Polemarco ha scritto:Il criterio di scelta segue o meno un obiettivo che non sia puramente estetico (ad esempio compro le penne che più mi piacciono)?
Bella domanda!
Semmai ci si potrebbe interrogare sul perché acquistare un'altra penna oltre a quelle che già si posseggono.
Se si girano i negozi, specie se si guardano le penne dal vivo, si può rimanere affascinati da una particolare resina dai colori cangianti, oppure si può essere tentati di provare quel particolare pennino di cui tanti utenti si sono sperticati nel tesserne le lodi.
Direi che alcune penne le ho comprate per soddisfare un'esigenza pratica, altre perché mi sono piaciute.
Polemarco ha scritto:Comprate prevalentemente penne di una determinata marca ?
Questo no, anche se sicuramente alcuni sono aficionados di un marchio, ma poi perché fossilizzarsi con una sola azienda?
Polemarco ha scritto:Comprate penne di un determinato periodo storico ?
Anche qui, perché porre limiti alla provvidenza?
Polemarco ha scritto:Preferite le vintage alle moderne ?
Per questioni di opportunità ho più moderne che vintage, ma a ben cercare tra le vintage, con pazienza e perseveranza, si può trovare l’esemplare “perfetto”, più spesso invece, si trova la penna da dover ripristinare, la sostituzione del sacchetto o l’allineamento del pennino sono interventi alla portata di chiunque, anzi sicuramente molti utenti traggono più soddisfazione nel restaurare una penna malconcia che nel trovarla già bell'e pronta.
Polemarco ha scritto:La scelta avviene in vista di un particolare tecnico determinato (ad esempio stantuffo, cartucce, converter, pennino coperto o scoperto, cappuccio avvitabile e altro) ?
Avendo un numero esiguo di penne, mi accontento di quello che passa il convento.