Per chi si volesse cimentare a rendere più scorrevoli pennini che "grattano", segnalo questo piccolo oggetto dal costo ridicolo (meno di 4 euro spedito, online):
è una lente 30X. Dato il costo, la qualità non è ovviamente un granché, questo si traduce in una profondità focale molto ridotta. Tuttavia, per osservare un pennino, questo non è un limite, dato che la parte che ci interessa è proprio un puntino.
Grazie a una lente come questa, è possibile osservare agevolmente l'allineamento dei rebbi. Si può anche usare davanti all'obiettivo della fotocamera del cellulare, e fare foto di dettaglio:
(qui il pennino della mia Omas 620 che, come si vede, è perfettamente allineato, e infatti la penna scrive in modo magnifico).
Tutto ciò per dire cosa: che spesso, dietro un pennino che "gratta", o che ha degli "angoli morti", o che funziona a intermittenza, si nascondono semplicemente piccoli disallineamenti dei rebbi. L'errore più grave è cominciare ad andare su pietre o carte abrasive per cercare di "smussare" gli spigoli; quando invece, identificando il disallineamento, basta una minima manipolazione per riportare i rebbi perfettamente pari e ottenere una scorrevolezza perfetta, senza fare danni.
Pensateci
