Smontaggio Pelikan 140
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Per smontare la Pelikan 140 bisogna iniziare smontando il pennino ed il gruppo alimentatore, che è avvitato nella sezione.
Questi è composto dal pennino e dall'alimentatore tenuti insieme da una fasctta filettata per avvitarla nella sezione. Per separare le parti spingere l'anello nella parte opposta al pennino.
Una volta asportato il gruppo pennino alimentatore dalla sezione per levare il gruppo pistone, che deve trovarsi nella posizione alzata verso il fondello posteriore.
Dalla parte anteriore dal foro in cui si avvitava il pennino,si deve infilare un bastoncino di metallo con punta superiore ben levigata, io uso un bastoncino di legno,l'importante è che sia della grandezza giusta del foro interno della sezione, deve entrare ma non ballarci.
Molto spesso il pistone non esce facilmente, per cui è consigliabile riscaldare leggermente con il phon, la parte sotto al fondello, prima di spingere il bastoncino, anche battendolo su di una base mantenendo con la mano ben saldo il fusto.
Il cappuccio della 1° serie ha il fondello liscio e porta un cotrocappuccio, per separarlo dal cappuccio basta svitare il fondello, viene via sia la clip che il controcappuccio.
Il cappuccio della 1° serie ha il fondello liscio e porta un cotrocappuccio, per separarlo dal cappuccio basta svitare il fondello, viene via sia il controcappuccio che la clip, nella prima serie il becco del pelikano raffigurato dalla clip è è più largo.
Nelle serie seguenti il fondello porta in cima il pelikano e la parte dove si avvita è un tutt'uno col cappuccio come per le 120.
Per il rimontaggio si esegue l'operazione inversa dopo aver messo del grasso al silicone sulla vite senza fine collegata al fondello, al pistone nella guida e all'interno del fusto.
Dopo il montaggio pulire con dello scottex arrotolato 'interno del fusto per levare il grasso in eccesso.
Questi è composto dal pennino e dall'alimentatore tenuti insieme da una fasctta filettata per avvitarla nella sezione. Per separare le parti spingere l'anello nella parte opposta al pennino.
Una volta asportato il gruppo pennino alimentatore dalla sezione per levare il gruppo pistone, che deve trovarsi nella posizione alzata verso il fondello posteriore.
Dalla parte anteriore dal foro in cui si avvitava il pennino,si deve infilare un bastoncino di metallo con punta superiore ben levigata, io uso un bastoncino di legno,l'importante è che sia della grandezza giusta del foro interno della sezione, deve entrare ma non ballarci.
Molto spesso il pistone non esce facilmente, per cui è consigliabile riscaldare leggermente con il phon, la parte sotto al fondello, prima di spingere il bastoncino, anche battendolo su di una base mantenendo con la mano ben saldo il fusto.
Il cappuccio della 1° serie ha il fondello liscio e porta un cotrocappuccio, per separarlo dal cappuccio basta svitare il fondello, viene via sia la clip che il controcappuccio.
Il cappuccio della 1° serie ha il fondello liscio e porta un cotrocappuccio, per separarlo dal cappuccio basta svitare il fondello, viene via sia il controcappuccio che la clip, nella prima serie il becco del pelikano raffigurato dalla clip è è più largo.
Nelle serie seguenti il fondello porta in cima il pelikano e la parte dove si avvita è un tutt'uno col cappuccio come per le 120.
Per il rimontaggio si esegue l'operazione inversa dopo aver messo del grasso al silicone sulla vite senza fine collegata al fondello, al pistone nella guida e all'interno del fusto.
Dopo il montaggio pulire con dello scottex arrotolato 'interno del fusto per levare il grasso in eccesso.
- Allegati
Ultima modifica di maxpop 55 il martedì 6 giugno 2017, 18:46, modificato 2 volte in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
PeliKan 140 rimontata
- Allegati
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Smontaggio Pelikan 140
Grazie Max,
ottima guida e ottime foto, proverò a trasformarla in un articolo del wiki. E complimenti per la penna, è una scrittrice infaticabile (ne sto usando una portandomela a spasso da due settimane) e mi pare in condizioni davvero eccellenti.
Simone
ottima guida e ottime foto, proverò a trasformarla in un articolo del wiki. E complimenti per la penna, è una scrittrice infaticabile (ne sto usando una portandomela a spasso da due settimane) e mi pare in condizioni davvero eccellenti.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Ecco. La Pelikan 140 mi manca. E tu ora mi hai fatto venire voglia... 
Comunque grazie per il tutorial.

