minutaglia a nuova vita. Vi propongo quindi un piccolo catalogo di rottami per raccogliere i vostri suggerimenti: Che fare con questa roba?
Ecco le più antiche: E poi le più recenti: Nella maggior parte dei casi, la prima cosa da fare sarebbe trasferire qualche levetta dalle penne di minor valore a quelle di maggior valore. Ma qualcuno ha mai provato a smontare e rimontare levette Waterman's? è un incubo da sognarselo la notte, per quanto mi riguarda.
Ecco le più antiche: E poi le più recenti: Nella maggior parte dei casi, la prima cosa da fare sarebbe trasferire qualche levetta dalle penne di minor valore a quelle di maggior valore. Ma qualcuno ha mai provato a smontare e rimontare levette Waterman's? è un incubo da sognarselo la notte, per quanto mi riguarda.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman's da riassemblare
Smontare una levetta è complicato, ci sono vari tipi, quelle con anelletto di fermo e con alette sul supporto della levetta, quest'ultime aprendole o richiudendole quasi sempre si spaccano.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Waterman's da riassemblare
Ho visto che la levetta è tenuta al suo posto da una spina microscopica... non viene affatto voglia di metterci mano. Però se qualcuno sa come fare questo forum credo sia il posto giusto per scovarlo...kircher ha scritto:... Ma qualcuno ha mai provato a smontare e rimontare levette Waterman's? è un incubo da sognarselo la notte, per quanto mi riguarda.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman's da riassemblare
In quella centrale della seconda foto è del tipo con supporto con alette, ti spiace fare le foto a tutte le penne con relative alette a vista?
Questa è una Waterman'S con fissaggio levetta ad anello:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=10359
Questa è una Waterman'S con fissaggio levetta ad anello:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=10359
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Waterman's da riassemblare
le levette sono tutte apparentement uguali: due alette a fermare il davanti e il dietro e la barra agganciata alla leva attraverso un fermo. Sono un incubo:
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Waterman's da riassemblare
Le leve Waterman sono un po' complesse da smontare, ma nulla che non sia fuori dalla portata di un volenteroso dotato di una dose di manualità.
Devi procedere così: occorre piegare a 90°verso l'alto una delle due linguette agli estremi della cornice che contiene la leva di carica; teoricamente è indifferente, ma forse è più pratico agire su quella anteriore, dal lato del pennino. Devi procedere con delicatezza, poco per volta, perché come ha scritto Massimo non è difficile romperle. Ad ognuna delle linguette ne corrisponde una uguale dal lato interno della penna, quindi sollevatane la leva e la sua cornice potranno essere spinte in basso, all'interno della penna, agevolando nel contempo le linguette intatte della parte posteriore a sfilarsi dal bordo della feritoia alla quale sono "aggrappate". A questo punto tutto il blocco, compresa la barra di pressione dovrebbe uscire dall'imboccatura: trattandosi della leva più moderna mi pare che dovrebbe passare. Altrimenti, ed è sicuramente necessario con la leva più vecchia (quella col terminale circolare), occorre sfilare la lamella di pressione (basta tirarla in fuori) memorizzandone bene la posizione, dopodiché fare uscire la lava di carica mettendola nella posizione sollevata (come quando si carica la penna) e facendola ruotare in modo che il terminale entri nella fessura "di taglio", altrimenti non ci passa.
Per rimontarla logicamente occorre procedere all'inverso: inserire la cornice facendo calzare le due linguette posteriori, sollevare il tutto e sostenendo la cornice dall'interno piegare (sempre con molta delicatezza) verso il basso la linguetta anteriore.
Devi procedere così: occorre piegare a 90°verso l'alto una delle due linguette agli estremi della cornice che contiene la leva di carica; teoricamente è indifferente, ma forse è più pratico agire su quella anteriore, dal lato del pennino. Devi procedere con delicatezza, poco per volta, perché come ha scritto Massimo non è difficile romperle. Ad ognuna delle linguette ne corrisponde una uguale dal lato interno della penna, quindi sollevatane la leva e la sua cornice potranno essere spinte in basso, all'interno della penna, agevolando nel contempo le linguette intatte della parte posteriore a sfilarsi dal bordo della feritoia alla quale sono "aggrappate". A questo punto tutto il blocco, compresa la barra di pressione dovrebbe uscire dall'imboccatura: trattandosi della leva più moderna mi pare che dovrebbe passare. Altrimenti, ed è sicuramente necessario con la leva più vecchia (quella col terminale circolare), occorre sfilare la lamella di pressione (basta tirarla in fuori) memorizzandone bene la posizione, dopodiché fare uscire la lava di carica mettendola nella posizione sollevata (come quando si carica la penna) e facendola ruotare in modo che il terminale entri nella fessura "di taglio", altrimenti non ci passa.
Per rimontarla logicamente occorre procedere all'inverso: inserire la cornice facendo calzare le due linguette posteriori, sollevare il tutto e sostenendo la cornice dall'interno piegare (sempre con molta delicatezza) verso il basso la linguetta anteriore.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Waterman's da riassemblare
e che tipo di strumenti useresti per sollevare le linguette?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Waterman's da riassemblare
LA linguetta: se usi il plurale perchè devi smontare due leve, ok; ma per rimuovere ognuna, devi sollevarne una sola linguetta.kircher ha scritto:e che tipo di strumenti useresti per sollevare le linguette?
Io userei un piccolo cacciavite per sollevarla nella prima parte, poi un paio di pinze a becchi sottili (ma piatti) per sollevarla sino a 90°
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Waterman's da riassemblare
non devo sollervare sia quella davanti che quella di dietro, in modo che la scatolina "cada" dentro il fusto?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Waterman's da riassemblare
se capisco bene, Peppepipes, tu suggerisci di fare un po' l'inverso di quello che suggersicono in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=W2VJWn6RUrs
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Waterman's da riassemblare
E' un procedimento alternativo, che sicuramente semplifica l'estrazione della leva, visto che la si toglie dall'esterno, ma per contro è decisamente più complesso (e forse anche un pelo più rischioso) nel sollevare la linguetta sul lato interno della penna. Ancor di più quando dovrà essere nuovamente piegata orizzontalmente una volta rimontata. Non mi piace per niente il modo di togliere la barra di pressione, che deforma l'aggancio sulla predetta; tirandola semplicemente in fuori questo non succede.kircher ha scritto:se capisco bene, Peppepipes, tu suggerisci di fare un po' l'inverso di quello che suggersicono in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=W2VJWn6RUrs
Usa tranquillamente il metodo che ti piace di più, ma la linguetta da piegare è sempre una sola.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Waterman's da riassemblare
E già non riesco a piegarne una...