Aurora Optima con Auroloide deformata
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Buona domenica a tutti! Vi sottopongo la mia seconda (e per ora credo ultima) penna problematica. Si tratta di una aurora Optima in Auroloide, delle prime prodotte, che presenta deformazioni di questo materiale, nonostante pare che la penna non sia stata usata.
Me l'ero regalata per Natale, assieme all'altra nera più recente, come ritorno al discorso penne dopo una pausa lunga come la gravidanza un po' problematica del secondogenito ( nato forte e sano) . Entrambe prese sulla baia, per fortuna per questa ho ottenuto uno sconto dal venditore una volta segnalato il difetto.
Come spero si veda dalle foto, l'auroloide ha avuto la tendenza a ritirarsi, sia nel diametro che nella lunghezza.
Da quello che ho letto in giro, la riparazione gratuita di questo problema piuttosto frequente sulle prime non viene più effettuata e quella a pagamento prevede la sostituzione con una finitura moderna, mentre questa non esiste più. E questo colore mi piace tantissimo!
Voi cosa fareste? Si può rompere? Può peggiorare? Se adesso conservandola senza stress di luce e di temperatura può considerarsi stabile, io la terrei così. Altrimenti? Grazie in anticipo per i vostri interventi. L
Me l'ero regalata per Natale, assieme all'altra nera più recente, come ritorno al discorso penne dopo una pausa lunga come la gravidanza un po' problematica del secondogenito ( nato forte e sano) . Entrambe prese sulla baia, per fortuna per questa ho ottenuto uno sconto dal venditore una volta segnalato il difetto.
Come spero si veda dalle foto, l'auroloide ha avuto la tendenza a ritirarsi, sia nel diametro che nella lunghezza.
Da quello che ho letto in giro, la riparazione gratuita di questo problema piuttosto frequente sulle prime non viene più effettuata e quella a pagamento prevede la sostituzione con una finitura moderna, mentre questa non esiste più. E questo colore mi piace tantissimo!
Voi cosa fareste? Si può rompere? Può peggiorare? Se adesso conservandola senza stress di luce e di temperatura può considerarsi stabile, io la terrei così. Altrimenti? Grazie in anticipo per i vostri interventi. L
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Io la farei riparare, non puoi essere sicuro che adesso il materiale si sia stabilizzato, rischi di trovarti tra un paio d'anni con una penna distrutta e con ancora maggiore incertezza sulle pratiche di sostituzione da parte di Aurora.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Grazie della risposta Alfredo. Mi preoccupi un po', quasi più per il produttore che per la penna... Anche Aurora ha problemi attualmente?
Ripararla vorrebbe dire, se non ho capito male, rinunciare a quella finitura, giusto?
Ripararla vorrebbe dire, se non ho capito male, rinunciare a quella finitura, giusto?
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Aurora non ha l'aria di essere in crisi.
Ma ha smesso di utilizzare l'acetato di cellulosa (auroloide) per i problemi di stabilità di cui tu stesso parli e potrebbe non avere più i materiali necessari.
Ma ha smesso di utilizzare l'acetato di cellulosa (auroloide) per i problemi di stabilità di cui tu stesso parli e potrebbe non avere più i materiali necessari.
Michele
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
No, non mi preoccuperei per l'Aurora, ma per le condizioni che ti applicheranno per la riparazione. Inizialmente le sostituivano gratis, ora a pagamento sostituendoti la penna con una in materiale diverso. Domani che succederà?
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Di nuovo grazie! Hai per caso idea dei costi attuali di sostituzione? Io però di pennino terrei questo...
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
@Zoniale:
Dunque la produzione Auroloide non esiste più? Oppure quelle che vendono ora son fatte con materiale diverso, sebbene d'aspetto simile?
Dunque la produzione Auroloide non esiste più? Oppure quelle che vendono ora son fatte con materiale diverso, sebbene d'aspetto simile?
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Stavo per fare la stessa domanda, mi pare che quelle in auroloide siano tranquillamente a listino, poi, se non ricordo male, erano solo alcune colorazione a presentare difettosità.Victor76 ha scritto:@Zoniale:
Dunque la produzione Auroloide non esiste più? Oppure quelle che vendono ora son fatte con materiale diverso, sebbene d'aspetto simile?
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
No, a dir la verità io mi rifacevo a quello che hai scritto tu.Victor76 ha scritto:Di nuovo grazie! Hai per caso idea dei costi attuali di sostituzione? Io però di pennino terrei questo...
Ciao
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Ah ok. Da quello che avevo letto in giro, non ti sostituiscono la penna, ma solo i particolari deformati, con auroloide di colore oggi a catalogo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Ad esempio, guardando in rete, mi pare di capire che anche questo esemplare, stessa epoca, diverso colore, abbia più o meno lo stesso problema
http://www.ebay.it/itm/Aurora-Optima-Fo ... SwSzRZT~CK

http://www.ebay.it/itm/Aurora-Optima-Fo ... SwSzRZT~CK
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
In attesa della raccolta d'informazioni e della decisione sul da farsi, é stata pulita e riposta al sicuro 

- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
"Auroloide" è un nome commerciale di Aurora e non so a cosa oggi lo attribuiscano e a cosa no.Victor76 ha scritto:Dunque la produzione Auroloide non esiste più? Oppure quelle che vendono ora son fatte con materiale diverso, sebbene d'aspetto simile?
So che in passato ha designato l'acetato di cellulosa. So anche - perché mi è stato detto durante la visita guidata in occasione dell'ultimo pen-show di Torino - che l'acetato non viene più utilizzato perchè aveva problemi di "Instabilità". Ne desumo che la penna in oggetto ha alte probabilità di essere in acetato e che Aurora ha basse probabilità di avere a stock quel materiale.
Michele
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Immaginavo avessi notizie di prima mano, probabilmente Aurora ha mantenuto lo stesso nome commerciale utilizzando altro materiale per ottenere lo stesso effetto screziato.zoniale ha scritto: "Auroloide" è un nome commerciale di Aurora e non so a cosa oggi lo attribuiscano e a cosa no.
So che in passato ha designato l'acetato di cellulosa. So anche - perché mi è stato detto durante la visita guidata in occasione dell'ultimo pen-show di Torino - che l'acetato non viene più utilizzato perchè aveva problemi di "Instabilità". Ne desumo che la penna in oggetto ha alte probabilità di essere in acetato e che Aurora ha basse probabilità di avere a stock quel materiale.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Aurora Optima con Auroloide deformata
Non per fare l'avvocato del diavolo, ma se facciamo una ricerca per "acetato di cellulosa" esce un materiale adatto a ricreare screziature, effetti marmorizzati, il cosiddetto osso di tartaruga, ecc., comunemente usato per montature di occhiali, pettini, pinze per capelli, monili, ... Senza che gli vengano riconosciuti particolari problemi. Potrebbe allora essere stato "sbagliato" il processo del primo auroloide e che l'attuale produzione utilizzi lo stesso materiale con formula e/o processo di lavorazione riveduto e corretto?