Comunque grazie per il tutorial.

Michele
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Ciao Michele, mi fa sempre piacere condividere con gli amici del forum operazioni di restauro che a volte più ed a volte meno possono essere un piccolo aiuto. 
Si la penna è in ottime condizioni ed ha un bel pennino B, ottimo per la mia vista.

Ciao Simone, per me è un piacere, poter contribuire a Wiki, la nostra grande guida per tutto ciò che riguarda le stilografiche.piccardi ha scritto:Grazie Max,
ottima guida e ottime foto, proverò a trasformarla in un articolo del wiki. E complimenti per la penna, è una scrittrice infaticabile (ne sto usando una portandomela a spasso da due settimane) e mi pare in condizioni davvero eccellenti.
Simone
Si la penna è in ottime condizioni ed ha un bel pennino B, ottimo per la mia vista.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Smontaggio Pelikan 140
Le tue guide e le tue indicazioni sono sempre preziosissime, se il wiki è diventato una guida (non so quanto grande) lo deve senza dubbio anche a te ed ai tuoi contributi. Ho rimesso insieme le tue foto con le istruzioni in questa pagina (le foto della penna poi andranno nella sezione dedicata alla Pelikan):maxpop 55 ha scritto: Ciao Simone, per me è un piacere, poter contribuire a Wiki, la nostra grande guida per tutto ciò che riguarda le stilografiche.
Si la penna è in ottime condizioni ed ha un bel pennino B, ottimo per la mia vista.
https://www.fountainpen.it/Smontaggio_Pelikan_140
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Come volevasi dimostrare.... àggio cumminato o' uaie!

In arrivo da Amburgo. 
Michele
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Non te ne pentirai... E' una delle mie preferite.zoniale ha scritto:Come volevasi dimostrare.... àggio cumminato o' uaie!
Pel140.JPG
In arrivo da Amburgo.
Scrive sempre e comunque, un alimentatore eccezionale (molto meglio delle Pelikan odierne); puoi lasciarla caricata per mesi, l'inchiostro non secca né "evapora" e riprende a scrivere come se l'avessi posata pochi minuti prima.
Flusso un po' abbondante, se non monta un EF conviene usarla con un inchiostro non troppo fluido.
La mia (verde come la tua in arrivo) è da anni felicemente sposata con il Diamine Eau di Nil.
Preferibilmente va usata con il cappuccio calzato (come la 120, altra penna eccezionale: d'altro canto così si usava ai tempi). Io solitamente, avendo le mani piccole, non lo faccio mai, ma con questi due modelli (sarà la forma ogivale?) sì.
Giuseppe.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Lo spero. Vorrei avere nel cassetto anche qualche Pelikan e godermela.
Dopo aver usato per decenni, a partire dalla prima elementare, le varie versioni di Pelikano, avevo recentemente provato ad acquistare una M200 (ovviamente semi-vintage), ma non è scattata la scintilla e l'ho rivenduta.
Dopo aver usato per decenni, a partire dalla prima elementare, le varie versioni di Pelikano, avevo recentemente provato ad acquistare una M200 (ovviamente semi-vintage), ma non è scattata la scintilla e l'ho rivenduta.
Michele
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Io ho preso la mia 140 da un signore inglese dopo una estenuante, seppur breve, contrattazione (mi resterà per sempre il dubbio che vendesse anche tappeti!)zoniale ha scritto:Lo spero. Vorrei avere nel cassetto anche qualche Pelikan e godermela.
Dopo aver usato per decenni, a partire dalla prima elementare, le varie versioni di Pelikano, avevo recentemente provato ad acquistare una M200 (ovviamente semi-vintage), ma non è scattata la scintilla e l'ho rivenduta.

Sappi che se ti prende la Pelikanite sarà lunga farla passare io ho iniziato con una 151 (quella nel cofanetto di simil pelle) e adesso ambisco a una Toledo; nel frattempo ho riempito un po' dei buchi che ci sono per lo mezzo proprio a partire dalla 140.
Personalmente trovo che con quelle di piccole dimensioni (140,120, 150 e 151) migliorano anche la mia grafia.
Per quanto riguarda l'alimentatore in ebanite ti riporto il commento di Maxpop, che quando ho fatto notare che con la mia 120 avevo scritto una facciata A4 con una sola intinzione, lo ha definito una "spugna".
Auguri per il tuo nuovo acquisto.
Rinaldo
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Ciao Michele, come ti diceva Rinaldo la 140 è un carrarmato da battaglia non si ferma mai.zoniale ha scritto:Come volevasi dimostrare.... àggio cumminato o' uaie!
Pel140.JPG
In arrivo da Amburgo.
Auguri per il tuo acquisto.
La mia è con un pennino B perfetto per un flusso abbondante e per la mia vista.
Come qualunque altra penna, l'alimentatore in ebanite si può deformare, me ne sono accorto dopo un po, sembrava dritto, ma sistemarlo come suggerito in un mio altro messaggio è stato semplice.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 22:38
- La mia penna preferita: Pelikan M400
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Roma
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Grazie Max per la precisa ed esaudiente spiegazione. Non ho una 140 mi piacerebbe però averne una, le Pelikan sono le mie penne preferite.
Vorrei sapere se lo smontaggio del pennino di una moderna M200 deve essere effettuato nello stesso modo da te descritto per la 140.
'Per smontare la Pelikan 140 bisogna iniziare smontando il pennino ed il gruppo alimentatore, che è avvitato nella sezione.
Questi è composto dal pennino e dall'alimentatore tenuti insieme da una fascetta filettata per avvitarla nella sezione. Per separare le parti spingere l'anello nella parte opposta al pennino.'
Ciao e grazie.
Fulvio
Vorrei sapere se lo smontaggio del pennino di una moderna M200 deve essere effettuato nello stesso modo da te descritto per la 140.
'Per smontare la Pelikan 140 bisogna iniziare smontando il pennino ed il gruppo alimentatore, che è avvitato nella sezione.
Questi è composto dal pennino e dall'alimentatore tenuti insieme da una fascetta filettata per avvitarla nella sezione. Per separare le parti spingere l'anello nella parte opposta al pennino.'
Ciao e grazie.
Fulvio
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti. Ancora 2 settimane e sarò "Pelikanista"
Te lo rispondo io che non ho ancora visto la 140, ma che ho smontato un pennino di M200: il metodo è quello descritto anche per la M200.fulviog ha scritto: ... Vorrei sapere se lo smontaggio del pennino di una moderna M200 deve essere effettuato nello stesso modo da te descritto per la 140.
'Per smontare la Pelikan 140 bisogna iniziare smontando il pennino ed il gruppo alimentatore, che è avvitato nella sezione.
Questi è composto dal pennino e dall'alimentatore tenuti insieme da una fascetta filettata per avvitarla nella sezione. Per separare le parti spingere l'anello nella parte opposta al pennino.'
Michele
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Si è lo stesso sistema, per smontare devi svitare il gruppo alimentatore/pennino e per separare le parti devi spingere l'anello nella parte opposta al pennino.fulviog ha scritto:Grazie Max per la precisa ed esaudiente spiegazione. Non ho una 140 mi piacerebbe però averne una, le Pelikan sono le mie penne preferite.
Vorrei sapere se lo smontaggio del pennino di una moderna M200 deve essere effettuato nello stesso modo da te descritto per la 140.
'Per smontare la Pelikan 140 bisogna iniziare smontando il pennino ed il gruppo alimentatore, che è avvitato nella sezione.
Questi è composto dal pennino e dall'alimentatore tenuti insieme da una fascetta filettata per avvitarla nella sezione. Per separare le parti spingere l'anello nella parte opposta al pennino.'
Ciao e grazie.
Fulvio
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 22:38
- La mia penna preferita: Pelikan M400
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Roma
- Gender:
Smontaggio Pelikan 140
Grazie Michele e grazie a Max. Un'ultimo chiarimento prima di procedere, per evitare di fare danni
, l'operazione dello smontaggio va effettuata con le mani senza l'utilizzo di attrezzi, giusto?
Fulvio

Fulvio